image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Il generale Vannacci è la Chiara Ferragni di destra? Indagato per truffa, punta alle elezioni europee, ma non dovrebbe essere un po’ più ardito?

  • di Alessio Mannino Alessio Mannino

25 febbraio 2024

Il generale Vannacci è la Chiara Ferragni di destra? Indagato per truffa, punta alle elezioni europee, ma non dovrebbe essere un po’ più ardito?
Roberto Vannacci è oggetto di un’informativa alla Procura militare per peculato e truffa per spese durante il suo incarico di addetto militare all’ambasciata italiana a Mosca nel 2021-22. Le Lega, che ha tutta l’intenzione di candidarlo in prima fila alle elezioni europee, lo difende dal “palazzo”, cioè da chi non lo ama nell’esercito e nella maggioranza di centrodestra. Ma non saranno notizie di questo tipo a scalfire il seguito adorante che l’ufficiale, una sorta di Chiara Ferragni di destra, ha costruito in questi mesi a partire dal suo libro “Il mondo al contrario”. Un tesoretto di voti che potrebbe essere meglio sfruttato a Roma che non a Bruxelles. Possibile che l’ex comandante sul campo preferisca le retrovie del Parlamento europeo alla trincea della Capitale? Dov’è finito l’arditismo del generale?

di Alessio Mannino Alessio Mannino

“Vannacci è un uomo amato dai cittadini e scomodo al palazzo”. La dichiarazione, battuta dalle agenzie di stampa in seguito all’esclusiva del Corriere della Sera sull’informativa per truffa e peculato a carico del generale, è attribuita a non meglio precisate fonti vicine alla Lega. Scattare in difesa dell’autore de “Il mondo al contrario”, del resto, è d’obbligo, da parte del Carroccio: la sua candidatura nelle liste leghiste alle elezioni europee è data per fatta. Matteo Salvini lo vorrebbe addirittura capolista in tutti i collegi (con grande scorno della sua stessa nomenclatura di partito, per altro). C’è solo il piccolo particolare, che il “palazzo” rispetto al quale Roberto Vannacci sarebbe scomodo è occupato oggi da un governo di cui la Lega fa parte, e di cui è ministro quel Guido Crosetto, di Fratelli d’Italia, responsabile del dicastero della difesa da cui l’alto ufficiale dipende. Sarà mica, di preciso, il suo, il palazzo a cui fanno riferimento i leghisti? Certo che andare a fare proprio adesso le pulci ai rimborsi spese per familiari, cene e auto di servizio nel periodo in cui fu addetto militare all’ambasciata a Mosca, fra il 2021 e il 2022, un lecito dubbio lo farebbe venire a chiunque. E quindi, a sua volta, legittima il sospetto che il procedimento presso la procura militare possa offrirsi come pedina nella rivalità in atto, alla luce del sole, fra i partiti alleati che si contendono il voto del centrodestra. Non è un mistero per nessuno, difatti, che quello di Salvini parte sfavoritissimo, persino nei confronti di Forza Italia che non può più nemmeno sfoderare il santino elettorale Berlusconi. Esattamente per questo motivo Vannacci, con il suo potenziale di consensi, è tanto importante per la Lega: per contenere, quanto meno, i danni.

Roberto Vannacci
Il generale Roberto Vannacci

Ci si potrebbe anche chiedere quale sia, invece, la strategia personale del militare da 200 mila e rotte copie. In questi mesi, dopo l’uscita a settembre del suo bestseller, Vannacci ha tessuto con costanza una tela fatta di conferenze sparse in tutta Italia in cui ha firmato volumi, stretto mani, elettrizzato un folto numero di elettori del campo di destra, più o meno estrema, ma di certo non riconducibile alle ristrette frange comunemente definite neofasciste. Per questo dà un certo fastidio al partito di Giorgia Meloni, che gradirebbe non avere concorrenti significativi alla sua destra. Salvini, invece, sta puntando proprio su quello spazio, per raschiare il raschiabile differenziandosi ove possibile dall’azionista di maggioranza. Di qui l’alzare i toni, il controcanto sui più disparati temi (dal distinguo su Navalny alla divisione sul terzo mandato), perfino il recupero di bandierine usa e getta come l’intolleranza indiscriminata sulle droghe. Vannacci da solo apporterebbe, presumibilmente, qualche centinaio di migliaia di preferenze che fanno oltremodo gola. Lui ci guadagnerebbe un posto sicuro al parlamento europeo, che vuol dire un incarico lautamente remunerato, con la possibilità di intrecciare relazioni internazionali e, soprattutto, una comodissima tranquillità, lassù nei palazzi di Strasburgo e Bruxelles, dove politicamente non si rischia nulla, potendo contare in ogni caso su una tribuna da cui esternare a piacimento. Per il diretto interessato, dunque, un risultato netto e blindato. E per la Lega, al di là del bottino alle urne, una sistemazione che lo rende sostanzialmente innocuo, confinato come sarebbe a una distanza di tutta sicurezza dai giochi veri, che si fanno a Roma.

Ferragni
Chiara Ferragni

Ma se c’è un lato del carattere di Vannacci che è emerso fulgido, in questa sua ascesa alla notorietà, quello è la furbizia (da non confondere mai, mi raccomando, con l’astuzia). Basta analizzare un minimo la dinamica tipica delle sue uscite: la spara più o meno grossa, pescando dal repertorio di luoghi comuni della destra profonda di cui è zeppo il suo libro, dopodiché, subissato dalle reazioni critiche e dai sarcasmi facili, provvede immancabilmente a puntualizzare minimizzando o facendo passare le sue idee come niente più che constatazioni, dati statistici, verità banali. E il tutto sempre con piglio pacato, come se stesse spiegando la più ovvia delle considerazioni. Che sia un talento naturale o una tecnica appresa da qualcuno, fatto sta che non si ha di fronte un esagitato, una macchietta stile “Vogliamo i colonnelli”, ma un comunicatore dotato di una certa abilità. Un reazionario di idee piccolo borghesi dai modi ostentatamente borghesi. Uno, cioè, che potrebbe capitalizzare il tesoretto di simpatie popolari ben altrimenti che finire parcheggiato in Europa. Con un po’ di fantapolitica, se riuscisse a navigare tenendo bene la rotta, non sciupandosi nel frattempo, potrebbe anche ambire a succedere a Crosetto, in un secondo governo Meloni all’indomani di una vittoria di conferma alle prossime politiche. O almeno, a ritagliarsi una posizione di forza tale da chiedere poi in cambio un più incisivo ruolo a Roma.

Detto semplice: ma chi glielo fa fare, a Vannacci, di scegliere la strada, più confortevole ma meno ambiziosa, di uno scranno da eurodeputato? Vorrebbe dire che in realtà, appunto, la sua ambizione si ferma ad accaparrarsi una postazione non di prima linea, con il tappeto rosso srotolato, e senza il fragore della vera battaglia. Il generale plurimedagliato per meriti sul campo che preferisce le retrovie al fronte? Che delusione. Vannacci, a tutt’oggi, fatte le debite proporzioni, è la Chiara Ferragni di destra: ha dietro di sé folle di follower adoranti che lo voteranno a prescindere (anche di inchieste su spesucce diplomatiche). Ma come per la Ferragni, più che le lenti di ingrandimento della magistratura dovrebbe guardarsi dall’effetto logorante che l’abitudine, una volta integrati nel mainstream, determina nelle masse: un senso di saturazione, di stanchezza, di ripetitività. Ce lo vediamo già, di tanto in tanto, comparire sui tg sillabando una vannacciata delle sue, con il sottopancia da “parlamentare europeo della Lega”, percepito come lo scandaletto politico di giornata, o se va bene, la nota di colore in fondo al “panino”. Tutto qui, l’afflato controcorrente dell’uomo che osò sfidare il politicamente corretto (contrapponendogli un politicamente corretto alla rovescia, solo che retrodatato di cinquant’anni, quando in Italia già un certo Pasolini si puliva le scarpe con certe piccinerie da borghese piccolo piccolo)? Sarebbe questo, il coraggio della pugna? Un collocamento prenotato nelle sacre stanze dell’Unione Europea? Dov’è l’odore acre della trincea, l’orgoglio del cimento, il cuore gettato oltre l’ostacolo? Ah, signor generale già al comando del reparto d’assalto Col Moschin, la credevamo più ardito. Il motto originale non era “a noi”? Qua, con rispetto parlando, ci sembra più si tratti dell’immortale, ma poco marziale, “a soreta”.

20240224 200009052 8835

More

Il generale Vannacci spacca Sanremo e la politica: “Mengoni con la gonna? Siamo liberi di prenderlo in giro. Ci vogliono imporre un modello, ma sono una minoranza”. E per la prima volta ammette: “Sì, forse mi candido e…”

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Intervista esclusiva

Il generale Vannacci spacca Sanremo e la politica: “Mengoni con la gonna? Siamo liberi di prenderlo in giro. Ci vogliono imporre un modello, ma sono una minoranza”. E per la prima volta ammette: “Sì, forse mi candido e…”

Auto elettriche, il generale Vannacci dichiara guerra agli ambientalisti nel nuovo libro “Il coraggio vince”? Ma lo aveva già fatto ne “Il mondo al contrario”. Ecco come

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Esercito anti green

Auto elettriche, il generale Vannacci dichiara guerra agli ambientalisti nel nuovo libro “Il coraggio vince”? Ma lo aveva già fatto ne “Il mondo al contrario”. Ecco come

Nuovo libro di Vannacci, e se avesse "dimenticato" (ancora) di chiedere il permesso ai vertici militari? Il mistero della scheda editoriale

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

dal generale al particolare

Nuovo libro di Vannacci, e se avesse "dimenticato" (ancora) di chiedere il permesso ai vertici militari? Il mistero della scheda editoriale

Tag

  • Chiara Ferragni
  • Giustizia
  • Politica

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Attenzione: Mattarella legge MOW. Risponde al nostro appello di intervenire sugli scontri con la polizia, ma restiamo umili. “Con i ragazzi i manganelli sono un fallimento”

di Ottavio Cappellani

Attenzione: Mattarella legge MOW. Risponde al nostro appello di intervenire sugli scontri con la polizia, ma restiamo umili. “Con i ragazzi i manganelli sono un fallimento”
Next Next

Attenzione: Mattarella legge MOW. Risponde al nostro appello...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy