image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Non fa l’esame orale e passa comunque: “I voti non rispecchiano le capacità degli studenti”. Ma la scuola democratica sta creando studenti antidemocratici?

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

  • Immagine: generata con IA

8 luglio 2025

Non fa l’esame orale e passa comunque: “I voti non rispecchiano le capacità degli studenti”. Ma la scuola democratica sta creando studenti antidemocratici?
E se i voti non servissero solo a valutare la preparazione degli studenti ma il loro livello di “civiltà”? Ecco perché far passare uno studente che non fa l’orale alla maturità per protestare contro il sistema non è un buon esempio di educazione e democrazia…

Immagine: generata con IA

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

L’argomentazione più debole a favore della “nuova scuola democratica” è quella secondo cui i voti sarebbero inutili. Questo è il motivo per cui Gianmaria, studente del liceo Enrico Fermi di Padova, ha scelto di non dare l’esame orale, avendo già il punteggio per arrivare alla sufficienza e uscire con 65 alla maturità del 2025. “Trovo che l’attuale meccanismo di valutazione non rispecchia la reale capacità degli studenti, figuriamoci la maturità”. Al di là dei girotondi terminologici intorno al termine “maturità” (è evidente che il nome non esprima un senso ampio di maturità; non è certo la krypteia spartana), a inquietare è l’idea che la matematica sia stata sufficiente a farlo passare. Il sistema che critica gli ha garantito la libertà di permettersi questa provocazione. E indubbiamente, dunque, Gianmaria ha sfruttato il sistema meglio di chi ha accettato il risultato di una semplice somma, sufficiente per licenziare lo studente a ridosso dell’estate. Ma davvero il sistema di voti è una tabella di numeri che va applicata con passività ragionieristica? O quei voti sono qualcosa in più che c’entra solo relativamente con la valutazione in sé. Per capirlo parlerei del latino. 

Maturità 2025: e se i voti fossero fondamentali per l'educazione dei ragazzi?
Maturità 2025: e se i voti fossero fondamentali per l'educazione dei ragazzi?

Anche il latino è inutile. È faticoso, fa passare tante notti svegli, in ansia. Stressati. Anche il latino è un’imposizione didattica, al pari del voto. Perché non eliminarlo? Di certo non perché dovrebbe fornire gli strumenti del ragionamento o della logica. Perché è pur sempre cultura? Di certo però non è la porzione di cultura più importante da impartire a un ragazzo, che uscirà invece dal liceo senza sapere cosa sia lo spread o quale sia il funzionamento del sistema elettorale italiano. A che serve il latino, allora? A creare una comunità. Di lettori, per esempio intorno a una poesia di Catullo o a una versione di Cesare. Ma più in generale di cittadini. Una comunità informata della propria storia linguistica, culturale, in un certo senso cognitiva. Informata riguardo a un modo di pensare che fa parte del nostro dna. Un modo di pensare che, tuttavia, non è più completamente il nostro. Ci dà il senso dello scarto, in una comunità democratica, tra la tradizione e la contemporaneità. Esiste una distanza che la cultura, lo studio, la lettura, permettono di colmare. E in questo percorso di alfabetizzazione civile ed esistenziale, l’approfondimento del latino diventa un modo per essere tutti alla pari, eguali nelle opportunità.

I voti dovrebbero avere lo stesso valore. Eguaglianza di opportunità, un linguaggio comune che, seppur ostico da digerire, ci permette di confrontarci all’interno del contesto scolastico sui temi centrali di quel mondo che divora otto anni della nostra vita razionale. I voti non sono un buono strumento di valutazione? Quale sarebbe l’alternativa, un libero fiorire di tutte le inclinazioni adolescenziali, l’anarchia dei pruriti giovanilistici fatta passare per maieutica? E se attraverso i voti, come accade con il latino, potessimo fare esperienza dello scarto tra individuo, con la sua specificità, il suo desiderio di restare unico, non omologabile, e comunità? E se la vita dell’individuo nella comunità scolastica dipendesse proprio da un particolare tipo di libertà, quella di esprimersi ceteris paribus, cioè mantenendo uguali le condizioni di contorno, dai sistemi di valutazione alle norme di comportamento? Se questi vincoli, che ai ragazzi sembrano costrizioni inutili, fossero invece la cosa più utile di tutte?

https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo letto “I bracciali dello scudo”, l’antologia di Alessandro Ceni, il poeta più difficile d’Italia: ma com’è? Una guerra continua: la poesia? Il nucleo profondo dell’esistenza da indagare come un thriller

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

mowbook review

Abbiamo letto “I bracciali dello scudo”, l’antologia di Alessandro Ceni, il poeta più difficile d’Italia: ma com’è? Una guerra continua: la poesia? Il nucleo profondo dell’esistenza da indagare come un thriller

Il maschilismo del Premio Strega e di Andrea Bajani: perché lo scrittore de “L’Anniversario”, che si lamenta del patriarcato, non ha rinunciato al premio in favore di una donna?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Una provocazione

Il maschilismo del Premio Strega e di Andrea Bajani: perché lo scrittore de “L’Anniversario”, che si lamenta del patriarcato, non ha rinunciato al premio in favore di una donna?

Abbiamo visto la seconda stagione (e ultima) di “The Sandman”, la serie Netflix tratta dai libri di Neil Gaiman: ma com’è? Davvero le accuse di violenza sessuale e il MeToo dovrebbero farcela odiare?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

CineMOW review

Abbiamo visto la seconda stagione (e ultima) di “The Sandman”, la serie Netflix tratta dai libri di Neil Gaiman: ma com’è? Davvero le accuse di violenza sessuale e il MeToo dovrebbero farcela odiare?

Tag

  • Opinioni
  • Maturità
  • Scuola
  • Cultura
  • Esami
  • Attualità

Top Stories

  • Bomba al Teatro San Carlo, ecco il primo avviso di garanzia. Siamo gli unici a parlarne da mesi e ora la Procura di Napoli fa il salto di qualità

    di Riccardo Canaletti

    Bomba al Teatro San Carlo, ecco il primo avviso di garanzia. Siamo gli unici a parlarne da mesi e ora la Procura di Napoli fa il salto di qualità
  • EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?

    di Irene Natali

    EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?
  • Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...

    di Grazia Sambruna

    Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...
  • X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…

    di Irene Natali

    X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…
  • Ultimo conquista Londra? Biglietti sold out in dieci minuti! Ecco perché il 22 settembre sarà la festa di chi non si è mai sentito primo…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo conquista Londra? Biglietti sold out in dieci minuti! Ecco perché il 22 settembre sarà la festa di chi non si è mai sentito primo…
  • La cronaca nera è davvero il "nuovo trash"? Intanto Pier Silvio Berlusconi nello studio di Nuzzi a Dentro la Notizia (Canale 5) non ci va...

    di Irene Natali

    La cronaca nera è davvero il "nuovo trash"? Intanto Pier Silvio Berlusconi nello studio di Nuzzi a Dentro la Notizia (Canale 5) non ci va...

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Immagine:

generata con IA

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Aldo Grasso stronca Facci Ridere: “Peggio di Pino Insegno c’è solo Roberto Ciufoli”. La “Corrida mal combinata” di Rai2? “Non si scelgono i più adatti, ma i più fedeli”. Soliti problemi da Telemeloni?

di Jacopo Tona

Aldo Grasso stronca Facci Ridere: “Peggio di Pino Insegno c’è solo Roberto Ciufoli”. La “Corrida mal combinata” di Rai2? “Non si scelgono i più adatti, ma i più fedeli”. Soliti problemi da Telemeloni?
Next Next

Aldo Grasso stronca Facci Ridere: “Peggio di Pino Insegno c’è...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy