image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo letto il nuovo libro di Roberto Vannacci, "Il coraggio vince", e stavolta se la prende pure con i "malati psichiatrici"?

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

12 marzo 2024

Abbiamo letto il nuovo libro di Roberto Vannacci, "Il coraggio vince", e stavolta se la prende pure con i "malati psichiatrici"?
Nuovo libro e nuove polemiche per il generale (ma lo è ancora?) Roberto Vannacci. Stavolta, tra le varie invettive, sembra puntare il dito persino verso i "malati psichiatrici". Per il resto è tutto un autoincensarsi e in questo funziona, visto che in politica ormai contano solo i proclami. Lo abbiamo letto per voi e questo è il risultato...

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

“E lei , generale, si sente offeso dalle accuse nei suoi confronti?” gli chiedono nello studio televisivo immaginario che fa da filo conduttore a queste memorie contenute ne “Il coraggio vince”, il nuovo libro del generale Roberto Vannacci. La risposta è la seguente, ve la riporto così come scritta nel libro: “Certo che mi sento offeso. Accusare qualcuno di razzismo è un fatto grave: il razzismo è un reato. Senza contare l’omofobia. Dare del fobico a qualcuno significa dargli del malato. La fobia è una patologia psichiatrica. Accusare una persona di essere fobica equivale a privarla della dignità di interlocutore: chi parla con un malato psichiatrico?”. Non voglio aggiungere altro. Ma non è un caso se il libro si intitola proprio “Il coraggio vince”, e se fosse stata idea di qualcuno della casa editrice la troverei geniale e perfida. Il coraggio vince, la fobia perde. Chi parla con i fobici? Chi parla con chi ha disturbi psichici? (Oh my God!). 

Il coraggio vince, il nuovo libro di Roberto Vannacci
Il coraggio vince, il nuovo libro di Roberto Vannacci

Per il resto il libro racconta di Vannacci, ospite in un talk show, che lui affronta come fosse in battaglia. Gli altri sono il nemico. Lui è lì, con le sue qualità, pronto a batterlo. Ogni sua risposta è azzeccata, racconta. Ogni trabocchetto abilmente superato, sostiene. Il pubblico applaude, racconta. Il pubblico scroscia, narra. Ogni domanda è una maniera per fare riaffiorare un ricordo. Dall’infanzia in cui tendeva la pargoletta mano verso gli uomini di colore alle campagne militari. Lo stile è quello de narrare monocorde che ispira quasi tutta la nostra letteratura “impegnata”, in questo, il generale Vannacci si dimostra valido incursore nella scarsissima qualità letteraria italiana. Così ci racconta gli anni del suo addestramento. Lui è sempre il più bravo, il più coraggioso, il più portato. Non lo mettiamo in dubbio: se è diventato generale un motivo ci sarà. Immagino anche che l’autoincensamento sia una delle caratteristiche necessarie: raccontare i propri successi sul campo. Di sicuro l’autoincensamento è una delle caratteristiche della politica. E nell’autoincensarsi, Vannacci è imbattibile! Da come si racconta appare agli occhi del lettore come un incrocio tra Bear Grylls e… chi è il più bravo partecipante ai talk show televisivi? Quel volto che non sbaglia una risposta? Colui o colei in grado di stendere interlocutori, di attirare verso sé l’amore del pubblico? Non so neanche se esista. Ma esiste da oggi. Ecco: Vannacci, da come si racconta, sembra un incrocio tra Bear Grylls e Vannacci. Che poi può pure essere vero. Non ha emozioni. Tranne la dipendenza da adrenalina (immagino che la dipendenza sia una qualche forma di emozione, ma potrei sbagliarmi, dovrei forse chiedere a qualcuno esperto in disturbi psichici, ma non ne esistono, chi parla con i malati psichiatrici?): “Sono drogato di adrenalina, sempre più dipendente da emozioni che niente nella vita normale mi può regalare. Quant’è bella questa anormalità”.

Roberto Vannacci
Roberto Vannacci

Immagino che per diventare incursori sia una qualità. È un uomo alfa. I racconti di guerra si fanno leggere bene. Sono racconti di “azioni”: linguaggio piatto, nessun approfondimento psicologico (tranne l’adrenalina). E poi molte spiegazioni, rassicurazioni, sul suo presunto razzismo e sull’omofobia. Mi aveva quasi convinto, devo dire: le sue idee non saranno condivisibili, ma, come dice Vannacci nel libro: "Le garanzie sono date dai fatti e dalle azioni, non dalle idee”. Concordo, concordissimo. Sono per l’assoluta libertà di idee e di parola, contano i fatti. Mi aveva quasi convinto. Poi però quella frase sui malati psichiatrici. Nessuno parla con loro, sostiene il generale. Né le loro famiglie, né i loro amici, né i loro medici, né chi si prende cura di loro, né chi li ama. Di sicuro non si tratterà di paura, questa convinzione di Vannacci che nessuno parli con soffre di disturbi psichici. Perché lui è coraggioso. Il coraggio vince sempre. Basta non parlare con i malati psichiatrici.

20240312 150056052 3159

More

Le transfemministe bloccano la presentazione di Vannacci a Vicenza e Cruciani a La Zanzara risponde: “Fascisti”. Ma non lo sanno che così sarà ancora record di vendite?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Strategia sbagliata

Le transfemministe bloccano la presentazione di Vannacci a Vicenza e Cruciani a La Zanzara risponde: “Fascisti”. Ma non lo sanno che così sarà ancora record di vendite?

Caos per la presentazione del libro di Vannacci a Firenze: “Si temono problemi di ordine pubblico”. Ecco cosa sta succedendo

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Complotto?

Caos per la presentazione del libro di Vannacci a Firenze: “Si temono problemi di ordine pubblico”. Ecco cosa sta succedendo

Supersex: l'unico motivo per vedere la serie è il caz*o di Borghi (che forse, però, è pure finto)?

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Supersex: l'unico motivo per vedere la serie è il caz*o di Borghi (che forse, però, è pure finto)?

Tag

  • Culture

Top Stories

  • Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...

    di Beniamino Carini

    Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...
  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • La Ruota della fortuna “è un programma patriarcale e maschilista”? La valletta Samira nel mirino del filosofo (e influencer) Matteo Abozzi

    di Ilaria Ferretti

    La Ruota della fortuna “è un programma patriarcale e maschilista”? La valletta Samira nel mirino del filosofo (e influencer) Matteo Abozzi
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

    di Jacopo Tona

    E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La fede di Patti Smith, l'amore Joan Baez-Steve Jobs e Lady Gaga: le Regine della musica raccontate da Ezio Guaitamacchi

di Roberto Vivaldelli

La fede di Patti Smith, l'amore Joan Baez-Steve Jobs e Lady Gaga: le Regine della musica raccontate da Ezio Guaitamacchi
Next Next

La fede di Patti Smith, l'amore Joan Baez-Steve Jobs e Lady Gaga:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy