image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

And Just Like That è meglio o peggio di Sex and the city? Tutti dicono peggio, ma allora perché arriva la terza stagione su Sky e Now?

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

30 maggio 2025

And Just Like That è meglio o peggio di Sex and the city? Tutti dicono peggio, ma allora perché arriva la terza stagione su Sky e Now?
Pronti per And Just Like That 3? Dopo le prime due stagioni zoppicanti, le aspettative erano già basse — e ora che stanno uscendo le prime recensioni (quasi tutte negative), c’è da chiedersi perché continuare. Il revival di Sex and the City doveva essere una riflessione brillante sull’età adulta, ma si è trasformato in una soap patinata che rincorre sé stessa, senza più mordente né direzione. E secondo molti, questa terza stagione è persino peggio: più vuota, più sconnessa, più caricaturale. Si affonda col tacco 12?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Si dice che per andare avanti, a volte bisogna tornare indietro. Ma le due stagioni di And Just Like That ci hanno dimostrato che non funziona sempre così. La serie revival finora ha guardato al passato solo per nostalgia: replicandolo, infrangendolo, emulandolo. Ma And Just Like That non è Sex and the City, e la verità è che niente lo sarà mai più. Quella serie era un’epifania: ha riscritto le regole del racconto seriale, ha rivoluzionato la rappresentazione femminile, ha trasformato la moda in linguaggio di libertà. Insegnando ai personaggi e agli spettatori chi essere, e cosa mostrare di sé al mondo. E ora? Le ragazze non ci sono più. Ci sono le donne. Cresciute, certo, forse più consapevoli, ma ingabbiate in un’eco del passato. Stesse battute, stessi drammi, lo stesso Manhattan che sembra un set. Sono passati vent’anni, ma a tratti non si sente. Eppure, sarebbe stato potente (e utile) incontrarle davvero cambiate: segnate, magari, ma ancora capaci di leggerezza. Di affrontare questo tempo nuovo, che adulto e bastardo lo è per davvero.

Sirens (2025)
Sirens (2025) Dalla serie Netflix

E invece And Just Like That sembra solo il riflesso sbiadito di ciò che è arrivato prima. Dove Sex and the City era affermazione, qui c’è solo un lusso stanco, in un'America sbiadita in cerca di identità. E la terza stagione? Secondo alcune testate, sarebbe un ulteriore passo falso. Già lo scorso anno, The Independent l’aveva definita “la peggiore serie in televisione”, criticando la trasformazione di Carrie nel corso delle precedenti stagioni in una figura svuotata di identità e la mancanza di conflitto nella narrazione. Parla chiaro in questi giorni Vanity Fair. “La terza stagione della serie va verso l'abisso”. Al centro di tutto? Non solo l'amore tra Carrie e Aidan ma anche gli appuntamenti di Miranda e le sfide lavorative di Charlotte. Glamour: “And Just Like That è così terribile che non riesco nemmeno a godermi l’odio nel guardarlo. La cosa migliore della serie? Il gatto di Carrie”. Che dire, è il giorno del ritorno, sì. Il giorno del giudizio (e le aspettative per precauzione sono già basse). Let's see.

Sirens (2025)
Sirens (2025) Dalla serie Netflix
https://mowmag.com/?nl=1

More

Il cinema italiano si sta “svegliando” su Gaza? Anche Nanni Moretti durissimo contro Netanyahu: “Ma quanti palestinesi devono morire ancora?”. Ecco cosa ha detto

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Senza giri di parole

Il cinema italiano si sta “svegliando” su Gaza? Anche Nanni Moretti durissimo contro Netanyahu: “Ma quanti palestinesi devono morire ancora?”. Ecco cosa ha detto

Cosa ci ricorderemo di Cannes 2025? A parte la politica e A Simple Accident, c’è una rivelazione: Nadia Melliti. Ecco chi è davvero l’attrice che ha vinto con il film La petite dernière

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

a star is born

Cosa ci ricorderemo di Cannes 2025? A parte la politica e A Simple Accident, c’è una rivelazione: Nadia Melliti. Ecco chi è davvero l’attrice che ha vinto con il film La petite dernière

Abbiamo visto La trama fenicia al cinema, il nuovo film di Wes Anderson, ma com’è? Sempre uguale, ma più politico, più spietato, più spirituale...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

merita

Abbiamo visto La trama fenicia al cinema, il nuovo film di Wes Anderson, ma com’è? Sempre uguale, ma più politico, più spietato, più spirituale...

Tag

  • Julianne Moore
  • The White Lotus
  • recensione film
  • film dell'anno
  • film del mese
  • film consigliati
  • Film
  • critica cinematografica
  • cosa vedere al cinema
  • abbiamo visto al cinema
  • streaming
  • Femminismo
  • attore
  • Netflix
  • Cultura
  • Cinema
  • Sirens
  • Serie tv

Top Stories

  • La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari

    di Riccardo Canaletti

    La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari
  • I libri scritti con l'IA invaderanno le classifiche e stermineranno i produttori di Bestseller. È così che la Scrittura, quella vera, vincerà. L'ho fatto e vi racconto com'è andata

    di Ottavio Cappellani

    I libri scritti con l'IA invaderanno le classifiche e stermineranno i produttori di Bestseller. È così che la Scrittura, quella vera, vincerà. L'ho fatto e vi racconto com'è andata
  • “Sono entrata da padrona, non uscirò da cameriera”, indovinate chi lo ha detto? Al Teatro San Carlo sono partite le ispezioni ministeriali e ora Macciardi potrebbe cancellare le nomine al centro dell’inchiesta

    di Riccardo Canaletti

    “Sono entrata da padrona, non uscirò da cameriera”, indovinate chi lo ha detto? Al Teatro San Carlo sono partite le ispezioni ministeriali e ora Macciardi potrebbe cancellare le nomine al centro dell’inchiesta
  • In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”

    di Fulvio Abbate

    In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”
  • Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante

    di Riccardo Canaletti

    Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante
  • Frankenstein su Netflix? Il vero mostro è la durata: i “grandi” film evento sono diventati noiosi e Jacob Elordi travestito da mostro sembra il protagonista di un romance

    di Riccardo Canaletti

    Frankenstein su Netflix? Il vero mostro è la durata: i “grandi” film evento sono diventati noiosi e Jacob Elordi travestito da mostro sembra il protagonista di un romance

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Con l'estate siete pronti al grande imbroglio dei concerti? È colpa di dynamic pricing e secondary ticketing, ma anche i musicisti tacciono: ecco perché i live dividono invece di unire...

di Gianmarco Aimi

Con l'estate siete pronti al grande imbroglio dei concerti? È colpa di dynamic pricing e secondary ticketing, ma anche i musicisti tacciono: ecco perché i live dividono invece di unire...
Next Next

Con l'estate siete pronti al grande imbroglio dei concerti? È...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy