image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Mica dazi, è Xi Jinping l’uomo più potente del mondo: ecco perché Trump, Putin e Musk lo temono. Abbiamo letto la sua storia segreta e vi spieghiamo i suoi piani tra Cina, Europa, Russia e Usa

  • di Federico Giuliani Federico Giuliani

10 aprile 2025

Mica dazi, è Xi Jinping l’uomo più potente del mondo: ecco perché Trump, Putin e Musk lo temono. Abbiamo letto la sua storia segreta e vi spieghiamo i suoi piani tra Cina, Europa, Russia e Usa
Trump ha provato a colpirlo con i dazi senza riuscire a scalfirlo. Putin è teoricamente un suo partner fidato, ma assomiglia sempre più a un vassallo. Persino Musk deve a lui gran parte delle sue fortune. Non lo abbiamo quasi mai preso sul serio, ma ora è arrivato il momento di farlo: signore e signori, ecco a voi Xi Jinping. In “Dobbiamo parlare di Xi. La storia segreta del più potente leader del mondo” (Chiarelettere), lo storico e scrittore Michael Dillon esplora la figura del presidente cinese e il suo ruolo fondamentale nell'orientare la politica mondiale. Xi può infatti influenzare i dossier più importanti del pianeta e, anzi, lo sta già facendo. Pechino potrebbe infatti sfruttare le tensioni tra Washington e Bruxelles per (ri)avvicinarsi all'Europa. In tal caso, il Dragone avrebbe vinto la guerra senza sparare un solo colpo di cannone...

di Federico Giuliani Federico Giuliani

L'uomo più potente del mondo non abita alla Casa Bianca, non ha un ciuffetto biondo, non è solito usare un linguaggio colorito in conferenza stampa e non è allergico alla cultura come Donald Trump. L'uomo più potente del mondo non vive neppure nel Cremlino, non ama fare il macho, minacciare gli avversari né tanto meno lanciare offensive militari come Vladimir Putin. L'uomo più potente del mondo è Xi Jinping. Al presidente della Cina ha dedicato un saggio magistrale Michael Dillon. In “Dobbiamo parlare di Xi”, recentemente pubblicato in Italia da Chiarelettere, lo storico britannico tratteggia “la storia segreta del leader più potente del mondo”. Pochi prendono sul serio questo signore misterioso, e ancor meno sono quelli che lo conoscono davvero, sanno cosa vuole e quali sono i suoi obiettivi. Xi è silenzioso, calibra ogni parola rilasciata a mezzo stampa, conosce la cultura occidentale (mentre noi occidentali abbiamo più volte dimostrato di non sapere un bel niente di quella cinese), ama la storia e, più che un presidente moderno, assomiglia quasi a un amministratore delegato. Xi Jinping, infatti, concepisce la Cina alla stregua di una nazione-civiltà ma la dirige con piglio ovviamente marxista, seguendo i traguardi dei piani quinquennali e dando la massima priorità all'economia (se il pil cinese cresce, allora il Paese è sulla retta via. Insomma: noi (inteso come Occidente) non conosciamo Xi, ma lui ha più volte dimostrato di conoscere noi, le nostre ambizioni, debolezze, punti deboli. Forse sarebbe allora il caso di iniziare a parlare di più – e in maniera più seria e meno caricaturale – della Cina di Xi Jinping. Anche perché oggi, che piaccia o meno, i principali affari internazionali passano in qualche modo dalla scrivania del capo del Partito Comunista Cinese...

Xi Jinping
Il volto di Xi Jinping appare regolarmente sugli schermi televisivi e sulle pagine dei giornali, eppure dopo più di dieci anni al potere la sua figura è ancora avvolta nel mistero...
https://mowmag.com/?nl=1
Dobbiamo parlare di Xi
"Dobbiamo parlare di Xi", la copertina del libro di Michael Dillone

Dillon racconta Xi a partire dalla sua infanzia e ne ricostruisce la lenta ascesa al potere; spiega cosa pensi il leader cinese di Taiwan, dell'Occidente, della Russia, della guerra in Ucraina; sottolinea come questo presidente abbia creato, a differenza dei suoi predecessori, un culto della personalità basato sulla segretezza, sulla censura e sulla paura della punizione. Attenzione però, perché Xi non nasce dal nulla. “L'uomo più potente del mondo” si muove all'interno di un sistema – il Partito Comunista Cinese – che esiste dal 1949 e, soprattutto, è riuscito a fondere il suo pensiero, quello del Partito e la vecchia filosofia cinese in un unicum senza precedenti. "Lo Stato, l'esercito, i civili e il settore dell'istruzione; est, ovest, nord e centro: il Partito guida tutto", ha dichiarato lo stesso Xi all'inizio del suo secondo mandato. Il Partito è dunque la bussola della Cina odierna, e comprendere il suo funzionamento e le idee di chi la utilizza potrebbe rappresentare un vantaggio per i leader occidentali. Ma cosa vuole Xi? Far tornare la Cina al centro del mondo, rendere il pianeta un luogo più ospitale per la sua visione, rivedere gli equilibri globali e renderli meno “a trazione occidentale”.

Vladimir Putin e Xi Jinping
Vladimir Putin è teoricamente un partner fidato di Xi ma il rapporto tra i due è molto sbilanciato in favore del leader cinese

Trump e Putin, i due spauracchi dell'Occidente, sono in qualche modo entrambi assoggettati a Xi. Il primo deve infatti capire come fare a frenare la crescita economica della Cina, evitando che il Dragone possa mangiarsi gli Usa e diventare la potenza numero uno del mondo. I dazi non stanno avendo l'effetto sperato e, presto o tardi, è previsto un incontro tra il presidente degli Stati Uniti e quello cinese: la trattativa non sarà affatto facile dal momento che nessuno vorrà cedere di un millimetro. Putin è stato costretto a fare affidamento su Pechino per evitare che l'economia del Cremlino collassasse in seguito al conflitto ucraino. Tra la Cina e la Russia esiste ufficialmente “una partnership senza limiti” ma dietro le quinte – sussurrano alcuni analisti - crescerebbero dubbi e timori da parte di Mosca che non vuole assolutamente essere stritolata dall'abbraccio cinese. Persino l'uomo più ricco del mondo, Elon Musk, teme gli umori di Xi. Già, perché Tesla ha fatto affari d'oro oltre la Muraglia, ha una gigafactory a Shanghai e se non ci fosse stato il mercato cinese avrebbe probabilmente avuto problemi a far quadrare i conti (giusto per capirsi, nel 2024 l'azienda di Musk ha piazzato in Cina 657.102 veicoli, quasi il 38% delle vendite totali). Xi Jinping ha dunque la possibilità di mandare in crisi il Doge, di far preoccupare Putin e pure di lasciare col fiato sospeso Trump. A proposito: in questi giorni c'è chi ipotizza un tentativo cinese di avvicinarsi nuovamente all'Europa, approfittando del grande gelo che ha paralizzato l'asse Washington-Bruxelles. Se così fosse, Pechino avrebbe vinto la guerra commerciale contro gli Stati Uniti (molto più interessati, pare, a ingraziarsi Mosca) senza sparare un solo colpo di cannone. Difficilmente, tuttavia, Xi abbandonerà Putin per fare all in sulla riottosa Ue. La sensazione è che l'uomo più potente del mondo giocherà su entrambi i tavoli: Russia più Europa.

Donald Tump con Elon Musk
Elon Musk, l'uomo più ricco del mondo, insieme al presidente degli Stati Uniti
https://mowmag.com/?nl=1

More

Putin dice no alla tregua di Trump in Ucraina. Dai, continuate a dire che è l’Europa che si riarma (con Zelensky) a volere la guerra… I pacifisti si sveglino dal sogno (che è un incubo)

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Aprire gli occhi

Putin dice no alla tregua di Trump in Ucraina. Dai, continuate a dire che è l’Europa che si riarma (con Zelensky) a volere la guerra… I pacifisti si sveglino dal sogno (che è un incubo)

La verità sul riarmo dell'Europa. Altro che Ucraina, Von der Leyen è stata la prima donna ministra della difesa tedesca. Con risultati pessimi e soldi buttati via. Ecco cosa c'è dietro il piano di Bruxelles (e perché senza gli Usa non faremo un caz*o)

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Il grande business

La verità sul riarmo dell'Europa. Altro che Ucraina, Von der Leyen è stata la prima donna ministra della difesa tedesca. Con risultati pessimi e soldi buttati via. Ecco cosa c'è dietro il piano di Bruxelles (e perché senza gli Usa non faremo un caz*o)

Michele Serra e la “piazza per l’Europa”? Ma perché non va lui all’Eurovision al posto di Olly e Lucio Corsi? Controstoria dell’europeismo di sinistra: ecco perché l’amichettismo di chi si sente migliore non salverà l’Ue…

di Fulvio Abbate Fulvio Abbate

Buonisti e moralisti

Michele Serra e la “piazza per l’Europa”? Ma perché non va lui all’Eurovision al posto di Olly e Lucio Corsi? Controstoria dell’europeismo di sinistra: ecco perché l’amichettismo di chi si sente migliore non salverà l’Ue…

Tag

  • Attualità
  • Cina
  • Donald Trump
  • Elon Musk
  • Esteri
  • Europa
  • Geopolitica
  • Russia
  • Stati Uniti
  • USA
  • Vladimir Putin

Top Stories

  • TURISMO IMPAZZITO O CONSAPEVOLE? Toscana flop, Rimini cresce ma gli alberghi soffrono. E il boom non è al mare ma nell’entroterra con gli agriturismi…

    di Angela Russo

    TURISMO IMPAZZITO O CONSAPEVOLE? Toscana flop, Rimini cresce ma gli alberghi soffrono. E il boom non è al mare ma nell’entroterra con gli agriturismi…
  • IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”

    di Angela Russo

    IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”
  • CON SALA A MILANO NASCE ARCHITETTOPOLI? Parla Colaprico (Repubblica): “Tangentopoli? Non c’entra niente, ma gli architetti… Pd e 5 Stelle garantisti? Però forcaioli con gli avversari”. E su Almasri, Meloni, Israele e genocidio…

    di Giulia Sorrentino

    CON SALA A MILANO NASCE ARCHITETTOPOLI? Parla Colaprico (Repubblica): “Tangentopoli? Non c’entra niente, ma gli architetti… Pd e 5 Stelle garantisti? Però forcaioli con gli avversari”. E su Almasri, Meloni, Israele e genocidio…
  • Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?

    di Grazia Sambruna

    Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?
  • Olly e la balorda tavolata, Genova mormora: “Indesiderato dai locali, fa sfaceli”. Mentre Alfa e Bresh... Ma cosa c’è di vero? E i gestori...

    di Grazia Sambruna

    Olly e la balorda tavolata, Genova mormora: “Indesiderato dai locali, fa sfaceli”. Mentre Alfa e Bresh... Ma cosa c’è di vero? E i gestori...
  • Spiagge ai ricchi? Naike Rivelli sgancia la bomba: “I LIDI HANNO ROTTO LE PALLE con prezzi troppo alti”. E con Ornella Muti legge il codice civile: “Il mare italiano è di tutti”

    di Naike Rivelli

    Spiagge ai ricchi? Naike Rivelli sgancia la bomba: “I LIDI HANNO ROTTO LE PALLE con prezzi troppo alti”. E con Ornella Muti legge il codice civile: “Il mare italiano è di tutti”

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Caso Orlandi, il sogno premonitore di Emanuela prima della sua scomparsa: “Mi tagliavano i capelli”. Un segnale del pericolo che si avvicinava? I rapitori l’avranno fatto davvero per impedire che venisse riconosciuta?

di Giulia Ciriaci

Caso Orlandi, il sogno premonitore di Emanuela prima della sua scomparsa: “Mi tagliavano i capelli”. Un segnale del pericolo che si avvicinava? I rapitori l’avranno fatto davvero per impedire che venisse riconosciuta?
Next Next

Caso Orlandi, il sogno premonitore di Emanuela prima della sua...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy