È un libretto rosso di 275 pagine dalla copertina piuttosto anonima. La prima edizione è uscita nel 2018 e l'autore è Kai Fu Lee. Non uno scrittore qualunque, né un giornalista d'inchiesta. Mr. Kai è un imprenditore cinese e uno tra i massimi esperti di tecnologia. Nella sua carriera ha ricoperto cariche dirigenziali rilevanti in colossi hi-tech del calibro di Apple, SGI, Microsoft e Google. Per capirsi, è stato direttore di Microsoft Research Asia e presidente di Google China. Questo signore sette anni fa ha scritto AI Superpowers: China, Silicon Valley, and the New World Order, un volume profetico che ha riscosso un enorme successo e che avrebbe dovuto essere studiato, di più e meglio, dai governi occidentali. Già, perché il libro di Kai, quando ancora nessuno sapeva bene cosa diavolo fosse l'intelligenza artificiale (IA), raccontava due cose fondamentali nella quasi indifferenza politica. La prima: come la Cina si stesse muovendo per diventare leader mondiale nel campo dell'IA. La seconda: come il Dragone sarebbe presto stato in grado di superare gli Stati Uniti a causa della propria demografia e della sua capacità di poter accumulare enormi quantità di dati. Kai si è sostanzialmente concentrato sulle due grandi potenze del pianeta: gli Usa (rappresentati dalla Silicon Valley) e la Cina, appunto, destinata a superare il “maestro” grazie a politiche favorevoli, un mercato di consumatori vastissimo e un'enorme quantità di dati impiegati per alimentare algoritmi avanzati.
![AI Superpower](https://crm-img.stcrm.it/images/42204253/2000x/20250131-170423657-3162.jpg)
![https://mowmag.com/?nl=1](https://crm-img.stcrm.it/images/42203445/2000x/20250124-135850779-2250.jpg)
Fin qui il testo di Kai Fu Lee potrebbe sembrare il solito saggio geopolitico. Non è così. Pagina dopo pagina, il volume illustra le conseguenze che l'IA avrebbe presto avuto sull'intera umanità. L'autore avverte che l'intelligenza artificiale, con tutte le sue capacità avanzate, non sarà mai capace di provare empatia o essere creativa. Non solo: Kai spiega chiaramente che questa tecnologia porterà alla scomparsa o alla trasformazione radicale di moltissimi lavori. Quali? Quelli manuali e operativi, come autisti e operai di fabbrica, ma anche cassieri e operatori di call center, assistenti amministrativi e magazzinieri, addetti alle consegne e alla logistica, impiegati nel settore finanziario e consulenti e trader... Si può sfuggire all'apocalisse? Tra le soluzioni proposte da Kai Fu Lee troviamo la riconversione delle professioni, l'attuazione di politiche assistenziali come il reddito universale di cittadinanza (non a caso alcuni estratti del libro furono pubblicati anni fa anche dal blog di Beppe Grillo) e il suggerimento, a Usa e Cina, di cooperare per sviluppare un'IA etica, inclusiva e giusta, progettata per supportare l'umanità e non per sostituirla.
![ChatGPT](https://crm-img.stcrm.it/images/42204208/2000x/20230223-180018823-8109.jpg)
Oggi Kai Fu Lee è un investitore e imprenditore, e raccoglie grandi quantità di capitale di rischio per finanziare nuove startup ad alta tecnologia in tutto il mondo. Ha creato una società, Sinovation Ventures, e nel 2023 ha fondato 01.AI, una startup di intelligenza artificiale focalizzata sulla creazione di grandi modelli linguistici per il mercato cinese. Nel frattempo la comunità dell'IA è in fermento per l'avvento di DeepSeek, un nuovo modello di ragionamento open source che per alcuni eguaglia o addirittura supera ChatGPT di OpenAI in numerosi benchmark chiave, il tutto a una frazione del costo (ecco realizzata la prima previsione dell'esperto tecnologico). “L'IA, come la maggior parte delle tecnologie, non è intrinsecamente né buona né cattiva. E credo che, come la maggior parte delle tecnologie, l'IA alla fine produrrà più impatti positivi che negativi nella nostra società”, scriveva nel 2021 Kai in un articolo pubblicato sul Time. Tutto giusto: ammesso però di prepararci in tempo all'impatto con il meteorite hi-tech che potrebbe estinguere il vecchio mondo nel quale viviamo.
![https://mowmag.com/?nl=1](https://crm-img.stcrm.it/images/42203447/2000x/20250124-135850779-2250.jpg)