image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

La verità sul riarmo dell'Europa. Altro che Ucraina, Von der Leyen è stata la prima donna ministra della difesa tedesca. Con risultati pessimi e soldi buttati via. Ecco cosa c'è dietro il piano di Bruxelles (e perché senza gli Usa non faremo un caz*o)

  • di Federico Giuliani Federico Giuliani

11 marzo 2025

La verità sul riarmo dell'Europa. Altro che Ucraina, Von der Leyen è stata la prima donna ministra della difesa tedesca. Con risultati pessimi e soldi buttati via. Ecco cosa c'è dietro il piano di Bruxelles (e perché senza gli Usa non faremo un caz*o)
L'Unione europea vuole davvero spendere 800 miliardi di euro per difendersi da Putin e salvare la democrazia? Forse non sapete chi è Ursula Von der Leyen. La grande sponsor del “riarmo comune”, quando era ministra della Difesa in Germania, è stata travolta da preoccupanti scandali (poi insabbiati). Una Commissione d'inchiesta del parlamento tedesco ha indagato a lungo sulle “consulenze pazze” del suo ministero: contratti con amici e soldi spesi (tantissimi) per mezzi difettosi. Adesso Von der Leyen ci riprova guidando il progetto ReArm Europe. Anche se mancano i soldi per il riarmo e soprattutto le armi. Quasi tutte importate dagli Usa...

di Federico Giuliani Federico Giuliani

In Europa non ci sono soldi per migliorare la sanità, le infrastrutture, il welfare e l'istruzione. Ma, a quanto pare, ce ne sono per comprare le armi. Poco importa se non sappiamo ancora da dove saranno presi questi fondi né da dove arriveranno le armi, perché i Paesi membri dell'Unione Europea hanno già deciso di destinare centinaia di miliardi di euro (precisamente 800) al piano ReArm Europe. Un progetto che dovrebbe: 1) rendere l'Europa indipendente dall'ombrello difensivo degli Stati Uniti; 2) difendere l'Ucraina da Vladimir Putin; 3) blindare la sicurezza del continente da eventuali minacce esterne. La grande fautrice del riarmo di Bruxelles è Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea e già ministra della Difesa tedesca (prima donna a ricoprire il delicatissimo ruolo in patria). Con la Russia che sta mettendo in difficoltà Kiev (i militari di Mosca non avevano finito le munizioni?) e Donald Trump che ha lasciato intendere che gli Usa non vorranno più tenere il manico dell'ombrello militare per difendere (gratis) i loro partner, ecco che Miss von der Leyen ha proposto ai 27 membri dell'Ue di aumentare il budget per la difesa, migliorare la cooperazione tra governi intra-europei, investire in nuove tecnologie e ridurre la dipendenza da fornitori esterni.

Ursula von der Leyen
Ursula Von der Leyen, presidente della Commissione europea e grande sponsor del programma ReArm Europe
https://mowmag.com/?nl=1

L'idea ha incontrato lo scetticismo di molti leader. Sembra però aver trovato il favore del presidente francese Emmanuel Macron, pronto a “condividere” le capacità nucleari della Francia con il resto del continente, di Keir Starmer, fino a ieri anonimo primo ministro del Regno Unito affamato di protagonismo continentale (lo conoscevate?) e oggi paragonato dall'Economist a Churchill, e di Donald Tusk, leader polacco che sogna di trasformare Varsavia nella nuova Germania d'Europa. Ma la vera ragione del riarmo europeo si nasconde dietro i valori occidentali, oltre la retorica della “difesa della democrazia” e ben lontano dalla scusa dello “spauracchio Putin” (secondo alcuni, talmente folle da voler conquistare Moldavia, Estonia, Lettonia, Lituania, Georgia e persino un pezzo di Polonia). La parola chiave è una: business. Affari. Affari dorati come quelli che la stessa von der Leyen ha coordinato quando era ministra della Difesa in Germania. Di cosa stiamo parlando? Nel 2015, si legge nell'archivio del settimanale Der Spiegel, l'attuale presidente della Commissione europea presentava il suo primo accordo sulle armi: 138 elicotteri nuovi di zecca per potenziare la Bundeswehr. Peccato che il prezzo fosse da capogiro: 8,5 miliardi di euro, in barba ai risparmi promessi e alla tutela degli interessi dei contribuenti tedeschi. La Corte dei conti di Berlino non fece in tempo a concentrarsi sulla vicenda che subito si iniziarono a sollevare preoccupazioni riguardo ai clamorosi difetti di progettazione di quegli stessi elicotteri (software fallati e un problema nel sistema antincendio dei motori). Risultato: soldi buttati via per mezzi militari difettosi.

Ursula von der Leyen
Chissà se Von der Leyen armerà l'Europa utilizzando lo stesso approccio (ambiguo) adottato quando era ministra della Difesa tedesca

Non è certo finita qui, perché nel 2019 Politico si interrogava sulle spese folli del ministero della Difesa tedesco, all'epoca presieduto sempre da lei, Ursula Von der Leyen. La testata lasciava intendere che il “clientelismo” potesse aver avuto un ruolo nell'assegnazione di contratti milionari da parte dello stesso dicastero. Mentre la signora stava preparando lo sbarco a Bruxelles, una Commissione d'inchiesta del parlamento tedesco – lo strumento più potente che i legislatori di Berlino possono usare per indagare sulle malefatte del governo – aveva avviato un'indagine per fare luce sull'assegnazione dei lucrosi contratti del ministero Von der Leyen a consulenti esterni senza un'adeguata supervisione, e per capire se una rete di contatti personali informali avesse facilitato quegli accordi. Parliamo di oltre 200 contratti di consulenza assegnati dal ministero della Difesa tedesco durante il mandato di Von der Leyen, con cifre molto elevate e senza una giustificazione adeguata, per lo più forniti a società legate ad amici o conoscenti di politici o funzionari. La stessa Von der Leyen avrebbe attribuito tutto a un mix di negligenza e errori da parte di individui sopraffatti dal lavoro. Per altri c'era però una spiegazione meno innocente: alcuni consulenti potevano accedere ai funzionari del ministero per eludere le regole e ottenere contratti del valore di milioni di euro. La Commissione d'inchiesta parlamentare non avrebbe tuttavia raccolto prove sufficienti per procedere legalmente contro Von der Leyen, che dal canto suo ha sempre negato di aver compiuto atti illeciti. Ora, la stessa Von der Leyen guida il riarmo dell'Europa. Chissà se utilizzerà lo stesso approccio ambiguo adottato in patria. E chissà se la signora sa che la quota degli Stati Uniti nelle importazioni militari europee è aumentata dal 52% nel periodo 2015-2019 al 64% nel periodo 2020-2024. Tradotto: come e dove saranno investiti gli 800 miliardi di euro di ReArm Europe?

Ursula von der Leyen
In Europa non ci sono soldi per migliorare la sanità, le infrastrutture, il welfare e l'istruzione. Ma, a quanto pare, ce ne sono per comprare le armi

More

Ma l'avete visto il tweet dell'ambasciata della Cina negli Usa? Un messaggio a Trump: se metti i dazi non risolviamo la crisi del fentanyl. È una prova di ammissione? E poi Afd, le Terre Rare, lo Spazio... Ecco la nuova guerra fredda

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Fuoco e fiamme

Ma l'avete visto il tweet dell'ambasciata della Cina negli Usa? Un messaggio a Trump: se metti i dazi non risolviamo la crisi del fentanyl. È una prova di ammissione? E poi Afd, le Terre Rare, lo Spazio... Ecco la nuova guerra fredda

Guerra spaziale, ecco il primo scazzo tra Musk e la Meloni (c'entrano Starlink e i satelliti). Perché Stroppa (il referente di Elon in Italia) ha sbroccato contro Fratelli d'Italia per uno degli emendamenti del ddl Spazio? Ecco come stanno le cose

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

PROBLEMI?

Guerra spaziale, ecco il primo scazzo tra Musk e la Meloni (c'entrano Starlink e i satelliti). Perché Stroppa (il referente di Elon in Italia) ha sbroccato contro Fratelli d'Italia per uno degli emendamenti del ddl Spazio? Ecco come stanno le cose

Quella di Donald Trump a Zelensky è stata un imboscata come ha detto The Atlantic? “Può tornare quando sarà pronto per la pace”. Ecco cosa potrebbe significare per gli Usa e il mondo libero…

di Redazione MOW Redazione MOW

nuovi assetti?

Quella di Donald Trump a Zelensky è stata un imboscata come ha detto The Atlantic? “Può tornare quando sarà pronto per la pace”. Ecco cosa potrebbe significare per gli Usa e il mondo libero…

Tag

  • Armi
  • Attualità
  • Donald Trump
  • Esteri
  • Europa
  • Germania
  • Nato
  • Russia
  • Ucraina
  • Unione Europea
  • USA
  • Vladimir Putin

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Le bombe di Fabrizio Corona a Falsissimo sulla Gintoneria: “Davide Lacerenza coca, escort e ‘ricatti’ video a Malmaison”. Stefania Nobile? “I soldi con Wanna Marchi in Albania”. E Davide Ariganello e Asia Gianese…

di Jacopo Tona

Le bombe di Fabrizio Corona a Falsissimo sulla Gintoneria: “Davide Lacerenza coca, escort e ‘ricatti’ video a Malmaison”. Stefania Nobile? “I soldi con Wanna Marchi in Albania”. E Davide Ariganello e Asia Gianese…
Next Next

Le bombe di Fabrizio Corona a Falsissimo sulla Gintoneria: “Davide...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy