image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo visto al cinema Albatross, il film di Giulio Base su Almerigo Grilz, ma com'è? Una pellicola di propaganda, certo, ma tutta l'arte è propaganda. E Giancarlo Giannini...

  • di Gianmarco Serino Gianmarco Serino

7 luglio 2025

Abbiamo visto al cinema Albatross, il film di Giulio Base su Almerigo Grilz, ma com'è? Una pellicola di propaganda, certo, ma tutta l'arte è propaganda. E Giancarlo Giannini...
Un film che racconta la storia di Almerigo Grilz, giornalista triestino ucciso nel 1987, diventa il pretesto per una riflessione sulla politicizzazione dell’arte. Tra propaganda, moralismi e il fascino della vendetta, Albatross di Giulio Base non è solo un biopic, ma un atto di guerra culturale che svela i retroscena di un’Italia che cambia bandiera. Ma è un film decente, e forse questo è il vero miracolo

di Gianmarco Serino Gianmarco Serino

Forse tutta l’arte è propaganda e la torre d’avorio cambia continuamente pelle e colore politico a seconda di chi vince le elezioni, ma che ci possiamo fare? Se la storia di Almerigo Grilz per emergere al pubblico più vasto ha dovuto attendere l’ascesa dell’attuale governo in carica e il suo favoritismo politico verso certo autori, c’amm’à fa? Niente, ed è giusto che sia andata così. La vicenda del giornalista triestino rimasto ucciso nel 1987 a 34 anni in Mozambico e dimenticato a causa della sua militanza nell’MSI (Movimeto Sociale Italiano) negli anni ottanta vale la pena di essere ricordata al di là del bene e del male. Il biopic di Giulio Base, Albatross, però, per certi versi fa storcere il naso. Anzitutto perché risulta altisonante, da un punto di vista meramente campanilistico che il film, finanziato dal Friuli Venezia Giulia, abbia avuto fondi anche dalla Regione Puglia. Probabilmente la maggior parte dei friulani considerano la Puglia come una continuazione del continente africano, ma questa è solo una stupida battuta che non fa ridere e che non tiene conto del fatto che le scene del film ambientate in terre lontane di Africa e Medioriente son state girate proprio in Puglia. Scene per altro decisamente ben riuscite. Il film non è così male e comunque la storia di Almerigo Grilz è una vicenda potente e drammatica che valeva la pena di raccontare. Già la scelta di occuparsene è un punto a favore, ma il fatto che il suo regista, direttore del Torino Film Festival si trovi al centro di uno scandalo che ricorda molto quello di Nanni Moretti e il cerchio magico del cinema de sinistra, purtroppo per un pubblico che legge i giornali rischia di essere un ostacolo alla digestione del prodotto senza un pizzico di malizia.

Albatros, il film di Giulio Base sulla storia di Almerigo Grilz
Albatros, il film di Giulio Base sulla storia di Almerigo Grilz

L’impressione è che nel film si sia voluto mettere eccessivamente in evidenza la partigianeria dei compagnucci e dei giornalisti che in questi quarant’anni hanno bollato Almerigo Grilz come un fascio e non come il reporter di guerra temerario e di successo internazionale, impedendone una commemorazione scevra dal discorso della militanza politica. Certo, si potrebbe controbattere “eh, ma l’obiettivo del film è proprio questo”. Beh, questo è vero, ma il problema è che la pellicola si propone di istruire un pubblico inteso a priori come acefalo e incapace di giudizio critico, o forse si rivolge semplicemente a chi già è d’accordo con il suo contenuto. Va anche detto che è poi difficile non esserlo, perché Grilz è stato per davvero ostracizzato e costretto ad andarsene dall’Italia per fare il giornalista. Però alla proiezione delle 19 e 30 all’Anteo di CityLife la sala è quasi vuota a parte una coppia di anziani signori che parlano di come l’egemonia culturale della sinistra sia ormai finita e viene spontanea una risatina. L’attore che impersona Grilz, Francesco Centorame non è malaccio, anche se ai costumi si è scelto di vestirlo come Starsky, tant’è vero che tra le prime scene, quella in cui i fascisti e i comunisti si menano, Centorame sembra proprio Starsky e il comunista Michele Favaro sembra Hutch. E Giancarlo Giannini, che impersona il giornalista di sinistra ormai famoso, nella prima scena – quella in cui alcune sue fan, sul frecciarossa gli chiedono una foto – viene il dubbio che stia interpretando sé stesso, subito poi fugato dal contenuto dei dialoghi piuttosto forzati e scritti con l’intenzione di spiegare proprio tutto tutto in maniera un po’ stereotipata, grossolana e soprattutto moraleggiante.

Il regista di Albatros Giulio Base
Il regista Giulio Base

Però cosa ci dovevamo aspettare, è quel che accade quando la torre d’avorio viene conquistata dal governante di turno che se ne deve impossessare, necessariamente, perché fino a quel momento ne ha subito le offensive che dall’alto gli piovevano addosso. Già con la nascita del Premio giornalistico Almerigo Grilz nel maggio del 2023 presentato al Palazzo delle Stelline di Milano da Fausto Biloslavo e Gian Micalessin, salutato con entusiasmo da Ignazio Larussa e Gennaro Sangiuliano, emergeva questa sensazione, ma non tanto dalle parole di chi lo aveva organizzato, ovvero i compagni d’avventura di Almerigo, ma dai sussurri che si accavallavano tra il consueto e senescente pubblico, da cui emergeva un leimotiv un po’ deprimente, ovvero “maledetti compagni”. E allora sì, forse Albatross è un film parziale, forse retorico, forse persino goffo nelle parti in cui emerge il suo moralismo vendicativo. Ma non è questo il punto. Il punto è che oggi, come ieri, l’arte resta un campo di battaglia, e quando cambia il vento della politica, cambiano anche gli eroi, i martiri e i registi da premiare. Basta esserne consapevoli. Poi, se nel frattempo ci scappa anche un film decente e una storia che meritava di essere raccontata, tanto di guadagnato. L’importante è essere onesti con sé stessi ed ammettere che le cose stanno così.

20250707 123410595 8910

More

GOLPE A BRUXELLES! Sapete perché vogliono far cadere la von der Leyen? Ha rotto il caz*o agli Usa. Altro che Pfizergate: c'entrano il riarmo dell'Ue, Trump, Putin e i conservatori. E con Sanchez silenziato in Spagna i Maga sono pronti a prendersi l'Europa

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Scacco matto

GOLPE A BRUXELLES! Sapete perché vogliono far cadere la von der Leyen? Ha rotto il caz*o agli Usa. Altro che Pfizergate: c'entrano il riarmo dell'Ue, Trump, Putin e i conservatori. E con Sanchez silenziato in Spagna i Maga sono pronti a prendersi l'Europa

IL PRIMO ARTICOLO SERIO di un giornale italiano su André Ventura, futuro leader della destra europea

di Pippo Russo Pippo Russo

all'orizzone

IL PRIMO ARTICOLO SERIO di un giornale italiano su André Ventura, futuro leader della destra europea

“Imboccavo Olindo Romano in cella, lo chiamavo Yogi”. Lele Mora e la sua verità a Libri Brutti di Auroro Borealo. Alfonso Signorini? “Mi ha insegnato la parola opportunismo”. E sull'arresto, Emilio Fede, Berlusconi e il massaggio ai piedi…

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Silvio pelvico

“Imboccavo Olindo Romano in cella, lo chiamavo Yogi”. Lele Mora e la sua verità a Libri Brutti di Auroro Borealo. Alfonso Signorini? “Mi ha insegnato la parola opportunismo”. E sull'arresto, Emilio Fede, Berlusconi e il massaggio ai piedi…

Tag

  • abbiamo visto al cinema
  • Albatros
  • Cinema
  • Giulio Base

Top Stories

  • Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?

    di Flaminia Colella

    Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?
  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)
  • Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...
  • Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…
  • COMUNISTI! Rete 4 meno di destra (e Mario Giordano si incazza)? Mentre Rai 3 prende Cerno, Pier Silvio Berlusconi imbarca Tommaso Labate dopo Bianca Berlinguer. Perché? Ha bisogno di più spettatori e gli servono quelli di sinistra...

    di Irene Natali

    COMUNISTI! Rete 4 meno di destra (e Mario Giordano si incazza)? Mentre Rai 3 prende Cerno, Pier Silvio Berlusconi imbarca Tommaso Labate dopo Bianca Berlinguer. Perché? Ha bisogno di più spettatori e gli servono quelli di sinistra...

di Gianmarco Serino Gianmarco Serino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Abbiamo visto la seconda stagione (e ultima) di “The Sandman”, la serie Netflix tratta dai libri di Neil Gaiman: ma com’è? Davvero le accuse di violenza sessuale e il MeToo dovrebbero farcela odiare?

di Riccardo Canaletti

Abbiamo visto la seconda stagione (e ultima) di “The Sandman”, la serie Netflix tratta dai libri di Neil Gaiman: ma com’è? Davvero le accuse di violenza sessuale e il MeToo dovrebbero farcela odiare?
Next Next

Abbiamo visto la seconda stagione (e ultima) di “The Sandman”,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy