image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo letto “Elogio dell'ignoranza e dell'errore” di Gianrico Carofiglio (Einaudi), ma com'è? Dai social alla giustizia, perché non accettiamo di sbagliare? E contro i finti competenti fate come Mike Tyson…

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

17 gennaio 2025

Abbiamo letto “Elogio dell'ignoranza e dell'errore” di Gianrico Carofiglio (Einaudi), ma com'è? Dai social alla giustizia, perché non accettiamo di sbagliare? E contro i finti competenti fate come Mike Tyson…
Principi buddisti, studi scientifici, aneddoti sportivi (soprattutto uno su Mike Tyson). “Elogio dell’ignoranza e dell’errore” e un saggio chiaro in difesa di ciò che ci rende intelligenze umane e non artificiali: accettare di sbagliare, qualche volte, è solo il modo migliore per progredire

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

“Quello della giustizia penale è uno degli ambiti in cui di più – in teoria – si prende in esame il rischio dell’errore e nel quale, meno, i protagonisti ammettono di essersi sbagliati. In numerosi casi di errori giudiziari conclamati, gli investigatori, i pubblici ministeri e i giudici che hanno contribuito a condanne poi rovesciate, tendono a rimanere ostinatamente convinti – a volte contro ogni evidenza – delle proprie intuizioni e delle proprie decisioni.” È un bel promemoria in tempi difficili, quello di Gianrico Carofiglio, che nel suo Elogio dell’ignoranza e dell’errore (Einaudi, 2024). In realtà vale per tutti gli esperti, spiega Carofiglio. Succede quando non ci si pongono dei dubbi durante il percorso: “Alle domande convergenti corrisponde una sola risposta possibile: esse esprimono un atteggiamento autoritario e di chiusura. La tipica domanda convergente è quella del professore che chiede all’allievo sotto esame di rispondere nel modo giusto, l’unico modo possibile. La domanda convergente postula, senza alcuna flessibilità, una (un’unica) risposta esatta e molte risposte sbagliate, replicando un modello regressivo di trasmissione del sapere”. L’errore è considerato impossibile, almeno superata una certa soglia di preparazione. È una forma di stupidità, in fondo, come avrebbe detto l’economista Carlo Cipolla, che ristagna anche tra Nobel e intellettuali.

"Elogio dell'ignoranza e dell'errore" di Gianfranco Carofiglio (Einaudi, 2024)
"Elogio dell'ignoranza e dell'errore" di Gianrico Carofiglio (Einaudi, 2024)
https://mowmag.com/?nl=1

Sono quelli che Carofiglio definisce “apparentemente competenti”: “Sono in realtà inconsapevoli – ignoranti – della propria ignoranza. I competenti sono consapevoli dei limiti della loro conoscenza, consapevoli della propria ignoranza”. Torniamo però all’esempio della giustizia. Ermes Antonucci stila la lista dei “sopravvissuti” nel 2024: chi ha la forza di leggersi l’articolo e di resistere alla sensazione di vomito così da poter tornare indietro a contare i casi di errori giudiziari, poi ce li dica. Il punto è che a volte gli apparentemente competenti possono rubarvi la vita. Secondo Carofiglio ci sono alcune cose che si possono fare per evitare queste pessime derive. Si tratta di allenarsi ad avere un “cuore del principiante”, uno shoshin: “È un principio importante nelle arti marziali giapponesi, dove indica la necessità di mantenere una mentalità aperta e curiosa anche dopo anni di pratica. Il cuore del principiante (cioè l’atteggiamento di chi è desideroso di imparare, conscio della propria ignoranza e del fatto che non la supererà mai: essa rimarrà sempre una parte della sua esperienza) sembra senz’altro l’attitudine più corretta verso l’ignoto e la complessità”. Per gli scienziati potrebbe essere semplice cautela metodologica. Per i filosofi inclinazione alla meraviglia. Per noi, che viviamo la nostra vita cinquanta a lavoro, tra la gente, e cinquanta sui social, è forse un po’ di umiltà.

Mike Tyson
Mike Tyson

Forse, per capirlo meglio, servirebbe anche capire che la competenza non è roba da bot, da “intelligenze artificiali”. La competenza è una forma di talento che invece di essere innato puoi seminare. Nessuna metafora migliore di quella fornita proprio da Carofiglio: “Un giornalista chiese a Mike Tyson se fosse preoccupato per il piano elaborato dall’avversario che di lí a qualche giorno avrebbe affrontato in un incontro per il titolo mondiale dei pesi massimi di pugilato. Tyson rispose così: «Everybody has a plan, until they get punched in the mouth», tutti hanno un piano, fino a quando non prendono un pugno in bocca”.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo letto “Craxi, l’ultimo vero politico” di Aldo Cazzullo (Rizzoli): una grande lezione di giornalismo (futuro libro bestseller?) e una tesi sul presente: “Gli italiani non credono nella politica perché…”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

MOW review

Abbiamo letto “Craxi, l’ultimo vero politico” di Aldo Cazzullo (Rizzoli): una grande lezione di giornalismo (futuro libro bestseller?) e una tesi sul presente: “Gli italiani non credono nella politica perché…”

Abbiamo letto il libro di Fabio Volo, Balleremo la musica che suonano (Mondadori), ma com’è? Pornografia culturale. Ecco perché è una gara a chi ce l’ha più lungo (lo scaffale dei libri)

di Alessia Kant Alessia Kant

of course

Abbiamo letto il libro di Fabio Volo, Balleremo la musica che suonano (Mondadori), ma com’è? Pornografia culturale. Ecco perché è una gara a chi ce l’ha più lungo (lo scaffale dei libri)

Abbiamo ascoltato il nuovo album di Myss Keta, “.”. Ma com’è? Pazzesko, come lei. Un disco che ci riporta al liceo e vi spieghiamo perché. E quella citazione a Sinner…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

si torna in Porta Venezia

Abbiamo ascoltato il nuovo album di Myss Keta, “.”. Ma com’è? Pazzesko, come lei. Un disco che ci riporta al liceo e vi spieghiamo perché. E quella citazione a Sinner…

Tag

  • Attualità
  • critica letteraria
  • Cultura
  • Editoria
  • editoriale
  • Einaudi
  • Elogio dell'ignoranza e dell'errore
  • Gianrico Carofiglio
  • Giustizia
  • Libri
  • Mike Tyson
  • Opinioni
  • recensione
  • recensione libri

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Abbiamo ascoltato il nuovo album di Myss Keta, “.”. Ma com’è? Pazzesko, come lei. Un disco che ci riporta al liceo e vi spieghiamo perché. E quella citazione a Sinner…

di Benedetta Minoliti

Abbiamo ascoltato il nuovo album di Myss Keta, “.”. Ma com’è? Pazzesko, come lei. Un disco che ci riporta al liceo e vi spieghiamo perché. E quella citazione a Sinner…
Next Next

Abbiamo ascoltato il nuovo album di Myss Keta, “.”. Ma com’è?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy