image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

“Il robot selvaggio”, e se la soluzione nel dibattito sull'utero in affitto fosse vedere il film? Ecco le risposte che potrebbe dare su gestazione per altri (gpa) e maternità…

  • di Lucia Monina Lucia Monina

22 ottobre 2024

“Il robot selvaggio”, e se la soluzione nel dibattito sull'utero in affitto fosse vedere il film? Ecco le risposte che potrebbe dare su gestazione per altri (gpa) e maternità…
Dopo aver visto al cinema “Il Robot Selvaggio” abbiamo capito qualcosa di nuovo sulla gestazione per altri. Un tema complesso, che chiama in causa il rapporto tra scienza e società, l’amore per i figli e il ruolo di genitore. E la cosa più sorprendente riguarda il valore della maternità…

di Lucia Monina Lucia Monina

La madre è chi ti cresce, non chi ti fa nascere. Molti non sono d'accordo su questa tesi, basti pensare all’enorme polemica nata dopo la decisione italiana di rendere la gestazione per altri reato punibile fino a due anni di carcere, allucinante a mio avviso. Io invece mi trovo pienamente d'accordo con questa frase, l'amore te lo dà chi ti cresce, indipendentemente da chi esso sia e da chi ti abbia concepito o partorito. E proprio su questa chiave vi voglio consigliare un film di animazione, appena uscito nelle sale, che ho avuto l'occasione di vedere al cinema Anteo di Milano. Un vero e proprio gioiello pronto a far ridere i bambini e piangere a dirotto gli adulti, provato sulla mia pelle. Dimostrando come, ancora una volta, l'animazione può unire e arrivare a tutti, grandi e piccini, intrattenendo e commuovendo, ma soprattutto portando avanti temi cruciali e attuali come la diversità, la maternità e il rapporto che l'uomo e la tecnologia hanno con la natura, Il Robot Selvaggio. Il film ci mostra un robot di nome Roz che naufraga e si ritrova su un'isola quasi paradisiaca, abitata solamente da animali e nessun altro. Roz è stata programmata per portare avanti i suoi compiti fino allo svolgimento e appena arrivata in quest'isola tenta in tutti i modi di aiutare gli animali lì presenti, ma loro spaventati dalla sua diversità la respingono, e iniziano a chiamarla “Il mostro”. Lei per errore distrugge una covata di uova. Sopravvive solo un uovo dal quale nascerà Becco Lustro, un'oca diversa da tutte le altro, nome assegnatogli proprio da Roz. L’ochetta appena nata riconoscerà in lei la madre, essendo la prima cosa che vede. E il robot la crescerà come se fosse suo figlio, prendendolo come compito da portare a termine: dargli da mangiare, insegnargli a nuotare e insegnargli a volare per potergli permettere in autunno di migrare insieme alle altre oche. Insieme a Roz ci sarà anche Fink, una volpe, anch'essa emarginata da tutti. Il Robot Selvaggio è quindi una storia d'amore: non il classico amore romantico, ma familiare, un legame che va oltre ogni barriera possibile e immaginabile.

https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Da questa storia tutti ne usciranno migliori e cambiati: Roz imparerà da Fink e Becco Lustro cosa sono le emozioni e come si agisce con il cuore, e i due a loro volta impareranno a ragionare in maniera più pragmatica, a dialogare ed essere gentili. Roz ci insegnerà l'importanza dell'inclusione del diverso e dell’affermazione di una maternità non biologica, ma che ha lo stesso valore, perché i figli sono di chi li cresce. Guarderemo un interessante dialogo tra natura, ecosistema e la figura dell'uomo, del cambiamento, che in questo caso è interpretato da un robot vero e proprio. Roz farà del bene all'isola facendo collaborare tutti animali di specie diverse, non lasciando indietro nessuno, ma allo stesso tempo Roz porterà alla quasi distruzione dell'isola stessa, e appena se ne renderà conto lascerà la terra per salvare la sua famiglia e i suoi nuovi amici, cogliendo il momento giusto per farsi da parte, prima che sia troppo tardi. Forse una previsione del nostro rapporto con la natura e dei disastri climatici che si verificano anche per via della mano dell'uomo? Può darsi. Sta di fatto che questo film lascia tanti spunti di riflessioni, su vari piani di lettura. Vale la pena vederlo, anche per rendersi conto di quanto profondo può essere l’amore tra una madre e un figlio, indipendentemente da chi sia il genitore biologico. Il Robot Selvaggio è dunque un film pieno di insegnamenti che tutti, grandi e piccoli, dovrebbero vedere e dal quale forse dovremmo prendere spunto per migliorare. Portatevi i fazzoletti, perché il pianto è assicurato.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Full Metal Jacket torna al cinema ed è ancora la sintesi del nostro mondo in guerra, tra eserciti “nati per uccidere” in nome della pace e soldati-Joker che ballano sui cadaveri. E l’accettazione della morte passa dalle immagini...

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Ancora attuale

Full Metal Jacket torna al cinema ed è ancora la sintesi del nostro mondo in guerra, tra eserciti “nati per uccidere” in nome della pace e soldati-Joker che ballano sui cadaveri. E l’accettazione della morte passa dalle immagini...

Claudio Santamaria (“The Return”) dalla Festa del cinema di Roma 2024: “Ulisse? Si porta dentro una guerra che parla di noi”. E sull’Odissea e il lavoro con Ralph Fiennes…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Dal Festival del cinema

Claudio Santamaria (“The Return”) dalla Festa del cinema di Roma 2024: “Ulisse? Si porta dentro una guerra che parla di noi”. E sull’Odissea e il lavoro con Ralph Fiennes…

Abbiamo visto in anteprima il film “Natale fuori orario” con Vinicio Capossela alla Festa del cinema di Roma. Ecco come congelare il tempo per mantenere viva la festa: e questa è la missione “metafisica” della settima arte

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Dal Festival del cinema

Abbiamo visto in anteprima il film “Natale fuori orario” con Vinicio Capossela alla Festa del cinema di Roma. Ecco come congelare il tempo per mantenere viva la festa: e questa è la missione “metafisica” della settima arte

Tag

  • Cinema
  • Film
  • Animazione

Top Stories

  • Bomba al Teatro San Carlo, ecco il primo avviso di garanzia. Siamo gli unici a parlarne da mesi e ora la Procura di Napoli fa il salto di qualità

    di Riccardo Canaletti

    Bomba al Teatro San Carlo, ecco il primo avviso di garanzia. Siamo gli unici a parlarne da mesi e ora la Procura di Napoli fa il salto di qualità
  • EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?

    di Irene Natali

    EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?
  • Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...

    di Grazia Sambruna

    Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...
  • X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…

    di Irene Natali

    X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…
  • Ultimo conquista Londra? Biglietti sold out in dieci minuti! Ecco perché il 22 settembre sarà la festa di chi non si è mai sentito primo…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo conquista Londra? Biglietti sold out in dieci minuti! Ecco perché il 22 settembre sarà la festa di chi non si è mai sentito primo…
  • La cronaca nera è davvero il "nuovo trash"? Intanto Pier Silvio Berlusconi nello studio di Nuzzi a Dentro la Notizia (Canale 5) non ci va...

    di Irene Natali

    La cronaca nera è davvero il "nuovo trash"? Intanto Pier Silvio Berlusconi nello studio di Nuzzi a Dentro la Notizia (Canale 5) non ci va...

di Lucia Monina Lucia Monina

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Avevamo più bisogno di una serie su Oriana o che la interpretasse Miriam Leone? Dopo averla vista vi rispondiamo su Miss Fallaci…

di Ilaria Ferretti

Avevamo più bisogno di una serie su Oriana o che la interpretasse Miriam Leone? Dopo averla vista vi rispondiamo su Miss Fallaci…
Next Next

Avevamo più bisogno di una serie su Oriana o che la interpretasse...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy