image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo letto “Scelgo tutto” di Valerio Mieli (La Nave di Teseo): com’è? Un romanzo esistenzialista, due vite e... forse un film?

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

16 aprile 2025

Abbiamo letto “Scelgo tutto” di Valerio Mieli (La Nave di Teseo): com’è? Un romanzo esistenzialista, due vite e... forse un film?
Wildside ha comprato i diritti dell’ultimo romanzo del regista Valerio Mieli, anche lui entrato nella “famiglia” de La Nave di Teseo (un editore da questo punto di vista imbattibile). Ma il suo “Scelgo tutto” è anche un compendio filosofico di un tema esistenzialista, quello della scelta, delle vite alternative, del “determinismo della libertà”. Noi lo abbiamo letto, ecco com’è

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Secondo Kierkegaard la scelta è il modo che ha l’uomo per “appropriarsi della propria esistenza”. Eppure, per Cosimo, si tratta di uno sdoppiamento innecessario, di una fatica che preferirebbe evitare. In questo senso, Scelgo tutto di Valerio Mieli (La Nave di Teseo, 2025) potrebbe essere anche uno Scelgo niente, una rinuncia alla scelta, un abbraccio all’interno del quale si rovesciano non solo le possibilità, ma una libertà che si vede violata dal solo fatto di essere di fronte a un aut-aut. Il brutto, tuttavia, è che il gioco delle tre carte che è la vita ti costringe a scegliere e, realisticamente, Cosimo non può sottrarvisi. Abbiamo due storie, dunque, dettate da una scelta. Anche l’impaginazione salda nella mente del lettore la differenza che intercorre tra il primo e il secondo dei futuri possibili. Nessuna delle due storie è, tuttavia, un bagno termale, piatto, a bassa pressione ed eternamente possibilistica.

Al contrario: le scelte determinano fattualmente la vita di Cosimo. Non è un fatto di sfumature. Semplicemente le scelte hanno un ruolo che impedisce alle altre vie percorribili di essere più praticabili. È come se ogni scelta implicasse, decisamente, definitivamente, la crescita di un bosco alto e inaccessibile sopra tutti gli altri sentieri. Così le due storie, appunto gestite anche graficamente in modo differente, sono due opzioni parallele, inconciliabili, perfettamente simmetriche e per questo distanti. Non ci sono ponti, non c’è una forza del destino che permette di riunire strade diverse, come se tutto dovesse confluire, infine, dove la Provvidenza ha voluto.

“Scelgo tutto” di Valerio Mieli (La Nave di Teseo)
“Scelgo tutto” di Valerio Mieli (La Nave di Teseo, 2025)

In questo senso il romanzo di Valerio Mieli pare ricalcare un esistenzialismo sofisticato, novecentesco, che di Kierkegaard, appunto, ha tentato di fare a meno. La vita è nel modo in cui capita, ma il modo in cui capita definisce l’essenza stessa della vita, che non sarà più stessa. Nulla preesiste alla (libertà di) scelta. L’espediente, certo, non è nuovo. L’idea, pure, è fondamentale. Film, libri eccetera; di esempi ce ne sono, declinazioni diverse di un medesimo tema: la storia controfattuale, il “come sarebbe andata se”. E dunque, cosa si rincorre? Se una possibilità esclude le altre, se una vita, per Cosimo, Cosimino, vale l’altra (nessuna è migliore, infatti), cos’è che un uomo, l’uomo che non riflette sulle alternative, si perde? E cos’è dunque, che Cosimo (ma non solo Cosimo, chiunque nel romanzo) non vuole perdersi? Lo dice, con quattro parole, Mieli: “La caccia grossa con il senso”. Quale che sia la preda, il significato ultimo, fiutalo, scovalo, seguilo. E prendi bene la mira.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Perché Donald Trump è sempre incazzato? “Rabbia emozione dominante tra gli elettori”. Intervista all’esperto Patrick Facciolo che ci spiega tutti i segreti della comunicazione. E cosa c’entra Checco Zalone…

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Fallacie Logiche

Perché Donald Trump è sempre incazzato? “Rabbia emozione dominante tra gli elettori”. Intervista all’esperto Patrick Facciolo che ci spiega tutti i segreti della comunicazione. E cosa c’entra Checco Zalone…

Abbiamo letto “C’era la luna” di Serena Dandini (Einaudi), ma com’è? E volete sapere perché Chiara Valerio lo esalta? È l’amichettismo dei “buoni sentimenti”. Ma chi avrebbe letto questo libro se l’autrice fosse stata sconosciuta?

di Francesco Cellini Francesco Cellini

MOWBOOK REVIEW

Abbiamo letto “C’era la luna” di Serena Dandini (Einaudi), ma com’è? E volete sapere perché Chiara Valerio lo esalta? È l’amichettismo dei “buoni sentimenti”. Ma chi avrebbe letto questo libro se l’autrice fosse stata sconosciuta?

Joel Dicker vende 44mila copie in una sola settimana, voi? Abbiamo letto “La catastrofica visita allo zoo”: ecco perché chi lo critica non ha capito il fenomeno da record della letteratura europea, dal “Caso Harry Quebert” a…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

mowbook review

Joel Dicker vende 44mila copie in una sola settimana, voi? Abbiamo letto “La catastrofica visita allo zoo”: ecco perché chi lo critica non ha capito il fenomeno da record della letteratura europea, dal “Caso Harry Quebert” a…

Tag

  • la nave di teseo
  • Romanzi
  • Letteratura
  • Opinioni
  • Film
  • Cinema
  • recensione
  • Cultura
  • Libri

Top Stories

  • Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…
  • Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”

    di Giulia Ciriaci

    Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”
  • Tutti parlano di Beatrice Venezi, ma nessuno del Teatro San Carlo, eppure la cosa è molto più pesante: nomine controverse, peculato, per ora un indagato e in Italia ne scriviamo solo noi

    di Riccardo Canaletti

    Tutti parlano di Beatrice Venezi, ma nessuno del Teatro San Carlo, eppure la cosa è molto più pesante: nomine controverse, peculato, per ora un indagato e in Italia ne scriviamo solo noi
  • I lavoratori del San Carlo fanno un esposto bomba: Viviana Jandoli assunta perché suo padre ha donato tramite la Banca d’Italia 80 mila euro alla Fondazione. Ma è vero? Dove sono le prove? Ecco cosa sappiamo

    di Riccardo Canaletti

    I lavoratori del San Carlo fanno un esposto bomba: Viviana Jandoli assunta perché suo padre ha donato tramite la Banca d’Italia 80 mila euro alla Fondazione. Ma è vero? Dove sono le prove? Ecco cosa sappiamo
  • La tv? Rai e Mediaset, non bastano La Ruota della Fortuna e il Festival: non le guarda più nessuno, il pubblico scappa anche dai tg. Ma cosa sta succedendo?

    di Irene Natali

    La tv? Rai e Mediaset, non bastano La Ruota della Fortuna e il Festival: non le guarda più nessuno, il pubblico scappa anche dai tg. Ma cosa sta succedendo?
  • Abbiamo fatto ascoltare Il Male, il disco degli Zen Circus, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Addio Vasco e Ligabue: con loro riparte la rivoluzione del rock…"

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Il Male, il disco degli Zen Circus, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Addio Vasco e Ligabue: con loro riparte la rivoluzione del rock…"

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Perché i Cccp- Fedeli alla linea non suonano più al Circo Massimo? E i biglietti del concerto su Ticketone? Cambio location e data (sempre a Roma). I fan delusi: "Non hanno venduto abbastanza..."

di Redazione MOW

Perché i Cccp- Fedeli alla linea non suonano più al Circo Massimo? E i biglietti del concerto su Ticketone? Cambio location e data (sempre a Roma). I fan delusi: "Non hanno venduto abbastanza..."
Next Next

Perché i Cccp- Fedeli alla linea non suonano più al Circo Massimo?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy