image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Cosa ci ricorderemo di Cannes 2025? A parte la politica e A Simple Accident, c’è una rivelazione: Nadia Melliti. Ecco chi è davvero l’attrice che ha vinto con il film La petite dernière

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

25 maggio 2025

Cosa ci ricorderemo di Cannes 2025? A parte la politica e A Simple Accident, c’è una rivelazione: Nadia Melliti. Ecco chi è davvero l’attrice che ha vinto con il film La petite dernière
Cannes 2025 è stato politico e intenso, vero e audace. Perlomeno così c'è sembrato. E tra le vere sorprese di quest'anno, c'è anche la giovanissima Nadia Melliti. Con La petite dernière ha vinto come miglior attrice e conquistato tutti. Fino a ieri nessuno la conosceva, oggi è la rivelazione del cinema francese. Ecco chi è

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Cosa ci ricorderemo di Cannes 2025? Forse che è stata l’edizione più politica degli ultimi vent’anni. Forse che tra i riflettori e le paillettes, la Croisette è diventata improvvisamente terreno di scontro per voci che da troppo tempo venivano ignorate. C’erano striscioni per Gaza, dichiarazioni contro l’ipocrisia europea, i governi, i dazi e poi un vincitore della vita e del cinema con A Simple Accident, Palma d’Oro al regista iraniano Jafar Panahi. Lui che doveva essere a Venezia 79 con il suo film, ma è stato chiuso dentro una prigione (di nuovo) con l'accusa di propaganda contro il governo iraniano. Un festival, quello di Cannes, che è sembrato, almeno da fuori, vero, reale. Giovane. Verso i problemi di oggi, verso il futuro. Tra tutti i titoli in gara, però, una presenza magnetica, tagliente, che si è portata a casa il premio come miglior attrice. Si chiama Nadia Melliti. Non ha mai fatto cinema, l’abbiamo conosciuta in La petite dernière, opera prima dell’attrice e regista Hafsia Herzi, star del cinema francese (straordinaria in La Ravissement), ma che qui firma la regia con un film personale e politico. Melliti interpreta Fatima, la figlia più giovane di una famiglia franco-algerina, alle prese con i sogni, le pressioni, la religione e la scoperta di sé nella Parigi universitaria. Una storia di formazione, tratta dal romanzo autobiografico di Fatima Daas (L’ultima), diventata film grazie a una co-produzione franco-tedesca e a un cast in parte composto da attori non professionisti. Fatima ha 17 anni. È intelligente, curiosa, spaventata. 

20250525 125938875 2802
La petite dernière Dal film di Hafsia Herzi (2025)

Sente il peso delle aspettative familiari, ma anche la forza di un’identità nuova che scalpita per venire fuori: è musulmana, algerina, francese, e comincia a percepire attrazione per le donne. Dentro di lei si muovono mondi che spesso la società vorrebbe incompatibili. E Nadia Melliti questo conflitto sembra incarnarlo con un’intensità rara, fatta di sguardi e parole dette a mezza voce. Ma chi è davvero Nadia Melliti? La verità è che, al momento, sappiamo poco. Ventitré anni, origini algerine, parla perfettamente arabo. In passato ha giocato a calcio, ha studiato alla Sorbona, e finora non aveva mai recitato in un film. A Cannes è arrivata come un outsider, ne esce come la nuova voce del cinema francese. Se ne sono accorti tutti in sala che La petite dernière non è solo un film. È una dichiarazione di esistenza. E Melliti lo abita con la potenza di chi non deve dimostrare niente, perché è già tutto. In mezzo a tanti film patinati, a troppe star da copertina buttate a casaccio in sceneggiature vuote, di questo Festival ci ricorderemo senz'altro le polemiche (giuste), i flash, l’etica, i ragazzi. E tra vent’anni, tra tutto quello che abbiamo visto da lontano, Cannes 2025 sarà stato anche l’anno in cui abbiamo conosciuto per la prima volta Nadia Melliti.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Chi vince la Palma d’oro a Cannes? Sentimental Value, dopo 19 minuti di applausi ecco perché il film con Elle Fanning potrebbe mettere tutti d’accordo

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Vincitore annunciato?

Chi vince la Palma d’oro a Cannes? Sentimental Value, dopo 19 minuti di applausi ecco perché il film con Elle Fanning potrebbe mettere tutti d’accordo

Luca Guadagnino fa il figo con Queer e Daniel Craig con i soldi dello Stato (e cioè nostri) ma è flop al cinema: ha davvero senso pagare questi film milioni di euro?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

La verità

Luca Guadagnino fa il figo con Queer e Daniel Craig con i soldi dello Stato (e cioè nostri) ma è flop al cinema: ha davvero senso pagare questi film milioni di euro?

Carla Bruni al Festival di Cannes asfalta tutte, le sorprese di Olly ai suoi fan, la verità dietro Piangere a 90 di Blanco e il libro di Tony Effe… A tutto gossip con Alessi

di Roberto Alessi Roberto Alessi

torna a casa alessi

Carla Bruni al Festival di Cannes asfalta tutte, le sorprese di Olly ai suoi fan, la verità dietro Piangere a 90 di Blanco e il libro di Tony Effe… A tutto gossip con Alessi

Tag

  • attrice
  • Cannes
  • Cinema
  • Festival di Cannes

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Abbiamo visto al cinema “Paternal Leave” di Alissa Jung con Luca Marinelli (suo marito): ma com’è? Un film raffinato che non decostruisce il maschio ma la vita stessa. E Juli Grabenhenrich (Leo) è semplicemente perfetta

di Riccardo Canaletti

Abbiamo visto al cinema “Paternal Leave” di Alissa Jung con Luca Marinelli (suo marito): ma com’è? Un film raffinato che non decostruisce il maschio ma la vita stessa. E Juli Grabenhenrich (Leo) è semplicemente perfetta
Next Next

Abbiamo visto al cinema “Paternal Leave” di Alissa Jung con...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy