image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo letto “La linea dell’orizzonte” di Christos Vakalopoulos, il Pasolini greco: ma com’è? Il romanzo contro l’overtourism che ha previsto tutto e soprattutto una cosa: la fine della civiltà in una spiaggia invasa d’estate (e senza amore)

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

3 luglio 2025

Abbiamo letto “La linea dell’orizzonte” di Christos Vakalopoulos, il Pasolini greco: ma com’è? Il romanzo contro l’overtourism che ha previsto tutto e soprattutto una cosa: la fine della civiltà in una spiaggia invasa d’estate (e senza amore)
Un romanzo profezia che denuncia, trent’anni in anticipo, l’overtourism e la nostra ipocrisia. Quella dell’experience, delle spiagge selvagge, delle vacanze in Grecia, in Sardegna o a Barcellona, a seconda del trend sui social. Abbiamo letto “La linea dell’orizzonte” di Christos Vakalopoulos (Medhelan, 2025), un libro che difende la civiltà (come i libri, in Italia, di Pasolini)

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Rodi, Mykonos, Santorini, come dice Petros Markaris nella prefazione a La linea dell’orizzonte di Christos Vakalopoulos, pubblicato dalle edizioni Medhelan e tradotto da Francesco Colafemmina. Ma anche Punta Presuti (o Prosciutto), Porto Selvaggio, entrambe in Salento, o la Baia del Buon dormire in Campania, Cala Goloritzé in Sardegna (fate un gioco, passate in rassegna le spiagge un tempo segrete che vi vengono in mente). Queste spiagge non vogliono più essere loro stesse. A dirlo è il Pasolini greco, morto giovanissimo, nel 1993, in un romanzo profezia del 1991. La linea dell’orizzonte, ma avrebbe potuto chiamarsi anche Nessuna linea, nessun orizzonte, poiché a perdersi è l’identità, il limite, i confini, i contorni, le definizioni. E dunque i concetti, le teorie, le visioni. E dunque la Weltanschauung (visione del mondo). Un mondo senza anima, perché senza occhi. Dove finiscono gli occhi, dietro gli occhiali da sole dei turisti, che nel gioco di specchi dovuto alla calca riflettono il nero, il vuoto totale, la pura alienazione. Alienazione dovuta a omologazione, omolagazione dovuta alla globalizzazione, secondo Vakalopoulos.

"La linea dell'orizzonte" di Christos Vakalopoulos (Medhelan, 2025)
"La linea dell'orizzonte" di Christos Vakalopoulos (Medhelan, 2025)

Le spiagge greche sono invase, le quattro amiche che si scambiano messaggi al telefono lo sanno. Sanno, per altro, quanto questo faccia loro schifo. Quanto sia repellente l’aroma dei turisti. Oggi si dice “overtourism”, in realtà è tutto il turismo, il turismo in sé. Siamo sempre un po’ invadenti in terra d’altri. Vogliamo l’experience, siamo clandestini ma anche potentissimi. In Italia, soprattutto gli under 40, si indebitano pur di fare la vacanza da postare sui social. Noi vogliamo il sushi con la maionese, loro ci danno il sushi con la maionese. Poi vogliamo il sushiquellovero, ci danno il sushiquellovero ma a un costo improponibile. Vogliamo la casetta sul mare per la vacanza in isolamento, ma poi affittiamo la macchina per andare a ballare nella città più vicina. Che musica si ascolta? Per Vakalapoulos nessuna musica, una “musica sedicente”.

Christos Vakalopoulos
Christos Vakalopoulos

Siamo impostori noi? Dipende. Siamo i cittadini perfetti di location false. Impostori che camminano nella grande impostura dei trend social, quindi autentici. Vakalopoulos lo aveva capito prima dei social, prima degli anni Duemila, prima di Pechio Express, prima dei giri del mondo. Orde di biondi invadono la Grecia, la Spagna, il Marocco, l’Egitto e l’Italia, che Aurelio Picca ha definito su queste pagine “un nosocomio di camerieri”. I Paesi offrono un servizio, tutto qui. Il turismo è un business fallimentare e centralizzato. Dov’è l’identità, la firma del luogo, delle tradizioni, dei costumi, degli esseri umani? Non c’è. Oltre trent’anni fa lo ha detto Vakalopoulos. “Proseguono le crociate per mezzo delle pubblicità, ci riescono abbastanza bene, hanno imparato a mettere tutto a soqquadro in un modo assolutamente naturale, dal 1204 in poi la faccenda del sacco si svolge tranquillamente, umanamente, civilmente, regolarmente”. Sì, è il libro profezia contro l’overtourism, cioè contro noi stessi, contro i secchielli pieni di civiltà gettati in mare a sciogliersi, in cambio di un “io c’ero”. Se volete resistere all’overtourism dell’editoria italiana, leggete questo romanzo e gli altri delle edizioni Medhelan. Che della civiltà non cedono, invece, nulla.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo letto “Il mondo di Maria” di Piersandro Pallavicini (Mondadori, 2025), ma com’è? Patriarcato, mansplaining, spunte grigie e altre sfighe da papà pavese alle prese con una figlia bocconiana: un romanzo che racconta la commedia umana

di Giulia Bignami Giulia Bignami

Patriarcato ingenuo

Abbiamo letto “Il mondo di Maria” di Piersandro Pallavicini (Mondadori, 2025), ma com’è? Patriarcato, mansplaining, spunte grigie e altre sfighe da papà pavese alle prese con una figlia bocconiana: un romanzo che racconta la commedia umana

Abbiamo letto “Urì” di Kamel Daoud (La Nave di Teseo), lo scrittore che in Italia rischia di essere arrestato: ma com’è? Ci dimostra che a essere muti non sono i dissidenti algerini ma noi, che non riusciamo a difendere uno scrittore davvero libero

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

MOWBOOK REVIEW

Abbiamo letto “Urì” di Kamel Daoud (La Nave di Teseo), lo scrittore che in Italia rischia di essere arrestato: ma com’è? Ci dimostra che a essere muti non sono i dissidenti algerini ma noi, che non riusciamo a difendere uno scrittore davvero libero

Abbiamo letto “Il soccombente”, libro di Thomas Bernhard, ma com’è? Un romanzo vertiginoso che ci porta nel cuore della mediocrità. Ecco cosa succede a stare accanto a un genio musicale

di Paolo Ferrucci Paolo Ferrucci

Mowbook review

Abbiamo letto “Il soccombente”, libro di Thomas Bernhard, ma com’è? Un romanzo vertiginoso che ci porta nel cuore della mediocrità. Ecco cosa succede a stare accanto a un genio musicale

Tag

  • Cultura
  • Estate
  • libro
  • Opinioni
  • Pier Paolo Pasolini
  • recensione
  • Romanzi
  • Vacanze
  • Vacanze estive

Top Stories

  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)
  • Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…
  • Siamo stati SOTTO LA PIOGGIA al DECIMO concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico, ma com'è andata? SOLO NICCOLÒ A ROMA PUÒ INDOSSARE IL NUMERO 10 DOPO TOTTI. Il raduno a Tor Vergata? Una chiamata a raccolta per chi non si è mai sentito primo…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati SOTTO LA PIOGGIA al DECIMO concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico, ma com'è andata? SOLO NICCOLÒ A ROMA PUÒ INDOSSARE IL NUMERO 10 DOPO TOTTI. Il raduno a Tor Vergata? Una chiamata a raccolta per chi non si è mai sentito primo…
  • ESCLUSIVO: Rai e Ballando con le Stelle offrono a Cruciani una somma a sei cifre per litigare con Selvaggia Lucarelli, ma il conduttore de La Zanzara rifiuta, perché si sente (ed è) il vero intellettuale della nuova destra

    di Ottavio Cappellani

    ESCLUSIVO: Rai e Ballando con le Stelle offrono a Cruciani una somma a sei cifre per litigare con Selvaggia Lucarelli, ma il conduttore de La Zanzara rifiuta, perché si sente (ed è) il vero intellettuale della nuova destra

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Le bombe di Fabri Fibra a Supernova di Cattelan: Los Angeles Brucia primo in classifica? Impazzisce di gioia. Gli esordi? “Guidavo una Punto Sole”. E sul mercato discografico "basato su un app di egomaniaci e scrocconi...”

di Jacopo Tona

Le bombe di Fabri Fibra a Supernova di Cattelan: Los Angeles Brucia primo in classifica? Impazzisce di gioia. Gli esordi? “Guidavo una Punto Sole”. E sul mercato discografico "basato su un app di egomaniaci e scrocconi...”
Next Next

Le bombe di Fabri Fibra a Supernova di Cattelan: Los Angeles...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy