image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Perché Donald Trump è sempre incazzato? “Rabbia emozione dominante tra gli elettori”. Intervista all’esperto Patrick Facciolo che ci spiega tutti i segreti della comunicazione. E cosa c’entra Checco Zalone…

  • di Jacopo Tona Jacopo Tona

12 aprile 2025

Perché Donald Trump è sempre incazzato? “Rabbia emozione dominante tra gli elettori”. Intervista all’esperto Patrick Facciolo che ci spiega tutti i segreti della comunicazione. E cosa c’entra Checco Zalone…
Perché Trump sembra perennemente arrabbiato? Per lo stesso motivo per cui Berlusconi sorrideva sempre. Le fazioni sono due: è pazzo o è figo. Magie della comunicazione. Per capire meglio abbiamo chiesto a Patrick Facciolo, l'analista della comunicazione che offre un servizio che dovrebbe essere garantito dallo Stato. Appena uscito in libreria con Fallacie Logiche, ha analizzato per MOW la comunicazione di The Donald. Ecco cosa ci ha detto...

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Perché Donald Trump sembra perennemente incazzato? Per lo stesso motivo per cui Silvio Berlusconi sorrideva sempre? Tra minacce, bullismo alla “mi baciano il culo” e pragmatismo americano: di fronte ai politici, in questo momento specialmente rispetto al presidente degli Stati Uniti, ci si divide sostanzialmente in due fazioni: o è pazzo, o è un gran figo. Magie della comunicazione: per capire meglio la situazione abbiamo chiesto un commento a Patrick Facciolo, l'analista della comunicazione che offre un servizio che dovrebbe essere garantito dallo Stato. Il suo ultimo libro, Fallacie Logiche, uscito per HarperCollins, si potrebbe descrivere riassumendolo come un corso di autodifesa dalla comunicazione ingannevole. Fitness per il cervello, un po' come riportare al senso originale la frase di Giovenale, depredata dagli sportivi: mens sana in corpore sano, che per intero era: “Bisogna pregare affinché ci sia una mente sana, in un corpo sano”. Ovvero, non ce ne facciamo nulla di un benessere fisico, se manca quello psichico, oggi come sempre minacciato dalle strategie, e dalle abitudini, di comunicazione.

Fallacie Logiche di Patrick Facciolo
Fallacie Logiche di Patrick Facciolo

Perché oggi è fondamentale imparare a difendersi dai discorsi fallaci?

Le fallacie logiche sono errori di ragionamento nascosti. E i politici ne commettono moltissimi, talvolta intenzionalmente, per cercare di manipolare la percezione degli elettori. Lo racconto nel mio ultimo libro, “Fallacie logiche”: anziché argomentare in modo razionale, i politici cercano spesso di suscitare emozioni in chi li ascolta, in modo da persuadere le persone in modo più convincente. Facendo leva su bias cognitivi, ovvero su scorciatoie di pensiero.

Cosa ti ha spinto a scrivere questo libro? E perché proprio ora?

La risposta sta nella tua prima domanda: perché è fondamentale imparare a difendersi dai discorsi fallaci, cioè da discorsi che contengono errori di ragionamento nascosti. Mai come oggi la razionalità è in esilio, a vantaggio di emozioni, spesso, distruttive.

Quali casi famosi di comunicazione analizzi in Fallacie Logiche?

Da Bettino Craxi a Silvio Berlusconi, da Barack Obama a Margaret Thatcher, Da Steve Jobs a Vladimir Putin, più un elenco innumerevole di esempi che potranno farvi riflettere sulla comunicazione di numerosi politici italiani contemporanei, benché non siano direttamente citati.

Donald Trump
Donald Trump

La comunicazione di Trump, in generale. Stefano Massini ha scritto che “il sorriso è il grande assente”, e che si presenta come un “leader livido, rabbioso e ringhiante”. Sei d'accordo? 

Dobbiamo deciderci: Berlusconi era quello del “sorriso in tasca” e per molti non andava bene. Trump è quello senza sorriso, e per quegli stessi molti non va bene lo stesso. Non possiamo usare gli aspetti non verbali e paraverbali dei politici sulla base degli accadimenti del momento. Trump è rabbioso perché chi l’ha votato è rabbioso. Restituisce, come la stragrande maggioranza dei politici contemporanei, ciò che gli è stato chiesto. Semmai, sociologicamente, sarebbe bene domandarsi come mai oggi sia proprio la rabbia l’emozione dominante tra gli elettori.

Possiamo dire che ha portato lo stile del wrestling nella geopolitica? 

Trump in ambito geopolitico ha sempre avuto una comunicazione avversativa. Oggi ci risuona più d’effetto perché siamo vittime del solito recency bias, un fenomeno psicologico per cui ciò che accade oggi ci sembra più importante di ciò che è accaduto in passato. E questo, semplicemente, perché non ne ricordiamo più la portata emotiva. Pensiamo sempre che ciò che accade oggi non sia mai accaduto prima nella storia. Pia illusione. È da secoli che vige il detto “mala tempora currunt”. E siamo ancora tutti qui a ripetere lo stesso ritornello per l’ennesima volta.

Checco Zalone
Checco Zalone

E per quanto riguarda i dazi?

Difficile capire come andrà realmente a finire questa faccenda, dopo la recente sospensione di novanta giorni. Quello che possiamo osservare è che l’azione comunicativa di Trump è spesso ispirata da forme di reattanza psicologica, ovvero il costrutto per cui “per principio” alcuni individui non permettono che venga compresso da altri il proprio senso di libertà percepita. Donald Trump, da classico leader decisionista, si caratterizza per un locus of control fortemente interno. Ovvero si ritiene causa efficiente dei cambiamenti del mondo, ed è meno incline all’ipotesi contraria, cioè che possa essere il resto del mondo a produrre effetti su di lui. Per questo potrebbe essergli difficile accettare che altri gli impongano come comportarsi.

Il populismo è quella che chiami “Fallacia di Checco Zalone”, cioè quella tipica dei guru per cui "se ce l'ho fatta io, puoi anche tu", tradotta in politica?

Il populismo porta con sé la combo di numerose fallacie logiche. La stessa locuzione di “populismo”, tradotta per come l’ha fatto in passato Giuseppe Conte ("Io sono populista. Il populismo significa dedicarsi a tempo pieno a questa responsabilità stando vicino ai bisogni della gente”) è un esempio conclamato di fallacia etimologica, per esempio. La fallacia etimologica è quella per cui ci si aggrappa al significato letterale di un termine (in questo caso si fa risalire la radice della parola “populismo” a “popolo”), ignorando l’uso corrente effettivo che si fa di quella parola. Ed è una fallacia frequentatissima da numerosi politici italiani, spesso auto-dichiaratisi populisti. Anche di questo parlo nel mio nuovo libro, “Fallacie logiche”, da pochi giorni disponibile in libreria e su Amazon.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Per capire il linguaggio di Trump e il suo “mi baciano il culo” dovete leggere un libro di sei anni fa. Noi lo abbiamo fatto per voi e spiega perché la volgarità del presidente Usa è una forma di violenza

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

MOWbook Review

Per capire il linguaggio di Trump e il suo “mi baciano il culo” dovete leggere un libro di sei anni fa. Noi lo abbiamo fatto per voi e spiega perché la volgarità del presidente Usa è una forma di violenza

Intervista totale a Andrea Bertolucci su Guerra alla trap: “Simba La Rue? Fa più di un ministero”. Shiva? “Svela vuoto della politica”. Baby Gang: “Musica in mano alle seconde generazioni”. E su Tony Effe, Fedez, Morgan e la cancel culture...

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Chi vincerà?

Intervista totale a Andrea Bertolucci su Guerra alla trap: “Simba La Rue? Fa più di un ministero”. Shiva? “Svela vuoto della politica”. Baby Gang: “Musica in mano alle seconde generazioni”. E su Tony Effe, Fedez, Morgan e la cancel culture...

Abbiamo letto il libro del guru che nel 2018 aveva previsto il superpotere dell'IA. Gli Usa, la Cina e i lavori che spariranno: ma come ca**o aveva fatto? Vi spieghiamo tutto...

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Si può evitare il disastro?

Abbiamo letto il libro del guru che nel 2018 aveva previsto il superpotere dell'IA. Gli Usa, la Cina e i lavori che spariranno: ma come ca**o aveva fatto? Vi spieghiamo tutto...

Tag

  • $Trump
  • Amazon
  • America
  • Attualità
  • classifica libri
  • Comunicazione
  • Donald Trump
  • Editoria
  • Fallacie Logiche
  • Geopolitica
  • HarperCollins
  • intervista
  • Libri
  • libro
  • Marketing
  • Patrick Facciolo
  • Politica
  • recensione libri
  • Recensioni amazon
  • Silvio Berlusconi
  • Trump
  • USA

Top Stories

  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

    di Jacopo Tona

    E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...
  • Le bombe di Mara Maionchi: “X Factor? Morgan ebbe un’intuizione…”. Poi la trap e il rap (“Non so neppure se ritenerli brutti”), Sanremo e la Rai, Vasco Rossi e la scoperta di Gianna Nannini…

    di Domenico Agrizzi

    Le bombe di Mara Maionchi: “X Factor? Morgan ebbe un’intuizione…”. Poi la trap e il rap (“Non so neppure se ritenerli brutti”), Sanremo e la Rai, Vasco Rossi e la scoperta di Gianna Nannini…
  • Siamo andati al concerto di Lucio Corsi al Locus Festival, ma com’è stato? Piuttosto deludente, ma salvato dai pezzi sempreverdi di un cantautore che sa scrivere e…

    di Elvio Carrieri

    Siamo andati al concerto di Lucio Corsi al Locus Festival, ma com’è stato? Piuttosto deludente, ma salvato dai pezzi sempreverdi di un cantautore che sa scrivere e…

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Valerio Scanu, l'Anticristo dell'autotune! Dai talent-toys ai cantanti che non sanno cantare, auguri all'unico che ha il coraggio di smontare il sistema musica (pagandone le conseguenze)

di Debora Pagano

Valerio Scanu, l'Anticristo dell'autotune! Dai talent-toys ai cantanti che non sanno cantare, auguri all'unico che ha il coraggio di smontare il sistema musica (pagandone le conseguenze)
Next Next

Valerio Scanu, l'Anticristo dell'autotune! Dai talent-toys ai...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy