image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo letto “La missione possibile” il libro-manifesto di Luigi Marattin: ma il suo è un nuovo partito liberal democratico o il nuovo partito dei nerd? E la tirannia della competenza (che auspica) e quasi leninista…

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

10 marzo 2025

Abbiamo letto “La missione possibile” il libro-manifesto di Luigi Marattin: ma il suo è un nuovo partito liberal democratico o il nuovo partito dei nerd? E la tirannia della competenza (che auspica) e quasi leninista…
Ma è vero che i liberali “come fanno, sbagliano”? Sì, se per liberali intendete i vari Renzi, Calenda, Giannino e così via. Ma quella è solo la “politica dei nerd”. Ora nasce un nuovo partito liberal democratico e riformatore e abbiamo letto il libro-manifesto di Luigi Marattin (ex Pd). Il problema? Sempre lo stesso: zero carisma, nulla di nuovo e la società vista come un problema di matematica…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Niente di nuovo, ma… Luigi Marattin ci riprova, e con lui ci riprovano altri (per esempio Oscar Giannino, leader indiscusso e causa della fine di Fare per fermare il declino; altri ancora sono confluiti in Drin drin, una sorta di associazione forchiello-boldriniana). L’idea è di superare, stavolta, la soglia di sbarramento. Il nuovo Partito liberal democratico non è esattamente il terzo polo e non dovrebbe aspirare a essere un fenomeno ulteriore di frammentazione, ma pare che i giornali lo abbiano già inquadrato così, dandogli l’estrema unzione. Ma quali sono le idee dietro a questo nuovo movimento riformatore? Per capirlo abbiamo letto il libro-manifesto di Marattin, La missione possibile: La costruzione di un partito liberal-democratico e riformatore (Rubettino, 2024). Il problema, al netto del compito portato decentemente a casa, è la mancanza di originalità e, per questo motivo, la sensazione che nonostante l’analisi concreta dei dati e delle cause della crisi economica e politica italiana, si continui a confondere ancora il liberalismo con una forza di moderati, con idee annacquate e una visione filosofica superficiale.

A partire dal giudizio sulla politica odierna: “Le cose a cui la politica italiana oggi assomiglia maggiormente sono due: il Grande Fratello e una diatriba tra curve ultrà allo stadio. […] In questo reality show sia la selezione dei partecipanti che la loro dinamica competitiva avvengono su dimensioni quali la simpatia, l’essere eccentrico, il saper ‘bucare lo schermo’ o saper creare scompiglio al punto giusto. Sono questi i fattori principali su cui i concorrenti vengono selezionati e in base a cui gli spettatori, attraverso il televoto, decidono chi premiare e chi eliminare. Diversamente da altri programmi in cui è richiesta una particolare attitudine o talento (culinario o canoro, ad esempio) ai concorrenti del Grande Fratello non è richiesto alcun tipo di competenza o capacità. Basta saper comunicare al pubblico la sensazione giusta che lo porti a identificarsi a sufficienza con la persona in nomination”.

"La missione possibile" di Luigi Marattin (Rubettino, 2024)
"La missione possibile" di Luigi Marattin (Rubettino, 2024)

Tutto giusto, ma – come avevamo detto fin dall’inizio di Elly Schlein – servirebbe rileggere Max Weber o qualche studio sul carisma dei leader politici, per capire magari che la politica si fa, anche e soprattutto, perché si sa bucare lo schermo, si sa essere simpatici, magari eccentrici (Hitler, Mussolini, Stalin, Churchill: erano tutto eccentrici, soprattutto se paragonati ai nostri animali sedati a caccia di poltrone). Va detto altrimenti: la politica è un gioco e ogni gioco ha una sua estetica, una sua poetica. L’estetica moderna della politica è forse quella che giustamente nota Marattin: simpatia, liti, risse. Javier Milei? Ha vinto così. Donald Trump? Pure. Giorgia Meloni? Idem. Si salvano Inghilterra e Germania, per ora. La Francia chissà. Ma la Germania ha una forza liberale e di centro consolidata e storica, il Regno Unito usciva da oltre un decennio di crisi causate dal partito conservatore. Allora la domanda è: Marattin vuole davvero costruire un partito che possa competere politicamente? Se la risposta è sì, allora dov’è la rissa, il fuoco o, almeno, la simpatia? Marattin ha le stesse idee di Calenda, che però risulta antipatico. Vuole fare la fine di Calenda?

La politica dei nerd, in ogni caso, è tutto fuorché liberale. È vero, la classe dirigente competente che auspica Marattin dovrebbe essere il minimo, la base in una democrazia seria. Ma questo non ha nulla, o quasi, a che vedere con il liberalismo. Idealmente, come hanno dimostrato in tanti, da Tullio De Mauro a David van Reybrouck, servirebbe un elettorato altrettanto competente. Non è l’apatia dei competenti, il cinismo dei meritevoli, a cui si dovrebbe puntare. Questa è, semmai, una perversione leninista. Una democrazia surrogata, niente più di quel “soviet più elettrificazione” con cui Lenin identificava il socialismo. Il problema italiano? Troppa spesa pubblica. Le guerre? Difendiamo i nostri valori. Destra e sinistra? Tra sovranismo, decrescita felice e pressione fiscale sbagliano tutto. Marattin ha ragione, è evidente. Serve più Europa, più Occidente, più liberalismo, più democrazia. Ma l’Europa, se vuole sopravvivere, deve essere non solo migliore, ma anche più bella, più seducente, più simile a un’opera d’arte e meno a un problema di matematica. E questo Marattin non lo sa o finge di non saperlo. Nel secondo caso: perché?

https://mowmag.com/?nl=1

More

“Perché gli intellettuali non riconoscono il fallimento del sistema universitario di Stato?” La bomba di Carlo Lottieri (UniPegaso) contro Tomaso Montanari e il suo libro “Libera università”: “In futuro saremo più padroni delle nostre scelte e…”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Il confronto

“Perché gli intellettuali non riconoscono il fallimento del sistema universitario di Stato?” La bomba di Carlo Lottieri (UniPegaso) contro Tomaso Montanari e il suo libro “Libera università”: “In futuro saremo più padroni delle nostre scelte e…”

Davide Coppo "censurato" a scuola perché il libro non piace a Gioventù Nazionale? "La parte sbagliata" diventa un caso a Tarquinia, ma la domanda è: decide la politica cosa possiamo leggere?

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

la libertà di espressione?

Davide Coppo "censurato" a scuola perché il libro non piace a Gioventù Nazionale? "La parte sbagliata" diventa un caso a Tarquinia, ma la domanda è: decide la politica cosa possiamo leggere?

"Liberiamoci dall’identità, anche trans, queer, non binario". Paul Preciado, il Pasolini moderno, ci spiega la sua rivoluzione. La moda? "Non la stimo, e con Gucci... Il cinema? "Lo smonto". Le università? "Non necessarie..."

di Leonardo Caffo Leonardo Caffo

free from freedom

"Liberiamoci dall’identità, anche trans, queer, non binario". Paul Preciado, il Pasolini moderno, ci spiega la sua rivoluzione. La moda? "Non la stimo, e con Gucci... Il cinema? "Lo smonto". Le università? "Non necessarie..."

Tag

  • Libri
  • Attualità
  • Politica
  • Pd
  • Opinioni
  • recensione
  • Cultura

Top Stories

  • EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?

    di Irene Natali

    EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?
  • Bomba al Teatro San Carlo, ecco il primo avviso di garanzia. Siamo gli unici a parlarne da mesi e ora la Procura di Napoli fa il salto di qualità

    di Riccardo Canaletti

    Bomba al Teatro San Carlo, ecco il primo avviso di garanzia. Siamo gli unici a parlarne da mesi e ora la Procura di Napoli fa il salto di qualità
  • Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...

    di Grazia Sambruna

    Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...
  • X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…

    di Irene Natali

    X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…
  • Pino Insegno e il "favore" a Piscitelli, Michela Andreozzi: "Diabolik mi chiamò personalmente, mesi di ansia", ma perché la Rai non dice niente?

    di Irene Natali

    Pino Insegno e il "favore" a Piscitelli, Michela Andreozzi: "Diabolik mi chiamò personalmente, mesi di ansia", ma perché la Rai non dice niente?
  • La cronaca nera è davvero il "nuovo trash"? Intanto Pier Silvio Berlusconi nello studio di Nuzzi a Dentro la Notizia (Canale 5) non ci va...

    di Irene Natali

    La cronaca nera è davvero il "nuovo trash"? Intanto Pier Silvio Berlusconi nello studio di Nuzzi a Dentro la Notizia (Canale 5) non ci va...

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Il regista Maresco smonta Il Gattopardo Netflix: “Senz’anima, oggi tutto viene banalizzato”. Il cinema è morto? “Che senso ha fare un film? Sono tutti autori”. E su Andrea Camilleri e il camillerismo…

di Ilaria Ferretti

Il regista Maresco smonta Il Gattopardo Netflix: “Senz’anima, oggi tutto viene banalizzato”. Il cinema è morto? “Che senso ha fare un film? Sono tutti autori”. E su Andrea Camilleri e il camillerismo…
Next Next

Il regista Maresco smonta Il Gattopardo Netflix: “Senz’anima,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy