image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo letto “Urì” di Kamel Daoud (La Nave di Teseo), lo scrittore che in Italia rischia di essere arrestato: ma com’è? Ci dimostra che a essere muti non sono i dissidenti algerini ma noi, che non riusciamo a difendere uno scrittore davvero libero

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

  • Foto: Ansa

20 giugno 2025

Abbiamo letto “Urì” di Kamel Daoud (La Nave di Teseo), lo scrittore che in Italia rischia di essere arrestato: ma com’è? Ci dimostra che a essere muti non sono i dissidenti algerini ma noi, che non riusciamo a difendere uno scrittore davvero libero
Un romanzo che racconta una storia vera, quella di una donna che perde la voce per colpa di un regime che non vuole lasciarla parlare. E lei, invece, racconta la sua storia. Parla. Resiste. Anche Kamel Daoud, l’autore di “Urì” (La Nave di Teseo, 2025), parla ed è costretto a difendersi dal governo algerino, che vuole metterlo in carcere. Ma anche dall’Italia, che non sa schierarsi per difenderlo. Per questo non può venire alla Milanesiana organizzata da Elisabetta Sgarbi. Abbiamo letto il suo libro e abbiamo capito che i muti (e i vigliacchi) siamo noi

Foto: Ansa

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Liberate Kamel Daoud dai vincoli di interesse di una politica piegata agli accordi commerciali, economici. Liberato dalla nostra paura, visto che lui, di paura, non ne ha. Liberatelo come lui ci ha liberato dai paraocchi del “colonialismo al contrario”, che vede il male solo in Occidente e immagina, in modo mitico, finto, brutalmente ingenuo, l’Oriente, le dittature. Lo ricorda Jean Birnbaum in Occidente infedele, la sinistra si sbronza di entusiasmo quando c’è da sostenere qualche rivoluzione anti-occidentale, da quella iraniana a quella algerina. Poi queste rivoluzioni portano a nuovi regimi, islamici, forse pure peggiori di quelli che con tanta energia criticano: le colonie occidentali. Daoud ce lo racconta a partire da una ragazza a cui hanno tolto la voce. No, non è una metafora. In Urì (La Nave di Teseo, 2025) Alba racconta quello che non può dire, in quel ribaltamento che è così profondo, così estremo, da restituirle le corde che vibrano tra le pagine. La parola scritta, voce muta di chi non ha più voce per volontà di dittatori, torturatori e assassini. Alba, che vive a Orano (Algeria), è stata marchiata dal regime che reprime. Ora coglie “l’occasione unica” per raccontarlo: “Perché, sì, tu sei l’evento imprevisto. Mi piove dal cielo, in testa, con la precisione di un meteorite sul cranio di un profeta afflitto”.

"Urì" di Kamel Daoud (La Nave di Teseo, 2025)
"Urì" di Kamel Daoud (La Nave di Teseo, 2025) Ansa

Daoud doveva venire a parlarne alla Milanesiana, il festival organizzato da La Nave di Teseo. Ma non può, perché teme di essere arrestato dalle autorità italiane e rispedito in Algeria, dove un mandato di cattura lo attende per fargli fare la fine di Boualem Sansal, autore di 2084, il 1984 dei nostri tempi, e cioè una distopia islamista. In quella distopia, però, qualcuno già ci vive. “La lama del coltello rimbalzava sulla mia cannula, indifferente al mio dolore. Insisteva a voler incidere un messaggio col suo filo tagliente” scrive Daoud, o meglio, così parlano i personaggi. Cosa resta, di quell’umanità cancellata dal regime, dall’oscurantismo, dal fondamentalismo. In una parola: dal Potere? Resta il futuro: “Tutto può portarmela via: il vento, il mare, un gabbiano che le svolazza intorno, il sole o una barca invidiosa. Anche quando ce l’ho sotto gli occhi, temo per lei. Perché lei contiene tutto: i suoi capelli sono la fiamma, la sua vivacità rilancia il tempo. […] Ho partorito un anno fa e ho ricominciato a chiacchierare. La mia lingua interiore e quella esteriore coincidono in lei”. Liberate Daoud dalla nostra vigliaccheria. O strappatevi la lingua.

https://mowmag.com/?nl=1

More

In Italia gli affari con l’Algeria sono più importanti della libertà d’opinione. Lo dimostra la storia di Daoud

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Pisto is free

In Italia gli affari con l’Algeria sono più importanti della libertà d’opinione. Lo dimostra la storia di Daoud

LIBERTÀ UN CAZ*O: Lo scrittore Kamel Daoud non verrà in Italia perché rischia di essere arrestato in Italia per aver criticato il regime islamico in Algeria? E il governo Meloni? Zitto per difendere gli affari su gas e migranti da 4 miliardi tra Eni e…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

La fine dei valori

LIBERTÀ UN CAZ*O: Lo scrittore Kamel Daoud non verrà in Italia perché rischia di essere arrestato in Italia per aver criticato il regime islamico in Algeria? E il governo Meloni? Zitto per difendere gli affari su gas e migranti da 4 miliardi tra Eni e…

Francesca Immacolata Chaouqui, la donna che sussurrava ai potenti tra Vaticano e showbiz. Ma la "Papessa", tra Becciu, Emanuela Orlandi, Papa Francesco, Fedez e Morgan, è lobbista, spin doctor o "agente del caos"?

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

la donna dei misteri

Francesca Immacolata Chaouqui, la donna che sussurrava ai potenti tra Vaticano e showbiz. Ma la "Papessa", tra Becciu, Emanuela Orlandi, Papa Francesco, Fedez e Morgan, è lobbista, spin doctor o "agente del caos"?

Tag

  • Almasri
  • Attualità
  • Cancel Culture
  • Cultura
  • democrazia
  • Eni
  • islam
  • jihad
  • Kamel Daoud
  • Libertà
  • Razzismo

Top Stories

  • Ma davvero la Rai sta per perdere il Festival di Sanremo (e viceversa)? Ecco cosa sta succedendo tra tv pubblica, Comune, tribunali e Fimi (Federazione Musicale)

    di Irene Natali

    Ma davvero la Rai sta per perdere il Festival di Sanremo (e viceversa)? Ecco cosa sta succedendo tra tv pubblica, Comune, tribunali e Fimi (Federazione Musicale)
  • Siamo stati al concerto degli Afterhours, ma com'è andata? La verità è che Manuel Agnelli può scatarrare ancora su qualsiasi cosa voglia, soprattutto sulla musica di m*rda

    di Irene Natali

    Siamo stati al concerto degli Afterhours, ma com'è andata? La verità è che Manuel Agnelli può scatarrare ancora su qualsiasi cosa voglia, soprattutto sulla musica di m*rda
  • Basta Temptation Island: guardatevi “In & Out”, che nessuno ha cag*ato finora. Perché? È la prova che siamo un Paese nostalgico che non vuole andare avanti

    di Ilaria Ferretti

    Basta Temptation Island: guardatevi “In & Out”, che nessuno ha cag*ato finora. Perché? È la prova che siamo un Paese nostalgico che non vuole andare avanti
  • Temptation Island, su Canale 5 l'agonia sentimentale infinita (e Lucia). Alessio torna a massacrare l'italiano per lasciare Sonia M., e quanto ci manca Antonio. L'unico colpo di scena? Alla coppia più noiosa...

    di Irene Natali

    Temptation Island, su Canale 5 l'agonia sentimentale infinita (e Lucia).  Alessio torna a massacrare l'italiano per lasciare Sonia M., e quanto ci manca Antonio. L'unico colpo di scena? Alla coppia più noiosa...
  • Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?

    di Flaminia Colella

    Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?
  • Inchiesta Teatro San Carlo, il responsabile della Sicurezza è stato mandato a casa perché sapeva delle Officine Vigliena? E chi ha preso il suo posto perché non ha detto niente? Anche sulla sua nomina qualcosa non torna…

    di Riccardo Canaletti

    Inchiesta Teatro San Carlo, il responsabile della Sicurezza è stato mandato a casa perché sapeva delle Officine Vigliena? E chi ha preso il suo posto perché non ha detto niente? Anche sulla sua nomina qualcosa non torna…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Aldo Grasso demolisce Caterina Balivo (La Volta Buona), Dino Giarrusso (Isola dei Famosi) e la tv regredita: “Si può essere così sgarbati e insistenti?”. E sull'ex Iene: “Arroganza e insipienza. Serve qualcosa prendersela col ridicolo?”

di Otto De Ambrogi

Aldo Grasso demolisce Caterina Balivo (La Volta Buona), Dino Giarrusso (Isola dei Famosi) e la tv regredita: “Si può essere così sgarbati e insistenti?”. E sull'ex Iene:  “Arroganza e insipienza. Serve qualcosa prendersela col ridicolo?”
Next Next

Aldo Grasso demolisce Caterina Balivo (La Volta Buona), Dino...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy