image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo letto “Una strada tranquilla” di Seraphina Nova Glass (Fazi): ma com’è? Il noir dell’estate (da cui trarranno anche una serie): un quartiere per ricchi, un omicidio, un amore tossico e…

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

11 luglio 2025

Abbiamo letto “Una strada tranquilla” di Seraphina Nova Glass (Fazi): ma com’è? Il noir dell’estate (da cui trarranno anche una serie): un quartiere per ricchi, un omicidio, un amore tossico e…
Due amiche, una nuova arrivata, una strada, un quartiere per ricchi. La morte di un figlio investito da un’auto, uno scantinato che provoca degli attacchi di panico, forse l’infedeltà di un marito. Una bimba piccola, che piange, sorride e fa innamorare le vicine. “Una strada tranquilla” è il thriller domestico più bello che leggerete in questo periodo. E dal romanzo di Seraphina Nova Glass verrà tratta anche una serie tv…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Un quartiere bene, ricco, a tratti macchiettistico, diremmo tipico. A Brighton Hills è tutto perfetto. Tranne tutto. Seraphina Nova Glass, con La strada tranquilla (Fazi, 2025), ci regala un thriller domestico di altissimo livello, forse il migliore di questa estate. Tutto si svolge in una strada, o poco più. Una sorta di Mysteria Lane (ricordate Desperate Housewives?), in cui dietro una patina di ricchezza e socievolezza si nascondono rapporti tossici, infedeltà, traumi da cui non si può guarire e, forse, un omicidio. Il romanzo alterna le voci dei personaggi – un escamotage che ultimamente è stata usata con successo da almeno altri tre scrittori di gialli: Joël Dicker ne La scomparsa di Stephanie Mailer, Colin Walsh in Kala e Jeneva Rose in La casa dei cadaveri. Tutti i personaggi principali tranne uno, che viene invece raccontato in terza persona (e capirete perché). La storia si sviluppa in modo molto lineare, senza flashback – altro stratagemma un po’ troppo di moda – digressioni inutili o descrizioni eccessiva. La meditazione, il sentimentalismo, il pensiero in più, vengono introdotti quasi con degli a parte, in modo discreto e senza rompere il flusso positivo della lettura.

"Una strada tranquilla" di Seraphina Nova Glass (Fazi, 2025)
"Una strada tranquilla" di Seraphina Nova Glass (Fazi, 2025)

Un vero page turner costruito magistralmente da Nova Glass, al suo quinto romanzo e best seller. Non è difficile capire perché verrà tratta una serie tv da questo libro. Il mistero centrale diventa quasi del tutto secondario quando viene introdotto il tema dell’infedeltà e il piano messo in atto per scoprirla. Ma anche questo lascerà presto il posto a una storia più oscura e sottile. E nella seconda metà del libro questi tre grandi filoni verranno tirati di volta in volta a costruire una treccia di suspence e tensione tali da permettere al lettore, in circa trecento pagine, non solo di affezionarsi ai personaggi, ma di comprenderli, di pensare come loro. Paige, Cora, Georgia, diventano le nostre vicine, veniamo invitati per il tè o, meglio, un bicchiere di vino, sappiamo di che parlano quando menzionano una raccolta fondi o una festa di quartiere, sappiamo immaginare il colore dei loro vestiti in base al loro carattere. Sappiamo immaginare il tono della voce, la luce di uno scantinato, l’odore di legno della casetta in giardino di Cora, la puzza di alcool di una festa molto particolare. E sappiamo anche di chi e quando avere paura. È un romanzo sottile ma veloce, perfettamente centrato, che non straborda a favore di facili intellettualismi, nella speranza di dover sembrare ciò che non è. A differenza di altri romanzi recenti, gli scrittori hanno imparato che non devono essere Ian McEwan per scrivere thriller bellissimi e a fuoco. Ciò che serve è rispettare il lettore, rispettando la scrittura e la storia che si intende raccontare. A Brighton Hills mancava una vicina come Nova Glass, capace di spifferarci tutto dalla finestra privilegiata di chi osserva tutto e poi ne scrive.

https://mowmag.com/?nl=1

More

LIBERTÀ DI PAROLA UN CAZ*O: Gli Stati Uniti di Trump che sanzionano Francesca Albanese per il suo dossier su Gaza sono come l’Algeria che incarcera gli scrittori: ma davvero godete se chi non la pensa come voi viene trattato da criminale?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Reato di opinione

LIBERTÀ DI PAROLA UN CAZ*O: Gli Stati Uniti di Trump che sanzionano Francesca Albanese per il suo dossier su Gaza sono come l’Algeria che incarcera gli scrittori: ma davvero godete se chi non la pensa come voi viene trattato da criminale?

Non fa l’esame orale e passa comunque: “I voti non rispecchiano le capacità degli studenti”. Ma la scuola democratica sta creando studenti antidemocratici?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Mala tempora

Non fa l’esame orale e passa comunque: “I voti non rispecchiano le capacità degli studenti”. Ma la scuola democratica sta creando studenti antidemocratici?

MA STI CAZ*O DI INGLESI A WIMBLEDON CONTRO SINNER? “Dovrebbe essere squalificato, tifate per Djokovic”. Ecco come il DailyMail torna sul caso clostebol: “Invece di Dust and Glory con Bocelli, dovrebbe cantare Doping e…”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Doppi standard?

MA STI CAZ*O DI INGLESI A WIMBLEDON CONTRO SINNER? “Dovrebbe essere squalificato, tifate per Djokovic”. Ecco come il DailyMail torna sul caso clostebol: “Invece di Dust and Glory con Bocelli, dovrebbe cantare Doping e…”

Tag

  • cosa leggere
  • Estate
  • Romanzi
  • Opinioni
  • recensione libri
  • Libri
  • Cultura

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...

    di Gianmarco Serino

    Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

ESCLUSIVO INCHIESTA SAN CARLO DI NAPOLI: ma davvero Spedaliere e Manfredi vogliono sapere le domande prima di andare in commissione trasparenza? Ecco il botta e risposta tra la Presidente Savastano, il Sindaco e la Direttrice Generale

di Giulia Sorrentino

ESCLUSIVO INCHIESTA SAN CARLO DI NAPOLI: ma davvero Spedaliere e Manfredi vogliono sapere le domande prima di andare in commissione trasparenza? Ecco il botta e risposta tra la Presidente Savastano, il Sindaco e la Direttrice Generale
Next Next

ESCLUSIVO INCHIESTA SAN CARLO DI NAPOLI: ma davvero Spedaliere...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy