image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo letto “Il mondo di Maria” di Piersandro Pallavicini (Mondadori, 2025), ma com’è? Patriarcato, mansplaining, spunte grigie e altre sfighe da papà pavese alle prese con una figlia bocconiana: un romanzo che racconta la commedia umana

  • di Giulia Bignami Giulia Bignami

2 luglio 2025

Abbiamo letto “Il mondo di Maria” di Piersandro Pallavicini (Mondadori, 2025), ma com’è? Patriarcato, mansplaining, spunte grigie e altre sfighe da papà pavese alle prese con una figlia bocconiana: un romanzo che racconta la commedia umana
Tra spunte grigie su WhatsApp, mansplaining involontario e figlie bocconiane che ti correggono pure quando respiri, “Il mondo di Maria” di Piersandro Pallavicini (Mondadori, 2025) racconta lo scontro (tenero e tragicomico) tra un padre pavese in crisi e la nuova generazione fluida, fluente e ben parcheggiata in centro a Milano, ecco cosa ne pensiamo…

di Giulia Bignami Giulia Bignami

“Avrei dovuto distogliere lo sguardo, lo so.” Lo sa, lo sa benissimo Gilberto Pertusati, ma l’apparizione della maggiorata tutta in rosa, scena di apertura dell’ultimo romanzo di Piersandro Pallavicini, non glielo permette. Certo, c’è da considerare l’età di Gil, al limite massimo della Generazione X e terribilmente quasi boomer, e l’età della suddetta maggiorata, meglio nota come Chiquinda Lopez, al limite massimo della sua permanenza al liceo classico considerate sospensioni e bocciature, ci sono da considerare le buone maniere, c’è da considerare il patriarcato, il privilegio del maschio bianco, il male gaze (e già che ci siamo pure il mansplaining e il manspreading) ma anche i seni strizzati nel minuscolo crop top, le cosce esplosive a mala pena tenute a bada dai pantaloncini, insomma ce ne sono di cose da considerare al punto che la vera domanda, o meglio riflessione, del protagonista è: “Dunque appartenevo anch’io al novero dei vecchi bavosi?” In fondo è naturale soffermarsi su qualcosa di bello, guardare senza nascondersi qualcosa di eccitante, e magari pure erotico, non importano i quarant’anni di differenza, giusto? C’è un parametro, un paletto, uno steccato dentro il quale poter rinchiudere il vecchio bavoso nella certezza della propria autoassoluzione? A chiederselo, insieme a Gil, è il suo squinternato amico Gigi, un altro vecchio maschio bianco, quindi un altro rappresentante del patriarcato, un altro che non vuole arrendersi a essere rinchiuso nel recinto dei vecchi bavosi di cui sopra perché prima di tutto non sbava e poi perché in fondo chi è che lo decide quanto può durare uno sguardo, quale sarebbe il tempo massimo consentito: un secondo va bene, già due sono discutibili e non parliamo di tre, tre secondi per una scollatura sono troppi?

20250702 113137166 6216
La copertina del libro Mondadori

Chissà forse potrebbe essere una delle commissioni europee dove lavora Giulia, moglie di Gil sempre lontana e istitutrice prussiana nei suoi modi di fare telefonici, a occuparsi della faccenda e sanzionare gli sguardi bavosi. Giulia che passa a Bruxelles la maggior parte del suo tempo in compagnia di prestanti nonché pelosissimi giovani bulgari, macedoni, ecuadoriani per lo più immaginati dalla gelosia di Gil, ma esiste davvero Bruxelles? Io, devo dire, mi trovo a condividere questo dubbio del protagonista, io non sono convinta dell’esistenza di Bruxelles. So che esiste un aeroporto, l’ho visto, cioè, l’ho attraversato molte volte, di corsa, non che abbia visto molto data l’inesorabile tendenza degli aerei ad arrivarci in ritardo per farti perdere le coincidenze, ma Bruxelles, mah, non ci credo più di tanto che esista, la classificherei nelle parole di Gil come “un’entità astratta e anche di Milano non riuscivo a comprendere appieno la natura. Pavia sì. Pavia c’era, ed era accogliente e confortevole, e ogni suo bar, vicolo, ciottolo, mi dava del tu con amabile cordialità.” Pavia è dove Gil vive la sua vita, una vita di provincia appunto, di colazioni al bar, visite in libreria e passeggiate lungo il Ticino, una vita da scrittore fallito eccezion fatta per uno spazietto, misero ma pur sempre uno spazietto, sulla stampa locale del Gazzettino Pavese, uno spazietto che non si poteva realmente definire lavoro, e ironicamente era anche l’unico lavoro che avesse avuto nel privilegio della sua ricchezza familiare. Pavia non è dunque astratta, tuttavia persino intorno all’accogliente Pavia c’è un recinto dentro il quale il nostro Gilberto si dibatte per tutto il romanzo, questa volta un recinto astioso, passivo-aggressivo, fatto di spunte. Spunte perlopiù singole, raramente doppie e quasi mai blu, le spunte dei suoi messaggi whatsapp a Giulia e soprattutto a sua figlia Maria, il cui mondo dà il titolo al romanzo ed è ormai pervaso da un’esistenza milanese o, per meglio dire, bocconiana, che è una sottospecie di milanese ben riconoscibile per “l’aria stanca, seccata, di chi era convinto di reggere le sorti del mondo e ne avvertiva il peso”. Una sottospecie estremamente privilegiata e inesorabilmente figlia di papà, piena di istanze e minoranze, di rispetto e pronomi, propugnati via social senza mai rinunciare, per carità, ad appartamenti in centrissimo, in via Bianca di Savoia per l’esattezza, e Lamborghini, in versione SUV Urus per l’esattezza.

20250702 145643090 3678
Piersandro Pallavicini in posa con il suo nuovo libro

E lo scontro generazionale è inevitabile tra un padre che fa battute da superstite del Novecento e una figlia la cui migliore amica Rebecca veste lunghe gonne e golfini rosa con eleganti bottoni in madreperla, ha i capelli, e la barba, dei colori più variopinti, la percezione di sé molto oscillante, i nomi propri variabili e soprattutto il pronome loro, che suscita immediata ilarità nel Dad, che proprio non riesce a resistere al relativo joke: «Loro, va bene. E loro, i Rebecchi, alla fine sono gay o no?» Un padre le cui mancanze sono indicizzate sulle pagine di un quadernetto, casualmente abbandonato in bagno, al titolo Cose sulle quali mio padre ha cercato di farmi mansplaining: Barbie, Umberto Eco, la scena della Sacher con Nanni Moretti che dice: «Continuiamo così, facciamoci del male» e poi molto altro, un lungo elenco che termina con qualche pagina bianca per lasciare spazio alle prossime scivolate del vecchio genitore. Dopo le pagine bianche, l’elenco è seguito da un altro elenco Occasioni in cui mio padre ha tenuto un comportamento patriarcale, la lettura del quale è troppo per il Dad, che tutto sommato si rende conto di avere condotto una vita in cui non aveva nessuno da odiare, una vita senza alcun vero nemico, neanche a volerlo andare a cercare, e dunque che vita? Sicuramente una vita di amore per sua figlia che, pur bocconiana e fragile e schizzinosa e lamentosa, non può fare a meno di amare e proteggere, e che, a sua volta e a proprio modo, lo protegge, in un certo senso anche da sé stesso.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo letto Il Rottamato, libro su Matteo Renzi di Daniela Ranieri del Fatto, ma com’è? Ce l’ha spiegato la giornalista in questa intervista: “Parla di futuro, ma è una bolla vuota”

di Pippo Russo Pippo Russo

di tutto un po'

Abbiamo letto Il Rottamato, libro su Matteo Renzi di Daniela Ranieri del Fatto, ma com’è? Ce l’ha spiegato la giornalista in questa intervista: “Parla di futuro, ma è una bolla vuota”

Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…

di Giuditta Cignitti

che serata!

Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…

Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione

di Alessio Simone Iannello Alessio Simone Iannello

Parere onesto

Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione

Tag

  • Cultura
  • genitori
  • Giovani
  • mansplaining
  • patriarcato
  • recensione
  • recensione libri
  • Romanzi

Top Stories

  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?
  • LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...

    di Gianmarco Aimi

    LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...
  • Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

    di Riccardo Canaletti

    Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

di Giulia Bignami Giulia Bignami

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

di Riccardo Canaletti

Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
Next Next

Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy