image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il maschilismo del Premio Strega e di Andrea Bajani: perché lo scrittore de “L’Anniversario”, che si lamenta del patriarcato, non ha rinunciato al premio in favore di una donna?

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

  • Foto: Ansa

5 luglio 2025

Il maschilismo del Premio Strega e di Andrea Bajani: perché lo scrittore de “L’Anniversario”, che si lamenta del patriarcato, non ha rinunciato al premio in favore di una donna?
Se viviamo in un sistema patriarcale allora la donna viene discriminata sistematicamente. Un esempio potrebbe essere il numero di volte in cui una scrittrice ha vinto il premio Strega: 13 su 79. Allora perché Andrea Bajani, che vuole combattere il maschilismo, non ha rinunciato al premio in favore di una collega? O il patriarcato c’è solo quando non tocca a noi rinunciare a qualcosa che vogliamo?

Foto: Ansa

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Andrea Bajani vince il Premio Strega con L’Anniversario (Feltrinelli, 2025), un romanzo “contro il patriarcato” dice. A Vanity Fair si spiega meglio: “La mascolinità tossica va contestata metro per metro. I maschi dovrebbero essere i primi a farlo”. Ora, il patriarcato è un sistema. La mascolinità tossica un atteggiamento. La seconda è libera di proliferare nel primo. Bajani ha ragione, bisogna combattere il patriarcato, ovunque esso sia. Da tempo chi scrive lo fa ricordando quanto siano orribili i sistemi patriarcali nel mondo, per esempio in Afghanistan o in Iran. Bajani lo vede in Italia invece. E forse un po’ anche per questo ha vinto lo Strega.

La domanda è: in cosa consiste il sistema italiano? Non avendo un’emergenza femminicidi, probabilmente il patriarcato in una democrazia come la nostra si annida nelle pieghe della società civile, nelle istituzioni, nelle discriminazioni strutturali. Il gender pay gap per esempio. Il bias in favore dei maschi ovunque, dalle top ten dei cantanti su Spotify al fatto che sono più i maschi a prendere la patente (in realtà anche la bicicletta è sessista, visto che pare che in Italia ci siano più uomini che donne ciclisti).

I finalisti de Il Premio Strega 2025
I finalisti de Il Premio Strega 2025 Ansa

Torniamo ai premi letterari. Il premio Strega è stato vinto 66 volte da un maschio e 13 da una donna. A me pare tutto abbastanza patriarcale, no? Allora perché per non combattere il patriarcato Andrea Bajani non ha rinunciato al suo premio? Ha vinto su delle donne che potrebbero aver perso per via di un bias sistemico presente nella nostra società patriarcale, una distorsione che fa sì che le donne vengano penalizzate dagli uomini sempre, in modo strutturale. Il premio Strega è maschilista, come le classifiche di Spotify, la motorizzazione, il ciclismo. E se il voto per Bajani fosse un voto tossico, patriarcale, machista?

Dopotutto Bajani, rispondendo al Corriere della Sera, dice: “Esiste ancora culturalmente il sistema patriarcale: cioè una legge non scritta che – in maniera inaccettabile, per quanto mi riguarda – attribuisce a un genere il dominio per privilegio di genere”. Un modo per misurare questo dominio è sicuramente metterci a contare il numero di volte in cui l’uomo “vince” culturalmente, socialmente, economicamente, sulla donna; e confrontare questo numero con quello delle donne che vincono sull’uomo. Poi, con i numeri accanto, chiedersi se la discrepanza è fisiologica, naturale, trascurabile, o se c’è un problema evidente.

Se per esempio se le donne avessero vinto 33 premi Strega su 79, probabilmente la discrepanza con le vittorie degli uomini sarebbe stata considerata casuale. Ma se sono 13 contro 66 allora a uno che combatte contro il patriarcato dovrebbe pur suonare un campanello d’allarme. Forse alla premiazione di giovedì il campanello di Bajani era rotto e quindi ha pensato di accettare il premio nonostante l’evidente discriminazione verso le donne.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Anche questo Premio Strega ce lo siamo levati dalle palle? Come previsto, vince Andrea Bajani con L'anniversario. I motivi della vittoria? Sconosciuti. Ecco i voti e la classifica finale

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Che barba che noia

Anche questo Premio Strega ce lo siamo levati dalle palle? Come previsto, vince Andrea Bajani con L'anniversario. I motivi della vittoria? Sconosciuti. Ecco i voti e la classifica finale

Il Premio Strega è come Temptation Island? Da Amici della Domenica ad Amici di Maria: ecco perché la cinquina finalista è come una coppia del reality di Filippo Bisciglia

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Alziamo i tony

Il Premio Strega è come Temptation Island? Da Amici della Domenica ad Amici di Maria: ecco perché la cinquina finalista è come una coppia del reality di Filippo Bisciglia

Lazza e 333 Mob “Amici come prima”, la vera collaborazione dell’estate? Venerus e Marco Castello con “Felini”. E la nuova versione di “Gente Intelligente” di Pino D’Angiò e Franco126… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

friday's selecta

Lazza e 333 Mob “Amici come prima”, la vera collaborazione dell’estate? Venerus e Marco Castello con “Felini”. E la nuova versione di “Gente Intelligente” di Pino D’Angiò e Franco126… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

Tag

  • abbiamo letto
  • Andrea Bajani
  • Editoria
  • Finale Premio Strega
  • L’Anniversario
  • Premio Strega

Top Stories

  • Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?

    di Flaminia Colella

    Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?
  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)
  • Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…
  • Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...
  • ESCLUSIVO: Rai e Ballando con le Stelle offrono a Cruciani una somma a sei cifre per litigare con Selvaggia Lucarelli, ma il conduttore de La Zanzara rifiuta, perché si sente (ed è) il vero intellettuale della nuova destra

    di Ottavio Cappellani

    ESCLUSIVO: Rai e Ballando con le Stelle offrono a Cruciani una somma a sei cifre per litigare con Selvaggia Lucarelli, ma il conduttore de La Zanzara rifiuta, perché si sente (ed è) il vero intellettuale della nuova destra

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

PROGRAMMA SOCIOLOGICO O INTRATTENIMENTO? Aldo Grasso stronca Temptation Island 2025: i falò di confronto “fuochi fatui da esibizionisti?”. Maria De Filippi? “Indiscussa regina del pop, trash e…”. E sulla nuova location in Calabria…

di Benedetta Minoliti

PROGRAMMA SOCIOLOGICO O INTRATTENIMENTO? Aldo Grasso stronca Temptation Island 2025: i falò di confronto “fuochi fatui da esibizionisti?”. Maria De Filippi? “Indiscussa regina del pop, trash e…”. E sulla nuova location in Calabria…
Next Next

PROGRAMMA SOCIOLOGICO O INTRATTENIMENTO? Aldo Grasso stronca...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy