image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Perché tutti scaricano DeepSeek dall'App Store? L'IA cinese oscura ChatGpt e mette in ginocchio la Borsa Usa (e la Silicon Valley), ma nasconde Piazza Tienanmen e la corruzione del Partico Comunista...

  • di Beniamino Carini Beniamino Carini

27 gennaio 2025

Perché tutti scaricano DeepSeek dall'App Store? L'IA cinese oscura ChatGpt e mette in ginocchio la Borsa Usa (e la Silicon Valley), ma nasconde Piazza Tienanmen e la corruzione del Partico Comunista...
DeepSeek, la startup cinese che ha superato ChatGpt, spaventa la Silicon Valley con un modello economico e potente. Ma dietro il successo si nascondono censura, propaganda e dubbi sulla privacy...

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Una startup cinese mette Ko le Big Tech americane con un modello AI open-source: potente, economico e, soprattutto, vincente. Sì, perché DeepSeek, con il suo chatbot di ultima generazione, ha scalzato ChatGpt dall’App Store americano, diventando l’app gratuita più scaricata. E mentre la Silicon Valley si lecca le ferite, i mercati finanziari tremano, con titoli tecnologici in picchiata. Ma chi è DeepSeek? E perché fa così paura? Fino a poche settimane fa, il nome DeepSeek diceva poco o nulla anche ai più esperti del settore tech. Poi, dal nulla, il loro chatbot è diventato un fenomeno di massa. Piccola startup di Hangzhou, fondata nel 2023 da Liang Wenfeng, un ex studente con il pallino dei Big Data, DeepSeek ha ribaltato le regole del gioco. Con soli 6 milioni di dollari e chip Nvidia H800 – nemmeno lontanamente paragonabili agli H100 usati dalle Big Tech americane –, hanno creato DeepSeek-V3, un modello AI che, in termini di prestazioni, può competere con i giganti di Google e OpenAI. E non è finita qui: a gennaio 2024 hanno rilasciato R1, un modello che eccelle nel problem-solving avanzato. Anche Marc Andreessen, il guru della Silicon Valley, ha dovuto ammettere che il livello raggiunto da DeepSeek è impressionante.

Liang Wenfeng, fondatore di DeepSeek
Liang Wenfeng, fondatore di DeepSeek

Non è solo questione di prestazioni, ma di costi. Le aziende americane investono miliardi nello sviluppo di modelli chiusi e blindati, mentre DeepSeek ha dimostrato che si può fare di meglio con un budget da start-up. Ecco il problema: se una piccola azienda cinese riesce a ottenere simili risultati con risorse limitate, cosa succederà quando avrà accesso ai chip più avanzati? Washington e Silicon Valley sono già in allarme. Intanto, in Borsa, è bagno di sangue. Lunedì mattina, i future del Nasdaq 100 hanno perso il 2,6%, con Alphabet in calo del 4% e Nvidia che ha lasciato sul terreno il 10%. Le Big Tech, che fino a ieri sembravano invincibili, sono ora costrette a riorganizzarsi per affrontare una minaccia che non avevano previsto. Dietro il successo di DeepSeek si nascondono però ombre pesanti. Come ogni tecnologia sviluppata in Cina, il loro modello AI non è esente da censura. Prova a chiedere del massacro di Piazza Tienanmen o della questione di Taiwan: il chatbot si blocca, cancella quanto scritto e ti invita gentilmente a cambiare argomento. Poi c'è la questione privacy. DeepSeek raccoglie una marea di dati, inclusi indirizzi email, cronologia delle chat e persino l’IP del dispositivo. E chi può accedere a questi dati? Le aziende partner, certo. Ma anche il governo cinese, come da regolamentazione. Insomma, il prezzo del biglietto è salato.

DeepSeek e la "censura" su Piazza Tienanmen
DeepSeek e la "censura" su Piazza Tienanmen
DeepSeek e la "censura" sulla strage degli uiguri
DeepSeek e la "censura" sulla strage degli uiguri

DeepSeek non rappresenta solo una minaccia economica, ma anche culturale. Da un lato, c’è il modello chiuso e protetto delle aziende americane. Dall’altro, quello open-source di DeepSeek, che abbraccia la filosofia della condivisione. Yann LeCun, guru dell’AI di Meta, ha sottolineato l’importanza di questa scelta: “Non è una questione di Cina contro Stati Uniti. È una questione di modelli open-source contro modelli proprietari. DeepSeek ha dimostrato il potere della ricerca aperta e della condivisione”. DeepSeek è il classico David contro Golia, ma con una differenza: stavolta, David ha un arsenale tecnologico capace di destabilizzare interi mercati. Silicon Valley, hai un problema. E si chiama DeepSeek. Il problema, però, è la libertà di DeepSeek R1. Diversi argomenti sono totalmente tabù per l’intelligenza artificiale cinese. Se gli chiedi cosa è successo a Piazza Tienanmen nel 1989, ad esempio, l’AI passa immediatamente all’inglese e risponde: “Mi dispiace, ma questo va oltre il mio scopo attuale. Parliamo di qualcos’altro”. Stessa cosa se gli si chiede del massacro degli uiguri o della corruzione nel Partito comunista cinese: il modello si blocca, cancella quanto scritto e ti invita a cambiare argomento. Persino su Winnie The Pooh o Ai Weiwei, DeepSeek evita accuratamente di rispondere. Un nodo non da poco quello della censura: DeepSeek rischia di diventare un nuovo strumento per controllare l'informazione e plasmare la percezione pubblica, soprattutto in contesti in cui la libertà di espressione è già limitata. Se modelli come DeepSeek dimostrano che la censura funziona senza compromettere l'efficienza o l'attrattiva commerciale, altre aziende o governi potrebbero adottare approcci simili, normalizzando ulteriormente la censura nel campo dell'intelligenza artificiale. La domanda è: quanto siamo disposti a sacrificare sull’altare del progresso tecnologico?

20250127 152035785 6900

More

Cosa ci fa un poeta al World Economic Forum di Davos? Ce lo spiega Paolo Gambi: "Menestrello dei potenti? No, ecco la poesia che gli ho letto...". E non era l'unico artista...

di Paolo Gambi Paolo Gambi

l'avranno ascoltato?

Cosa ci fa un poeta al World Economic Forum di Davos? Ce lo spiega Paolo Gambi: "Menestrello dei potenti? No, ecco la poesia che gli ho letto...". E non era l'unico artista...

Se Elon Musk non è nazista è tutto ciò che ai nazisti piace: ecco perché c’entrano le barzellette di Berlusconi, la Giornata della Memoria, i meme e Donald Trump

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Unire i punti

Se Elon Musk non è nazista è tutto ciò che ai nazisti piace: ecco perché c’entrano le barzellette di Berlusconi, la Giornata della Memoria, i meme e Donald Trump

Le bombe di Marco Travaglio da Poretti: “Biden è un rincitrullito. Trump? Sì, ma non venga in Europa a rompere i… Le querele? Non si può più dire un caz*o”. E sul Fatto Quotidiano, Musk e Grillo…

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Meglio di un Garpez

Le bombe di Marco Travaglio da Poretti: “Biden è un rincitrullito. Trump? Sì, ma non venga in Europa a rompere i… Le querele? Non si può più dire un caz*o”. E sul Fatto Quotidiano, Musk e Grillo…

Tag

  • banca
  • Editoria
  • Economia
  • Finanza
  • banche
  • Stati Uniti
  • DeepSeek
  • AI open-source
  • ChatGPT
  • App Store
  • Liang Wenfeng
  • Big Data
  • Nvidia H800
  • Borsa Italiana
  • DeepSeek-V3
  • OpenAI
  • Sam Altman
  • Elon Musk
  • Jeff Bezos
  • Bill Gates
  • Amazon
  • Cina
  • Google
  • Tech

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…
  • Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)
  • Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…
  • Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…
  • Quanto è bella l'intervista di Cazzullo a Sgarbi: non teme la morte, vuole dimenticare il dolore. Per questo se lo tiene stretto, anche se tutti lo hanno tradito (da Meloni a Forza Italia). Tutti tranne le donne della sua vita

    di Riccardo Canaletti

    Quanto è bella l'intervista di Cazzullo a Sgarbi: non teme la morte, vuole dimenticare il dolore. Per questo se lo tiene stretto, anche se tutti lo hanno tradito (da Meloni a Forza Italia). Tutti tranne le donne della sua vita
  • Delitto di Garlasco, Massimo Giletti e lo scaz*o con Lovati a Lo Stato delle Cose: “Non mi venite a raccontare che 20 o 30 euro sono le carte da bollo. Li ha presi tutti lei i soldi?”. A cosa è servita la generosità delle zie di Sempio?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Massimo Giletti e lo scaz*o con Lovati a Lo Stato delle Cose: “Non mi venite a raccontare che 20 o 30 euro sono le carte da bollo. Li ha presi tutti lei i soldi?”. A cosa è servita la generosità delle zie di Sempio?

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

“La mafia? Che è, una parola che se mangia?”: le bombe a Lo Stato delle Cose (Rai 3) e l’intervista all’uomo di Messina Denaro (?) arrestato, Paolo Aurelio Errante Parrino, e sull’inchiesta Hydra da Giletti

di Otto De Ambrogi

“La mafia? Che è, una parola che se mangia?”: le bombe a Lo Stato delle Cose (Rai 3) e l’intervista all’uomo di Messina Denaro (?) arrestato, Paolo Aurelio Errante Parrino, e sull’inchiesta Hydra da Giletti
Next Next

“La mafia? Che è, una parola che se mangia?”: le bombe a...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy