image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

C’È LA TOPPA PER UN BUCO COSÌ? La Rai di TeleMeloni perde ascolti, ma quanto ha bruciato in pubblicità? Abbiamo fatto due conti e la cifra è monstre. Spoiler: 200 milioni di euro?

  • di Jacopo Tona Jacopo Tona

8 maggio 2025

C’È LA TOPPA PER UN BUCO COSÌ? La Rai di TeleMeloni perde ascolti, ma quanto ha bruciato in pubblicità? Abbiamo fatto due conti e la cifra è monstre. Spoiler: 200 milioni di euro?
Qualcuno chiami un veterinario: il cavallo Rai è in agonia. Un milione di spettatori evaporati, ascolti a picco e spot che valgono sempre meno. Mentre i vertici litigano sui palinsesti, il pubblico fa l'unica cosa intelligente: cambia canale. Ma a quanto ammontano le perdite? Spoiler: troppo. Abbiamo fatto due conti in tasca al servizio pubblico (che paghiamo anche con il canone): milioni di euro andati in vacca

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Qualcuno trovi un veterinario per il cavallo Rai, che è sempre più malato. Tra palinsesti, conduttori e piani editoriali, l'unico dato certo è che il pubblico si sta stancando, e contemporaneamente dimostra la sua stanchezza con un gesto semplice ma letale: cambiare canale. I dati sono sotto gli occhi di tutti, ma c'è un dettaglio mancante: in termini di entrate economiche e pubblicitarie, quanto avrà perso la Tv di Stato in proporzione al calo di ascolti? Le aziende e i brand sono ancora disposti a pagare inserzioni all'interno di programmi che vengono visti da un numero decrescente di spettatori, oppure scappano altrove? Le variabili in gioco sono diverse, e il calcolo non sarà matematicamente perfetto, ma a livello teorico il discorso ha una sua logica: proviamo a immaginare che il numero di spettatori sia direttamente proporzionale alle entrate pubblicitarie, e che lo stesso valga in negativo. Il risultato? Partiamo dagli ascolti.

Massimo Giletti, conduttore de Lo Stato delle cose su Rai 3
Massimo Giletti, conduttore de Lo Stato delle cose su Rai 3

Secondo i dati Agcom, tra il 2020 e il 2024, la Rai ha perso oltre 1,07 milioni di spettatori nel giorno medio, con una flessione del 25,1%. Un quarto del pubblico, evaporato come gli ascolti del Tg1 delle 13.30. E non parliamo solo di un fisiologico calo legato alla frammentazione dell’offerta o all'avanzare delle piattaforme digitali: qui siamo davanti a un crollo verticale della fiducia nei contenuti proposti dal servizio pubblico. Qualche esempio? Rai 2. Il canale, che una volta ci provava ad avere un taglio sperimentale e dinamico, oggi è un cimitero di format fallimentari: La Fisica dell'Amore è crollato da 602.000 a 269.000 spettatori in una settimana, mentre The Floor e Se mi lasci non vale faticano a superare il 3% di share. Rai 3, da parte sua, arranca con talk e inchieste che non fanno più notizia. Lo Stato delle Cose, ad esempio, ha ottenuto 667.000 spettatori (3,81% di share) il 20 gennaio 2025, in netto calo rispetto alla settimana precedente. Perfino programmi di approfondimento come Indovina chi viene a cena si fermano al 6,3% di share. Il tutto mentre Rai Gulp e Rai Premium segnano minimi storici, con share rispettivamente dello 0,10% e dell'1,05% a febbraio 2025. E non va meglio ai talk politici: Agorà e Restart si aggirano mestamente tra il 2% e il 3%.

Luca Barbareschi, conduttore di Se mi lasci non vale
Luca Barbareschi, conduttore di Se mi lasci non vale

Ed ecco il punto: meno pubblico equivale a meno soldi. Rai Pubblicità, la concessionaria interna che gestisce gli spot, basa le sue tariffe sugli ascolti. Uno spot di 30 secondi in prima serata può valere tra i 30.000 e i 100.000 euro, ma durante eventi speciali come il Festival di Sanremo si sale oltre i 150.000 euro per 15 secondi. Mentre i vertici Rai litigano su palinsesti e nomine, i telespettatori fanno l’unica cosa sensata: cambiano canale. I numeri parlano chiaro, e sono tutto tranne che confortanti. In quattro anni, la tv di Stato ha perso oltre un milione di spettatori, un calo del 25,1% secondo i dati Auditel raccolti da Agcom. Un quarto del pubblico sparito. Magia della televisione. I segnali erano lì da tempo, bastava guardarli. La domanda è: quanto costa tutto questo alla Rai? Spoiler: tanto. Gli spot mandati in onda durante le trasmissioni valgono oro, o almeno lo valevano. Nel 2023, la Rai ha incassato circa 713 milioni di euro dalla pubblicità. Ma con un crollo di ascolti del 25%, il conto è presto fatto: si rischiano fino a 178 milioni di euro in meno solo per la raccolta pubblicitaria. Senza contare il danno d’immagine e il calo di appeal verso sponsor e inserzionisti. Come se non bastasse, la Rai si è vista tagliare il canone: da 90 a 70 euro l’anno. Un risparmio per gli utenti, certo, ma una mazzata per le casse dell’azienda, già limitata da un tetto massimo del 6% di affollamento pubblicitario. Meno spazi vendibili, meno soldi, meno possibilità di investimento. Il tutto mentre le piattaforme streaming fanno il pieno di abbonati e le nuove generazioni vedono la televisione come se fosse un soprammobile. La Rai ha davanti una scelta: rinnovarsi o continuare a trasmettere programmi dimenticabili per un pubblico che non c’è più. E se Affari Tuoi e Sanremo riescono ancora a far sorridere il cavallo di viale Mazzini, il resto del palinsesto lo fa stramazzare al suolo.

Il successo di Stefano De Martino ad "Affari tuoi" è una questione di "pacco"?
Stefano De Martino ad Affari tuoi
https://mowmag.com/?nl=1

More

Perché Eleonora Daniele è nella bufera social dopo l'annuncio della morte di Papa Francesco? "Viene dal Grande Fratello...". Ma una critica più scema non ce l'avete per la conduttrice di Storie Italiane?

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

agli uomini però...

Perché Eleonora Daniele è nella bufera social dopo l'annuncio della morte di Papa Francesco? "Viene dal Grande Fratello...". Ma una critica più scema non ce l'avete per la conduttrice di Storie Italiane?

Aldo Cazzullo contro Miriam Leone e la serie “Miss Fallaci”: “Non basta avere un bel volto e gli occhi azzurri per interpretare Oriana”. Ma cosa intende? Questione di “consapevolezza della vita”…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Serve di più

Aldo Cazzullo contro Miriam Leone e la serie “Miss Fallaci”: “Non basta avere un bel volto e gli occhi azzurri per interpretare Oriana”. Ma cosa intende? Questione di “consapevolezza della vita”…

Tag

  • RaiPlay
  • Rai3
  • Rai2
  • Rai 1
  • Bilancio
  • share
  • TeleMeloni
  • Spot
  • Pubblicità
  • Stefano De Martino
  • Rai Uno
  • Rai Cultura
  • auditel
  • ascolti tv
  • Rai News 24
  • Rai 3
  • Rai 2
  • Rai1
  • Televisione
  • Giorgia Meloni
  • Rai

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…
  • Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…
  • Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…
  • Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…
  • Delitto di Garlasco, Lovati rivede Corona e va a bomba anche sulla Meloni: “Una traditrice, fa il saluto del caz*o. È da inceneritore”. E a Lo Stato delle Cose di Giletti racconta i retroscena sull’addio a Sempio: c’entrano i soldi?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Lovati rivede Corona e va a bomba anche sulla Meloni: “Una traditrice, fa il saluto del caz*o. È da inceneritore”. E a Lo Stato delle Cose di Giletti racconta i retroscena sull’addio a Sempio: c’entrano i soldi?
  • Nei circoli della destra profonda si fa strada un'idea allettante, Meloni al Quirinale, lo abbiamo capito ascoltando il discorso di Alessandro Sallusti alla Festa del Sole

    di Gianmarco Serino

    Nei circoli della destra profonda si fa strada un'idea allettante, Meloni al Quirinale, lo abbiamo capito ascoltando il discorso di Alessandro Sallusti alla Festa del Sole

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Altro che influencer, l'Italia riparta dai "Sognatori"! Come quelli del nuovo programma di Luca Telese su La7: Brunello Cucinelli, Renzo Rosso, Sergio Dompé e gli altri imprenditori che hanno cambiato l'Italia (e non solo)

di Beniamino Carini

Altro che influencer, l'Italia riparta dai "Sognatori"! Come quelli del nuovo programma di Luca Telese su La7: Brunello Cucinelli, Renzo Rosso, Sergio Dompé e gli altri imprenditori che hanno cambiato l'Italia (e non solo)
Next Next

Altro che influencer, l'Italia riparta dai "Sognatori"! Come...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy