image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

MADAME CONTRO TUTTI: “Lasciate in pace l’espressione artistica, basta intasarla di mer*a”. Il suo è un manifesto contro l’industria della musica usa e getta e vi spieghiamo perché…

  • di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

  • Foto: Ansa

1 giugno 2025

MADAME CONTRO TUTTI: “Lasciate in pace l’espressione artistica, basta intasarla di mer*a”. Il suo è un manifesto contro l’industria della musica usa e getta e vi spieghiamo perché…
“Basta intasare l’arte di merda, non è un cesso”. Una frase tagliente, quella di Madame, su un’industria musicale soffocata da singoli senz’anima e tormentoni prefabbricati. In un mercato dove tutto brucia troppo in fretta, lei sceglie il silenzio, l’attesa, la qualità. E ci ricorda che l’arte, per respirare, ha bisogno di tempo, non di algoritmi…

Foto: Ansa

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

“Lasciate in pace l’espressione artistica, fatela respirare, basta intasarla di merda, non è un cesso”. Poche parole centrate, che sparano “nel mucchio”, ma colpiscono tutti. Scrollando le stories su Instagram, tra un reel e l’annuncio di un featuring in caps lock, Madame si è rivolta a tutto il mondo della discografia: “non sopporto chi prende la musica come una macchina da soldi, chi lavora 24/7 anche con cose non ispirate e vuote di contenuto per piazzare o grattare da tutti”. Non fa nomi, ma sa bene dove colpire. Poche parole precise che risuonano come uno schiaffo nel silenzio comodo dell’industria musicale. “Basta intasarla di merda, non è un cesso”. Un’immagine grottesca, ma efficace. Non è solo uno sfogo, è un manifesto. È la presa di coscienza di un’artista che preferisce essere dimenticata “perché non pubblica” piuttosto che “essere dimenticata perché sono scarsa”. Madame è tra le artiste più talentuose non solo della scena rap, ma anche del panorama italiano. Non pubblica un album dal 2023 e sarà l’unico ospite fisso del tour negli stadi di Marracash, interpretando un personaggio all’interno dello show. Una scelta che riporta alla mente l’uscita di Persona, nel 2019, quando Marra ha scelto di puntare su due delle voci più rappresentative di quella che era, in quel momento, la nuova scena italiana: Thasup e Madame. Due artisti che hanno una “visione” simile della musica, tra lunghi periodi di silenzio e poche parole, misurate ma taglienti, sui social. Oggi Madame si guarda intorno e ci restituisce l’immagine di una musica da distributore automatico, dove al posto dei numeri trovi i tasti “hit estiva”, “featuring a caso”, “produzione sempre uguale” e “disco dell’anno”. Selezionando dal distributore sappiamo già cosa aspettarci: un prodotto preconfezionato, da scegliere con la monetina, che sia rap, pop o qualsiasi altro genere che funziona in quel determinato momento.

20250601 130733811 8104
La prima delle tre storie pubblicate da Madame sul suo profilo Instagram
20250601 130819999 5782
“Lasciate in pace l’espressione artistica, fatela respirare, basta intasarla di merda, non è un cesso” ha scritto Madame nelle sue storie su Instagram

La musica non può essere e soprattutto non deve essere solo algoritmo, perché il rischio è quello di marginalizzare chi non lavora 24/7 e chi non vede il tempo come una condanna ma una risorsa. Gli artisti non sono infallibili, ma finché si continuerà a pensare che bisogna essere costantemente presenti per non essere dimenticati, la fiamma brucerà così intensamente da ritrovarci, nel giro di qualche anno, con un cerino talmente corto che ci porterà a fare davvero fatica a capire cosa è di valore e cosa no. Non si può continuare a giocare sulla visibilità e sul posizionamento nelle playlist giuste per non finire nel limbo dei “mai esistiti”. Il punto è che Madame non solo ha ragione, ma ha anche il coraggio che molti non hanno. Perché le “regole” del sistema non vanno accolte come un comandamento e se non c’è più tempo ne spazio per ascoltare nuova musica, assimilarla e farsi un’idea chiara, ma deve essere tutto immediato e usa e getta, allora forse dovremmo rivedere il concetto di musica come arte. E le parole, a volte, valgono più di mille singoli inutili. 

20250601 130905868 1958
L'ultima delle tre storie pubblicate da Madame su Instagram
https://mowmag.com/?nl=1

More

Tony Effe, Marracash, J Balvin: il maxi ingorgo dei concerti tra San Siro, Carroponte e Fiera Milano Live. Come se ne esce (e dove si va)?

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Tony Effe, Marracash, J Balvin: il maxi ingorgo dei concerti tra San Siro, Carroponte e Fiera Milano Live. Come se ne esce (e dove si va)?

Abbiamo ascoltato “KG” di Guè e Rasty Kilo, ma com’è? Un joint album che se ne frega di piacere. Il “vangelo per i G”, senza prediche e hit estive. Vi spieghiamo perché…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

dedicato a chi non molla mai

Abbiamo ascoltato “KG” di Guè e Rasty Kilo, ma com’è? Un joint album che se ne frega di piacere. Il “vangelo per i G”, senza prediche e hit estive. Vi spieghiamo perché…

Con l'estate siete pronti al grande imbroglio dei concerti? È colpa di dynamic pricing e secondary ticketing, ma anche i musicisti tacciono: ecco perché i live dividono invece di unire...

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

sold(i) out

Con l'estate siete pronti al grande imbroglio dei concerti? È colpa di dynamic pricing e secondary ticketing, ma anche i musicisti tacciono: ecco perché i live dividono invece di unire...

Tag

  • Marracash
  • Instagram
  • Cultura
  • Musica
  • Madame

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...

    di Gianmarco Serino

    Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Abbiamo ascoltato Nitrito, il nuovo album di Nada, ma com’è? Musica uscita da un passato che profuma di futuro: tra “punk da camera” e cuori spezzati…

di Aldo Nove

Abbiamo ascoltato Nitrito, il nuovo album di Nada, ma com’è? Musica uscita da un passato che profuma di futuro: tra “punk da camera” e cuori spezzati…
Next Next

Abbiamo ascoltato Nitrito, il nuovo album di Nada, ma com’è?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy