image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo letto “Son qui: m’ammazzi” di Francesco Piccolo (Einaudi): com’è? Contraffazione e cherry picking per spiegare che l’uomo è sempre stato violento… Così lo scrittore cavalca il trend femminista

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

24 gennaio 2025

Abbiamo letto “Son qui: m’ammazzi” di Francesco Piccolo (Einaudi): com’è? Contraffazione e cherry picking per spiegare che l’uomo è sempre stato violento… Così lo scrittore cavalca il trend femminista
Francesco Piccolo si adegua al trend e scrive un libro per criticare l’idea stessa di maschio che ci siamo formati attraverso la letteratura: siamo sempre stati (solo) violenti e sopraffattori? Ma si scorda di quel tonto di Dante che sviene, non capisce nulla e tutto farebbe per amore e di tanti altri. In compenso contraffà I promessi sposi di Manzoni e si scorda che la vera forza nella storia è femmina…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Inizierei da questo: “In questo libro, in questi libri che ho scelto di raccontare, tutti fanno la guerra, si incazzano, diventano furiosi, litigano, sono gelosi, minacciosi, e usano la forza in modo esplicito, picchiando, violentando. Ma sono anche violenti in modo piú moderno, quindi occultato, passivo. […] Nella mia vita, però, come nella vita di molti maschi, c’è un’identificazione in questi personaggi; quello che posso ammettere è che, esprimendolo o castrandolo, mi sono sentito di volta in volta l’innominato, lo scolaro, il narratore che soffre per amore e intanto va a scopare eccetera”. Ora, a nome di tutti quei maschi che, come me, non si sentono manco per niente l’innominato: possiamo dirlo? Uno degli assunti fondamentali dietro al libro di Piccolo è questo: se non ti accorgi del tuo privilegio, di maschio bianco predatore, non vuol dire che tu non sia privilegiato. La frase standard del nuovo femminismo è questa: “Non pretendo tanto, ma almeno che inizino [i maschi] a riconoscere il loro privilegio”. È così comune che credo di averla sentita da amiche, cugine, conoscenti, oltre che da poetesse, scrittrici, intellettuali. Uso il femminile ma vale anche per il maschile. La vera moda non è quella delle donne che cercano una teoria che renda conto delle loro battaglie (giuste), ma quella degli uomini che si schierano senza se e senza ma con loro, come estremo tentativo di ripulirsi dalla colpa di essere maschi. Magari Piccolo non ci ha pensato, ma è così. Il suo Son qui: m’ammazzi (Einaudi, 2025) è tutto questo, fatto senza sforzi (non è che ora Piccolo mi va a leggere Judith Butler eccetera eccetera, gli basta accettarne le premesse e poi lavorare sul già noto, i suoi libri del cuore). Il problema, però, è che l’uomo è il simbolo della guerra: ogni guerra è fallocentrica, ogni bandiera è un pene verso il cielo, ogni stendardo, ogni canna di carrarmato, ogni braccio teso (quello di Musk pure), sono altre forme di virilità e in definitiva di patriarcato.

20250124 124120516 9866
"Son qui: m'ammazzi" di Francesco Piccolo (Einaudi, 2025)
https://mowmag.com/?nl=1

“Bisogna continuare a raccontare maschi che fanno le guerre e che usano la forza, perché si fanno anche oggi le guerre e perché la forza, la sopraffazione, sono ancora qui. Non è una denuncia, questa; è soltanto una testimonianza dei fatti. La denuncia in letteratura è imbarazzante, se non stupida”. Certo, anche la testimonianza dei fatti rischia di essere imbarazzante, ahimè, se viene fatta un po’ come pare a noi. Tutto è racchiuso nel titolo, una citazione di Lucia da I promessi sposi (o meglio, una citazione di Manzoni), che non ha paragoni in Europa per via del suo “ruolo cosí dominante nel programma scolastico”. Quel “Son qui: m’ammazzi” detto all’Innominato è la dimostrazione, per Piccolo, che Lucia ora è “sfinita, indifesa; la sua è una resa totale”. Epperò ricorda vagamente un’altra immagine di una figura non meno indifesa ma pur sempre virile, anzi virilissima, così virile che lei, le guerre, le ha fatte (e vinte con virilità) davvero: Napoleone, che risalendo l’Italia per tornare a Parigi, incontrando le truppe schierate per evitargli l’ingresso nella capitale, dirà: “Chi vuole sparare al suo Imperatore è libero di farlo”. Ovvero: son qui: m’ammazzi. Cos’è, Lucia è virile? Ovviamente no. Ma forse Lucia non è neanche indifesa. Ha la fede, che l’innominato ancora non ha ma avrà alla fine del suo incontro con lei. E qui, la visione “opinabilissima” (come dice lui) di Piccolo diventa anche un tantino disonesta: “L’esito dell’incontro tra Lucia e l’innominato sarà dunque la conversione dell’innominato. Ma proviamo a disinteressarci dell’esito e a concentrarci sul valore concreto di questo incontro. Sull’uomo e le sue condizioni del momento, sulla donna e le sue condizioni del momento”.

Alessandro Manzoni
Alessandro Manzoni

Disinteressarsi dell’esito, della conversione dell’innominato, non è assertività maschia per Piccolo? O meglio: non è violenza (occultata, passiva…)? Sarebbe come dire: l’uomo che ci interessa descrivere finisce nel momento in cui si converte, quel che conta è quando è stronzo, violento, peccaminoso e cattivo, quando è predatore nei confronti della povera Lucia. L’uomo, che è meglio non immaginarlo come eroe (anche gli eroi, da Omero ad Ariosto, possono essere stupratori e violentatori), può pur sempre essere il cattivo, quello la cui cattiveria è carica al cento per cento, la pila atomica che alimenta i mali del mondo. Il valore concreto della storia dell’Innominato? Per Piccolo è la violenza maschia di fronte alla debolezza di una donna e non la Provvidenza (femmina) la vera forza della storia, Provvidenza a cui sfugge solo Don Abbondio che si salva dalla peste (non esattamente un esempio di prevaricazione virile, quanto piuttosto, con Sciascia, di omertà).

https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo letto “Elogio dell'ignoranza e dell'errore” di Gianrico Carofiglio (Einaudi), ma com'è? Dai social alla giustizia, perché non accettiamo di sbagliare? E contro i finti competenti fate come Mike Tyson…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

MOWbook review

Abbiamo letto “Elogio dell'ignoranza e dell'errore” di Gianrico Carofiglio (Einaudi), ma com'è? Dai social alla giustizia, perché non accettiamo di sbagliare? E contro i finti competenti fate come Mike Tyson…

Abbiamo letto “Craxi, l’ultimo vero politico” di Aldo Cazzullo (Rizzoli): una grande lezione di giornalismo (futuro libro bestseller?) e una tesi sul presente: “Gli italiani non credono nella politica perché…”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

MOW review

Abbiamo letto “Craxi, l’ultimo vero politico” di Aldo Cazzullo (Rizzoli): una grande lezione di giornalismo (futuro libro bestseller?) e una tesi sul presente: “Gli italiani non credono nella politica perché…”

Abbiamo letto “Illuminazione” di Sarah Perry, ma com'è? È il libro necessario per un’Italia di analfabeti funzionali? Ecco perché la letteratura deve essere una “questione all’ordine del giorno”

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

il potere della letteratura

Abbiamo letto “Illuminazione”  di Sarah Perry, ma com'è? È il libro necessario per un’Italia di analfabeti funzionali? Ecco perché la letteratura deve essere una “questione all’ordine del giorno”

Tag

  • Attualità
  • Cultura
  • Einaudi
  • Femminismo
  • Libri
  • maschilismo
  • maschilista
  • recensione
  • Romanzi
  • Stroncatura

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Lewis Hamilton in Ferrari e lo scatto che è già storia: chi è Andre D. Wagner, il fotografo dell'immagine dell'arrivo a Maranello del nuovo pilota del Cavallino?

di Benedetta Minoliti

Lewis Hamilton in Ferrari e lo scatto che è già storia: chi è Andre D. Wagner, il fotografo dell'immagine dell'arrivo a Maranello del nuovo pilota del Cavallino?
Next Next

Lewis Hamilton in Ferrari e lo scatto che è già storia: chi...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy