image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo letto La donna nel pozzo, libro di Piergiorgio Pulixi (Feltrinelli), dove l’autore inganna i lettori trasgredendo la regola fondamentale del giallo: è questo che insegna agli studenti di scrittura?

  • di Gianni Bonina

22 ottobre 2024

Abbiamo letto La donna nel pozzo, libro di Piergiorgio Pulixi (Feltrinelli), dove l’autore inganna i lettori trasgredendo la regola fondamentale del giallo: è questo che insegna agli studenti di scrittura?
Il romanzo è un ibrido che accoglie elementi del cozy crime (nonostante troppi morti), del mystery, del polar e del noir, ma rimane comunque un giallo, dove dovrebbero figurare le tre parti canoniche del modello: vittima, reo e investigatore. Ma Piergiorgio Pulixi nel suo nuovo romanzo in classifica trasgredisce il Decalogo del britannico Ronald Knox (fornire al lettore gli stessi elementi di indagine in possesso dell’investigatore) e le indicazioni di G. K. Chesterton (il coinvolgimento del lettore nella soluzione del mistero si basa su dati comuni a lui quanto all’autore). Cosa rimane? Aleggia un senso icastico e iperbolico di eccesso, di improntitudine, con l’intento di fare quadrare le tessere anche contro la logica e il buonsenso…

di Gianni Bonina

Vivo auspicio per il bene dei suoi allievi è che Piergiorgio Pulixi, scrittore sardo, astro nascente e insegnante di scrittura creativa alla Feltrinelli, non porti loro ad esempio di narrazione il suo ultimo La donna nel pozzo (Feltrinelli of course), titolo di alta classifica perché assolutamente mainstream quanto a facilità di lettura, banalità dello stile e superficialità della trama, che sono gli ingredienti necessari oggi a decretare un successo editoriale. Il romanzo è di un genere ibrido che accoglie (nella linea del resto della sua intera produzione) elementi del cozy crime (nonostante i troppi morti), del mystery, del polar e del noir - sotto le insegne del quale è principalmente visto da critica e mercato per via della filiazione che lega l’autore cagliaritano a un riconosciuto ierofante della “metà oscura” qual è Massimo Carlotto - ma rimane comunque un giallo, dove devono figurare le tre parti canoniche del modello: vittima, reo e investigatore. Ora, regola inderogabile del giallo è che, data una o più vittime, l’inquirente deve cercare il colpevole dentro la cerchia dei personaggi che compongono la diegesi, smascherandolo al culmine di indagini condotte sul conto di figure già note al lettore. Se il colpevole si rivela invece una figura estranea al complesso narrativo imbastito, apparendo sulla scena solo alla fine e proprio per segnare la svolta impresagita, il giallo muta da poliziesco a romanzo d’ambiente e perde il triplice carattere di cui è stato dotato dalla cultura anglosassone nelle specie dell’howdunit, del whodunit e del whydunit, chiavi che rispondono alle domande di base “chi”, “come”, “perché” che il lettore vede potersi porre in progress, così contribuendo con l’autore - Eco docet – alla soluzione. Se manca questa collaborazione fatta di complicità, l’autore non ha motivo alcuno di disseminare indizi che tengano il lettore a lui vicino, sfidandolo nella sua capacità di anticiparlo. Nel suo Decalogo del giallo il britannico Ronald Knox raccomanda infatti all’autore di fornire al lettore gli stessi elementi di indagine in possesso dell’investigatore protagonista del giallo e G. K. Chesterton ritiene essenziale il coinvolgimento del lettore nella soluzione del mistero sulla base dei dati comuni a lui quanto all’autore.

La donna nel pozzo di Piergiorgio Pulixi (Feltrinelli)
La donna nel pozzo di Piergiorgio Pulixi (Feltrinelli)
20241022 160456973 1991

Cosa ha fatto invece Pulixi? Ha ingannato il lettore, trovando non in uno ma in due personaggi “sconosciuti” ed estranei l’origine dello stucchevole rosario di omicidi e suicidi che costellano il romanzo. Un tradimento vero e proprio del genere giallo che lascia il lettore - impegnato ad addensare sospetti sul vedovo della vittima principale, sui carabinieri, sui genitori di una vittima, poi sul sindaco dirigente scolastico, quindi pure sulla vecchia insegnante - di fronte a un fatto nuovo tale da segnare un cedimento totale della spannung, oltre che una cocente delusione e una solenne fregatura. In sostanza quando il lettore è costretto ad arrendersi perché non riesce a trovare l’assassino e perciò si mette in attesa di conoscerlo dall’autore, levandogli nel frattempo sentite lodi essendo stato capace di tenerlo sulla graticola, ecco spuntare letteralmente dal nulla facce nuove e inavvertite che si ergono a protagonisti. Diventa in questo modo troppo facile a un autore montare un giallo, arricchirlo con motivi noir, circonfonderlo nel mystery, per fare infine la sorpresa del romanzo aperto e cosiddetto di variazione. Il poliziesco tout court è uno spazio riservato ai soli invitati, quelli scelti dall’autore. Una volta fatte le presentazioni, non sono più ammessi nuovi arrivi. Sarebbe altrimenti come ordinare al ristorante un piatto dal menu e vedersene servire un altro con ingredienti in parte non segnalati. O come costruire un mosaico utilizzando i pezzi di ricambio anziché quelli in dotazione. Se Pulixi, già in passato lesto a ricorrere a tali espedienti, insegna ai suoi allievi che questo si può fare – e certamente si può fare volendo proporre varianti e tentare la missione impossibile di compenetrare in un thriller il giallo che il noir, sfere fatte solo per convivere, indagando aspetti l’uno generali e sociali, l’altro individuali e psicologici – deve raccomandare loro di non spacciarsi per giallisti o noiristi: inscenando per esempio, come ha fatto lui in questo romanzo, una iniziale “spia” indicata come l’artifex alla cui identificazione il lettore sia subito chiamato a cooperare. È una questione di credibilità. La stessa che mina tanto la fabula quanto l’intreccio. La prima ricorda vagamente il caso di Manuela Orlandi e delle altre ragazze (fortissima la sensazione che Pulixi ne abbia voluto fare uno spin off) e rinverdisce reali pagine di cronaca degli anni a cavallo tra Ottanta e Novanta quando nel Sulcis si ritrovarono alcuni criminali siciliani della Stidda che colonizzarono Carbonia istituendo una rete dello spaccio e del pizzo. Per soprammercato Pulixi attribuisce alla cosca anche la titolarità di un giro di prostituzione minorile nel quale si trovano in forme diverse coinvolte quattro ragazze tre delle quali muoiono suppostamente suicide e l’altra di morte violenta. Sull’onda lunga di tali torbidi si contano altri due cadaveri e un terzo portato sul punto di diventarlo.

Piergiorgio Pulixi
Piergiorgio Pulixi

Un trentenne nerd e sfigato, costretto dalle circostanze a operare come ghostwriter per un Premio Strega che non riesce più a scrivere un rigo di mano propria e di cui è succube, così timorato da non essere in grado di dire ciò che pensa, si rende inopinatamente lucidissimo, temerario, dotato di acume e scienza tecnologica, arrivando a scoperte degne di un suo nuovo romanzo di grande successo, che non si capisce perché, diversamente dal precedente, baciato dalla fortuna, debba (per decisione di un editore truffaldino e malfattore che ha però il genio dell’editoria) essere fedelmente ispirato, alla Truman Capote, a fatti realmente avvenuti. Come due pseudo-scrittori in taccia di para-giornalisti, uno anonimo ed estenuato, l’altro in disarmo e posapiano, possano rivelarsi nelle vesti di impavidi Jimmy McNulty e Bunk Moreland di The Wire rimane questione di credibilità da risolvere insieme con quella di un editore galeotto e burino che uscito “dar gabbio” fa fortuna grazie a un illeggibile libro sulla redenzione di un detenuto una copia del quale riesce a mettere in mano a Papa Francesco fotografandolo mentre il pontefice versa gocce di sudore date per lacrime di commozione. Sob! In galera è stato anche lo scrittore famoso, caduto in disgrazia e in miseria ma poi tornato beniamino delle folle, molto magnanimi davvero nel cancellare la sua fedina penale, ipotesi questa sicuramente dell’irrealtà. Non meno irreale l’intreccio. Un prelato sporcaccione ordina a un sacerdote suo sottomesso di tenere per sedici anni sott’occhio una ragazza testimone di un delitto vecchio di trent’anni e poi di mandarla al creatore quando mostra segni di rimorso. A una coppia di coniugi altrettanto informati dei fatti l’alto prelato fa invece avere la licenza per avviare un rinomato ristorante e dà lavoro ai due figli, salvo poi ordinare che il marito sia ridotto in frantumi dagli amici stiddari – guardacaso ancora attivi – per impedirgli di parlare ai due scrittori che però nessuno molesta e che peraltro l’oste ha cacciato via. Aleggia su tutto il romanzo un senso icastico e iperbolico di eccesso, di improntitudine, l’intento di fare quadrare le tessere contro anche la logica e il buon senso. Ma al lettore mass-cult di oggi, che non si fa molte domande, non vuole essere trascinato in un rompicapo che gli chieda sforzi di concentrazione ed è di gusti spicci, va bene ogni accrocco, ancor più se fa ridere. Il talento di Pulixi è stato quello in realtà di far parlare romanesco stretto editore e celebre scrittore, sortendo risultati decisamente esilaranti. Ma il merito in questo caso è tutto dei Noantri.

20241022 160559886 8171

More

Abbiamo letto “C’era una volta il corpo” di Walter Siti e abbiamo capito perché siamo tutti Chiara Ferragni: gli influencer? “Sfruttatori di se stessi”. I politici? “Galassia Zuckerberg, seguono i like”. E sulla solitudine digitale, l’ia la moda queer…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

La trasformazione

Abbiamo letto “C’era una volta il corpo” di Walter Siti e abbiamo capito perché siamo tutti Chiara Ferragni: gli influencer? “Sfruttatori di se stessi”. I politici? “Galassia Zuckerberg, seguono i like”. E sulla solitudine digitale, l’ia la moda queer…

Abbiamo letto “M. L’ora del destino” di Antonio Scurati: “M” sta per mattone? Nello stesso tempo potreste leggere Emilio Gentile e Renzo De Felice (veri esperti del fascismo)

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Stroncature

Abbiamo letto “M. L’ora del destino” di Antonio Scurati: “M” sta per mattone? Nello stesso tempo potreste leggere Emilio Gentile e Renzo De Felice (veri esperti del fascismo)

Abbiamo letto “La città e le sue incerte mura” di Haruki Murakami: ma quando gli daranno il Nobel? È il vero erede dei grandi (senza la pesantezza dei grandi). E il suo libro è una maratona tra sogno e realtà

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Paese delle meraviglie

Abbiamo letto “La città e le sue incerte mura” di Haruki Murakami: ma quando gli daranno il Nobel? È il vero erede dei grandi (senza la pesantezza dei grandi). E il suo libro è una maratona tra sogno e realtà

Tag

  • classifica libri
  • Consigli di lettura
  • Cultura
  • Feltrinelli
  • Letteratura
  • Libri
  • libro
  • Massimo Carlotto
  • noir
  • Piergiorgio Pulixi

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Gianni Bonina

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“Il robot selvaggio”, e se la soluzione nel dibattito sull'utero in affitto fosse vedere il film? Ecco le risposte che potrebbe dare su gestazione per altri (gpa) e maternità…

di Lucia Monina

“Il robot selvaggio”, e se la soluzione nel dibattito sull'utero in affitto fosse vedere il film? Ecco le risposte che potrebbe dare su gestazione per altri (gpa) e maternità…
Next Next

“Il robot selvaggio”, e se la soluzione nel dibattito sull'utero...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy