image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Caos per la presentazione del libro di Vannacci a Firenze: “Si temono problemi di ordine pubblico”. Ecco cosa sta succedendo

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

11 marzo 2024

Caos per la presentazione del libro di Vannacci a Firenze: “Si temono problemi di ordine pubblico”. Ecco cosa sta succedendo
Il generale Vannacci presenterà per la prima volta il suo nuovo libro, “Il coraggio vince”, il 13 marzo a Roma, ma ha anche un secondo evento a Firenze il 15 che sta già facendo discutere. Perché? La libreria che li ospiterà ha vietato a chiunque di fare video, riprese o dirette streaming e il motivo sarebbe che “si temono problemi di ordine pubblico”? Nel frattempo, uno dei giornalisti previsti alla presentazione si è tirato indietro senza aver dichiarato perché. Ma a chi fa paura Vannacci?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Chi ha paura del generale Roberto Vannacci? Tutti, pare. Uno degli uomini più discussi di questi mesi, dal caso letterario del primo libro al caso mediatico per via delle sue parole e delle sue opinioni “politicamente scorrette”, che lo hanno portato a una sospensione dal suo incarico militare per undici mesi per aver compromesso “il prestigio e la reputazione dell’Amministrazione”.  La domanda iniziale, quanto fa paura il generale Vannacci, non è nostra ma di Matteo Salvini, che ha criticato neanche troppo sottilmente la decisione presa dagli organi preposti, si dice così, ma parliamo, tutto compreso, di Guido Crosetto. Ora che esce il suo secondo libro, Il coraggio vince, edito da Piemme, sembra che la cosa si faccia sempre meno chiara. Pare basti la sua presenza a mettere in allarme persino le librerie che devono ospitarlo. La prima del suo nuovo titolo, un’autobiografia in versi (non quelli della poesia eh, i versi di un “generale incursore” eretico e, per alcuni, eroico), si terrà il 13 marzo a Roma e fin qui tutto bene. Ma la seconda, a distanza di appena due giorni, prevista a Firenze, la terra dei de’ Medici e di Dante, per intenderci, gli antesignani letterari del generale italico, ha già generato il caos. Dovrebbe ospitarla la libreria Salvemini di piazza Salvemini 18 alle ore nove di sera, a stomaco pieno. 

La locandina dell’evento ricondivisa da Rosy Canale
La locandina dell’evento ricondivisa da Rosy Canale
https://mowmag.com/?nl=1

Presentazione in una liberia, quindi, in cui si praticano “attività olistiche, esoterismo”, anche se Vannacci è più essoterico e mid-cult, lo dicono anche loro nella locandina: “Il generale più famoso d’Italia, autore del libro più venduto e discusso del momento”. Insomma, presentazione alla libreria Salvemini alle nove di sera, prevista la partecipazione di Sonia Cassiani, la giornalista che fece la domanda che ispirò a Carmelo Bene una delle battute più iconiche di quell’Uno contro tutti al Maurizio Costano Show del 1994: “Non parlo a chi mi rompe i coglioni con l’Essere e con l’Esserci. Non voglio parlare di ontologia. Abbasso l’ontologia, me ne strafotto. Parli col professor Heidegger, non con me! Parli con Heidegger e vada a fare in culo”. Prevista anche la partecipazione di un giornalista di Controradio e la diretta streaming sulla pagina Adesso parla Rosy di Rosy Canale, ex eroina antimafia di origine calabrese, coinvolta in un procedimento giudiziario nel 2013 (finito in prescrizione) inerente alcune irregolarità legate al Movimento delle donne di San Luca. Ora è a New York e vanta decine di migliaia di follower, che tuttavia non vedranno la presentazione tanto attesa di Vannacci.

Sonia Cassiani e Carmelo Bene discutono di ontologia e Heidegger al Maurizio Costanzo Show del 1994
Sonia Cassiani e Carmelo Bene al Maurizio Costanzo Show del 1994

Pare infatti che per motivi di ordine pubblico le riprese siano state vietate, nonostante l’annuncio e la locandina. C’è scritto proprio così nella mail girata dalla proprietaria della libreria, Gianna Crescioli, agli speaker della serata: per questioni di ordine pubblico non si autorizzano video e streaming. Rosy Canale non potrà riprendere una ceppa. Gianna Crescioli si avvale del diritto a rendere la cosa più misteriosa. Cosa si diranno mai in quella libreria? Cosa progetteranno mai? Cosa non può essere ripreso, mandato in onda. Cosa non può e non deve uscire dalla porta di ingresso (ce la immaginiamo con il campanello sulla cornice in alto) della libreria Salvemini? Pare anche che il giornalista di Controradio, per motivi ignoti, ci abbia ripensato e per questo non sarà alla presentazione. E infatti nella locandina non c’è. Ma questo cambio di programma rischia di sgonfiare sul nascere l’evento. E così partono le proteste, anche perché “ordine pubblico” di cosa? Da che mondo e mondo, e da che al mondo c’è la Digos, al massimo i video vengono fatti per mantenere l’ordine pubblico, non il contrario. Per comprovate esigenze di ordine pubblico in luogo privato (la libreria) si tappano gli occhi degli smartphone e delle telecamere e si rinuncia alla diretta in mondovisione. Ma perché? Per ora di certo c’è sola la potenza di immagine del Vannacci, la cui sola presenza, prima ancora di parlare, mette sull’attenti, come solo i veri generali sanno fare, tutti, persino le libraie che devono ospitare la presentazione. In questo caso la seconda. Dopotutto cosa aspettarsi dall’uomo del “mondo al contrario”, che potrebbe smettere i panni dell’esercito per entrare in politica, corteggiato dalla Lega, cosa data per certa in via ufficiosa ma mai confermata in modo chiaro e definitivo? 

Il generale Vannacci
Il generale Roberto Vannacci

More

Ma lo sapete chi è l'editor di Vannacci? Luca Masia: la sua carriera e tutto quello che c’è da sapere su chi è dietro a “Il coraggio vince”

Firme nascoste

Ma lo sapete chi è l'editor di Vannacci? Luca Masia: la sua carriera e tutto quello che c’è da sapere su chi è dietro a “Il coraggio vince”

Sylvie Lubamba “difende” il generale Vannacci: “Le sue parole su Egonu? Ecco perché non mi offendono”

di Matteo Sportelli Matteo Sportelli

Il mondo al contrario

Sylvie Lubamba “difende” il generale Vannacci: “Le sue parole su Egonu? Ecco perché non mi offendono”

Il generale Vannacci è la Chiara Ferragni di destra? Indagato per truffa, punta alle elezioni europee, ma non dovrebbe essere un po’ più ardito?

di Alessio Mannino Alessio Mannino

La blonde al contrario

Il generale Vannacci è la Chiara Ferragni di destra? Indagato per truffa, punta alle elezioni europee, ma non dovrebbe essere un po’ più ardito?

Tag

  • libro

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

John Cena nudo agli Oscar è la massima espressione dell'ironia MeToo?

di Ottavio Cappellani

John Cena nudo agli Oscar è la massima espressione dell'ironia MeToo?
Next Next

John Cena nudo agli Oscar è la massima espressione dell'ironia...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy