image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo letto “I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno” di Davide Avolio: ma davvero Mondadori sputtana la sua storia per degli influencer che vendono 500 copie (di un brutto romanzo)?

  • di Francesco Mazza Francesco Mazza

19 marzo 2025

Abbiamo letto “I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno” di Davide Avolio: ma davvero Mondadori sputtana la sua storia per degli influencer che vendono 500 copie (di un brutto romanzo)?
Davide Avolio è vittima o carnefice? Mondadori gli pubblica un brutto romanzo d’amore ma per ora vende pochissime copie, nonostante l’influencer abbia centinaia di migliaia di follower. Davvero una casa editrice storica deve piegarsi a queste logiche, senza per altro guadagnarci molto? E mentre Avolio pubblica un reel in cui piange per le critiche (ma perché pubblicarlo?), noi lo distruggiamo onestamente e ci poniamo qualche domanda: su di lui, l’editoria, il mercato dei libri e il presente

di Francesco Mazza Francesco Mazza

Una brutta persona, di cui per proteggere la sua privacy non rivelo il nome (solo il cognome: Canaletti) mi chiede di recensire un libro dal titolo I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno di tale Davide Avolio.

Non ho mai sentito parlare del libro ma soprattutto non ho mai sentito parlare dell’autore. Mi basta però vedere la sua foto e leggere la didascalia “poeta dei social” per capire la malizia del caporedattore che, sapendo che anch’io sono una brutta persona, mi ha chiesto la recensione; ma siccome quando qualcuno mi chiede una cosa io mi impunto per fare il contrario, decido di rapportarmi al libro in modo assolutamente neutro.

Lo leggo come si trattasse di un libro come un altro, senza fare nessuna ricerca ulteriore sull’autore, animato dalle migliori intenzioni.

Verso pagina 100 però, sono obbligato a piegarmi alla logica del Petrocchi, il Gran Visir del premio Strega, secondo cui per capire un libro bastano le prime 50 pagine.

Il libro, del libro ha solo la forma: per il resto è un tema delle elementari, stiracchiato a fatica e stampato con un font sufficientemente largo per crearne un gadget da vendere ai follower dell’autore. Un testo dove lo stomaco “è in subbuglio”, dove la bellezza di una ragazzina colpisce l’io narrante “come un dardo scagliato nel petto”, dove i cavalieri sono “prodi”: dove, insomma, si può chiudere gli occhi e anticipare la parola successiva, visto il grado zero di inventiva offerto dalla scrittura (per tacere del resto).

"I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno" di Davide Avolio (Mondadori, 2025)
"I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno" di Davide Avolio (Mondadori, 2025)

Me la immagino così: in quel vicolo sporco, malfamato e decadente dell’editoria italiana, quei vecchi sporcaccioni della Mondadori adescano il ragazzino della faccia pulita, lo lusingano, lo convincono a “scrivere un romanzo” (mettete voi un numero di virgolette pari a quello degli editor coinvolti) con l’unico obiettivo di accalappiare i suoi numerosi follower e dare ossigeno ai conti della compagnia.

Sono combattuto: in tutto questo, l’Avolio è vittima o carnefice? Quanta consapevolezza ha avuto d’essere stato usato come mero cacciavite per far cacciare la fresca ai ragazzi che lo seguono?

La mia simpatia per i giovani italiani, costretti a campare in un Paese che li odia e fa di tutto per emarginarli, mi fa inizialmente assolvere il ragazzo. Questo povero cristo magari ci crede davvero, e gli concedo l’alibi della buona fede.

Poi però inizio a fare qualche ricerca. Intanto leggo qualche sua poesia. Mi viene in mente quando al liceo le poesie le si scriveva un po’ tutti: poi alcuni hanno messo giudizio e le hanno cestinate; altri, i più vanagloriosi, le hanno pubblicate nel sottobosco dell’editoria a pagamento, per poi pentirsene in età adulta.

Ecco: questo Avolio rappresenta perfettamente i tempi in cui viviamo, tempi in cui la mancanza di vergogna – da Lacerenza in su – è la prima qualità per imporsi all’attenzione delle masse. E così è riuscito non solo ad ammassare un seguito di oltre 700 mila persone su Tik Tok e 450 mila su Instagram, ma ad accreditarsi sui media come esperto di poesia, impegnato a discettare dell’intera tradizione poetica italiana, dall’alto di una produzione di versi di questo tipo: “Non posso credere ai tuoi occhi / non mi sembra vero / che questo tramonto esiste / e che tu non abbia mai raccolto margherite”.  O di riflessioni sconvolgenti, ma per le ragioni sbagliate, come quella che consegna ai suoi profili social in occasione della Santa Pasqua del 2024: “Tutti a dire ‘Gesù sei risorto’ ‘wow, ma come hai fatto?’ ‘ti amiamo Gesù’ ma NESSUNO che dice mai: ‘come stai Gesù?’ NESSUNO”.

Le mie attenuanti generiche vacillano, soprattutto quando vedo il reel da lui postato in cui, seduto davanti al pc, si auto-riprende mentre piange dopo aver letto una recensione negativa su Amazon, mostrando una recitazione degna dei Me Contro Te e lanciando un accorato appello a non lasciare commenti negativi sul suo libro “perché io emotivamente non ce la faccio”.

Eh no, caro poeta dei social: i social vanno bene quando ti mettono il cuoricino, ma se esprimono liberamente la loro opinione devono tacere? Altro che Tik Tok: al netto del paradigma della vittima tanto caro alla Generazione Z (che vive la vita come Pippo Inzaghi i contrasti in area di rigore: in costante attesa di un pretesto per buttarsi a terra e rotolarsi facendo la vittima) siamo dalle parti della Pravda, di una concezione della libertà di espressione da primi decenni del Novecento.

Ma la perdita del garantismo la raggiungo quando leggo il Nostro, nel rispondere a un commento sotto il post in cui annunciava urbi et orbi l’uscita del libro, affermare che “pubblicare con una casa editrice” grande come Mondadori permette “di arrivare a centinaia di migliaia di persone”, prendendo una percentuale che “non è affatto bassa” (anche se ovviamente non si scrive per guadagnare, specifica in piena excusatio non petita).

E qui allora mi rassegno a fare una ricerca su GFK per sapere quanto ha venduto un titolo, per scoprire che il suo romanzo ha venduto a oggi 523 copie, cifra che dovrebbe indurre a ben altri esercizi di umiltà. E che soprattutto mi spinge a domandare a Mondadori: valeva davvero la pena sacrificare il prestigio frutto di una storia secolare per inginocchiarsi davanti agli influencer? Quel glorioso logo vale davvero la miseria di circa 9 mila euro lordi a botta? Se 1 milione e passa di follower (e un lancio in pompa magna con video ad hoc, presentazioni live, eccetera) valgono 523 copie vendute, cos’altro deve accadere perché’ vi rendiate conto che state sbagliando tutto?

Boomeroni di un’altra epoca di stanza a Segrate: sotto sotto, a guardare il vostro catalogo attuale, un po’ di vergogna non la provate?

https://mowmag.com/?nl=1

More

L’influencer Davide Avolio promuove le sue poesie con la morte di Liam Payne (One Direction)? È la fine dell’empatia e la vittoria del narcisismo social

di Redazione MOW Redazione MOW

La replica

L’influencer Davide Avolio promuove le sue poesie con la morte di Liam Payne (One Direction)? È la fine dell’empatia e la vittoria del narcisismo social

Abbiamo letto Il Foglio AI di Cerasa, ma com’è? Una paraculata e un saggio di boomerismo giornalistico, fra uso dell’intelligenza artificiale troppo superficiale e articoli senza identità. Ce n’era bisogno?

di Matteo Suanno Matteo Suanno

tutto qui?

Abbiamo letto Il Foglio AI di Cerasa, ma com’è? Una paraculata e un saggio di boomerismo giornalistico, fra uso dell’intelligenza artificiale troppo superficiale e articoli senza identità. Ce n’era bisogno?

M – Il Figlio del secolo, dopo la serie Sky con Marinelli Antonio Scurati pubblica l’ultimo volume, “Principio e fine”: ecco a voi il più grande fermaporta della storia della letteratura italiana

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Era ora...

M – Il Figlio del secolo, dopo la serie Sky con Marinelli Antonio Scurati pubblica l’ultimo volume, “Principio e fine”: ecco a voi il più grande fermaporta della storia della letteratura italiana

Tag

  • Cultura
  • Influencer
  • Libri
  • Mondadori
  • Opinioni
  • recensione
  • Romanzi
  • Stroncatura

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Francesco Mazza Francesco Mazza

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

In che senso Affari Tuoi è pilotato? Ecco la bomba di Striscia la Notizia sul programma di Stefano De Martino che…

di Giulia Sorrentino

In che senso Affari Tuoi è pilotato? Ecco la bomba di Striscia la Notizia sul programma di Stefano De Martino che…
Next Next

In che senso Affari Tuoi è pilotato? Ecco la bomba di Striscia...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy