image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Aldo Grasso stronca Facci Ridere: “Peggio di Pino Insegno c’è solo Roberto Ciufoli”. La “Corrida mal combinata” di Rai2? “Non si scelgono i più adatti, ma i più fedeli”. Soliti problemi da Telemeloni?

  • di Jacopo Tona Jacopo Tona

  • Foto IG @raiofficial

8 luglio 2025

Aldo Grasso stronca Facci Ridere: “Peggio di Pino Insegno c’è solo Roberto Ciufoli”. La “Corrida mal combinata” di Rai2? “Non si scelgono i più adatti, ma i più fedeli”. Soliti problemi da Telemeloni?
Aldo Grasso demolisce Facci Ridere su Rai2: una “Corrida mal combinata” condotta da Insegno e Ciufoli, simbolo del degrado Rai e di una destra che, cercando egemonia culturale, porta in tv fedeltà invece che competenza. Il risultato? Comicità imbarazzante e vuoto culturale travestito da intrattenimento

Foto IG @raiofficial

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Aldo Grasso non è mai stato tenero con Pino Insegno, ma questa volta l’ha perfino “rivalutato”. Il motivo? Accanto a lui in Facci Ridere, la nuova deforme creatura targata Rai2, c’è Roberto Ciufoli, che secondo il critico “è pure peggio”. Un’affermazione che più che una stroncatura è un’implosione. “Mi sono sbagliato, chiedo venia: c’è uno peggio di lui, è Roberto Ciufoli”, scrive Grasso nel suo pezzo sul Corriere della Sera. Il programma, pensato come una rivisitazione dello storico programma di Corrado, si è rivelato, nelle parole del critico, “una specie di Corrida mal combinata”, con un format improbabile dove dilettanti allo sbaraglio vengono suddivisi per aree geografiche, Nord, Centro e Sud, in una malpensata idea di “patriottismo” da discount. Già, perché il problema non è soltanto lo show in sé, quanto il sistema che l’ha generato. “Inutile perdere tempo a commentare la trasmissione”, dice Grasso, lasciando intendere che siamo di fronte a un caso clinico televisivo più che a un progetto editoriale. Il problema, semmai, è più profondo e riguarda il cuore stesso della televisione pubblica: “Perché la Rai è così allo sbando? Perché i nuovi palinsesti non hanno nulla di nuovo e, per ironia della storia, il volto più esposto è stato quello di Roberto Benigni?”. A questo punto, Grasso chiama in causa anche Giordano Bruno Guerri, che in un’intervista a La Stampa ha messo a nudo il criterio di selezione che sembra dominare oggi in Rai: “Viene scelto non il più bravo, ma il più fedele”. E la fedeltà, quando non è accompagnata dalla competenza, si paga: “La Rai si è impoverita, ha perso giornalisti e conduttori capaci, e questo si paga in termini di qualità”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da RaiDue (@instarai2)

Il concetto chiave è quello di “entropia delle competenze”: un’erosione costante di professionalità a vantaggio di logiche partitiche e scelte corrive. “Dai tempi della lottizzazione, i dirigenti vengono scelti per meriti partitici e, anno dopo anno, il patrimonio storico della Rai si è impoverito”, scrive il critico. Ed è qui che entra in gioco il capitolo più spinoso, quello politico: la destra. In questi mesi si è parlato tanto – forse troppo – di TeleMeloni, ma i risultati concreti, almeno sul fronte culturale, sono stati goffi più che egemonici. La destra, dice Grasso, “si è messa in testa di rivendicare una chimerica ‘egemonia culturale’, come se il berlusconismo non fosse mai esistito”. Il punto è che, a differenza del Cavaliere – che la tv la capiva e la manipolava con cinismo imprenditoriale – l’attuale destra di governo si muove nella televisione come il classico elefante nello store Swarowski, spingendo nomi fedeli ma inadatti, come Insegno, nelle posizioni chiave, senza avere né la visione né la preparazione per sostenere l’ambizione. E così si arriva fatalmente a Facci Ridere, che nel tentativo di incarnare un’idea “popolare” di comicità e intrattenimento nazionale, finisce per essere solo imbarazzante. Il paradosso è che, mentre Giorgia Meloni lancia slogan sulla cultura “non di sinistra”, in Rai va in onda il nulla, e il nulla ha la forma di uno show che pretende di far ridere e invece mette tristezza. Un vuoto televisivo figlio diretto di un vuoto culturale. Grasso, chirurgico come sempre, smonta così non solo il programma, ma l’intera strategia culturale del governo. Una strategia che non ha ancora capito, o forse finge di non capire, che l'egemonia non si impone con i fedelissimi, ma con la qualità, la visione, la competenza. Altrimenti, per quanto provino a farci ridere, l’unico a ridere davvero resta il pubblico. Di loro.

Pino Insegno Ansa
Pino Insegno Ansa
https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo visto la prima puntata di Temptation Island, ma com'è andata? Canale 5 ci fa scoprire che l’involuzione della specie porta nuovi comportamenti: le donne vogliono i mantenuti e gli uomini arrabbiati passeggiano sulla spiaggia...

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Rieduchescional Channe

Abbiamo visto la prima puntata di Temptation Island, ma com'è andata? Canale 5 ci fa scoprire che l’involuzione della specie porta nuovi comportamenti: le donne vogliono i mantenuti e gli uomini arrabbiati passeggiano sulla spiaggia...

Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Scaviamo nel trash

Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

Il Premio Strega è come Temptation Island? Da Amici della Domenica ad Amici di Maria: ecco perché la cinquina finalista è come una coppia del reality di Filippo Bisciglia

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Alziamo i tony

Il Premio Strega è come Temptation Island? Da Amici della Domenica ad Amici di Maria: ecco perché la cinquina finalista è come una coppia del reality di Filippo Bisciglia

Tag

  • aldo grasso
  • Rai
  • critico televisivo
  • programma
  • Televisione
  • Facci Ridere
  • Pino Insegno
  • Roberto Ciufoli
  • TeleMeloni
  • Rai2

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...

    di Gianmarco Serino

    Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Foto

IG @raiofficial

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Perché ci sono tutte queste polemiche su Money Road? Ecco perché il programma Sky di Fabio Caressa era un esperimento sociale sul buonismo social e sugli spettatori

di Irene Natali

Perché ci sono tutte queste polemiche su Money Road? Ecco perché il programma Sky di Fabio Caressa era un esperimento sociale sul buonismo social e sugli spettatori
Next Next

Perché ci sono tutte queste polemiche su Money Road? Ecco perché...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy