image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo visto “Anora” di Sean Baker (5 premi Oscar) ora su Sky e Prime Video e vi spieghiamo perché, più di un film, è la storia d’amore tormentata tra noi stesse e il mondo

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

7 marzo 2025

Abbiamo visto “Anora” di Sean Baker (5 premi Oscar) ora su Sky e Prime Video e vi spieghiamo perché, più di un film, è la storia d’amore tormentata tra noi stesse e il mondo
Anora di Sean Baker, film vincitore di cinque premi Oscar (Miglior Film, Miglior Regia, Miglior Sceneggiatura Originale, Miglior Attrice Protagonista e Miglior Montaggio), è ora disponibile su Sky Primafila e Prime Video (a noleggio). Tutti ne parlano, tutti lo vogliono - e molti sembrano essersene accorti solo dopo il trionfo agli Oscar. Ma dietro questa storia, dietro il mondo delle sex workers e dietro un amore che all’inizio sembra leggero, ma finisce per pesare come un macigno, c’è qualcosa in più (di cui nessuno parla)

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

L'aspetto più interessante della creatura di Sean Baker che ha trionfato al Festival di Cannes e si è aggiudicato ben cinque premi Oscar, forse non è stato ancora raccontato. Tra le palesi lotte di classe, sogni o incubi americani sul grande schermo, l'oramai inflazionata questione del corpo femminile usato come oggetto, scudo e arma, la fotografia da paura a cura di Drew Daniels e una perfetta Anora, interpretata da Mikey Madison (miglior attrice protagonista benedetta dall'Academy), c’è un tema su cui vorremmo soffermarci e di cui non parla nessuno: il rapporto di lei con gli uomini, il mondo delle sue relazioni. Anora è una sex worker che se ne frega completamente di quello che le dice la gente, la famiglia, i ragazzi. Anora non ha paura di niente, o perlomeno così pare, visto che il suo stesso passato resterà praticamente un mistero per l’intera durata del film. E in fondo va bene così, perché tutta questa vaghezza è ciò che serve allo spettatore per guardare ad Anora con gli occhi del mondo. Perché Anora non è solo Anora ma è dentro di sé tutte le donne che almeno una volta nella vita si sono sentite ingannate, tradite, prese in giro da un amore che non è mai stato reale. 

Mikey Madison e Mark Eldelshtein in “Anora”
Mark Eldelshtein e Mikey Madison in “Anora”
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Figlia di un padre sconosciuto e di una madre assente, Anora vive con la sorella in un monolocale. Una sera, grazie al russo imparato dalla nonna uzbeka, nello strip club in cui lavora le viene chiesto di intrattenere un giovane viziato e immaturo di nome Vanya (Mark Eydelshteyn), figlio di un potente oligarca. Colpito dalla ragazza, Vanya le propone di rivedersi nella villa di famiglia. Lei accetta, motivata da un misto di interesse materiale e simpatia per la sua spensieratezza ma, a poco a poco, la loro relazione fatta di rapporti sessuali a pagamento si interrompe. Il ragazzo dopo averle offerto 15.000 dollari per fingere di essere la sua fidanzata per un’intera settimana, le chiederà di diventare sua moglie. Da qui in poi, comincia la favola di una Cenerentola che sembra aver trovato il lieto fine perfetto a una vita che non sapeva da che parte stesse andando. O almeno, questo è quello che vediamo e che speriamo per lei nella prima parte del film. 

Sean Baker, Mark Eldelshtein e Mikey Madison a Cannes
Sean Baker, Mark Eldelshtein e Mikey Madison a Cannes

*Spoiler*

Poi tutto cambia. Velocemente. Vanya impaurito dalla reazione dei genitori per la notizia del matrimonio improvvisato scappa, fugge anche dalla donna che aveva tanto voluto (o perlomeno così ci era sembrato). E se all'inizio, lei, la nostra Anora, cerca di giustificare le sue azioni anche di fronte all'evidenza, indaga e si sforza di capire il comportamento di suo marito, nonostante i commenti pungenti dei tre scagnozzi assoldati dal padre del ragazzo per farli divorziare, finisce per cedere brutalmente alla realtà dolorosa delle cose. E quando un uomo che le è sempre stato accanto le rivolge con delicatezza poche, ma preziose parole d'affetto, Anora reagisce improvvisamente, riversando su di lui tutta la rabbia e il suo grido che è fortissimo. È tutto il dolore del mondo. In questo va resa universale la storia di Anora, che è in qualche modo la storia di tutte noi. Parla a chi, almeno una volta nella vita, ha avuto un sogno e ha sperato di rinascere. Ma anche a chi si è fidato del proprio partner che poi si è rivelato soltanto un emerito bastardo. Anora arriva a quelle stesse persone che con una grande dose di delusione per degli amori marci immaginano con sconforto il futuro. E si ribellano, si scontrano, non accettano e forse neppure capiscono chi invece potrebbe volersi prendere cura di loro. Ed è lì per restare.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo visto in anteprima “Megalopolis” di Francis Ford Coppola, ma com’è? Il suo film con Adam Driver è il futuro che il regista vorrebbe per noi. E vi spieghiamo perché nessuno ha capito che ci dona una luce in fondo al tunnel…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

da vedere

Abbiamo visto in anteprima “Megalopolis” di Francis Ford Coppola, ma com’è? Il suo film con Adam Driver è il futuro che il regista vorrebbe per noi. E vi spieghiamo perché nessuno ha capito che ci dona una luce in fondo al tunnel…

Vinicio Marchioni e la (auto) critica agli adulti: “Diciamo ai ragazzi che sono bravi, hanno ereditato un mondo che cade a pezzi”. E sul “conoscere chi si ama”…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Esclusiva

Vinicio Marchioni e la (auto) critica agli adulti: “Diciamo ai ragazzi che sono bravi, hanno ereditato un mondo che cade a pezzi”. E sul “conoscere chi si ama”…

Abbiamo visto “L’amica geniale 4” (dal libro di Elena Ferrante), ma com’è? Ecco perché è la miglior serie italiana di sempre su Rai 1 (con Rohrwacher, Maiorino, Gifuni e Bellocchio)

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

è Arte

Abbiamo visto “L’amica geniale 4” (dal libro di Elena Ferrante), ma com’è? Ecco perché è la miglior serie italiana di sempre su Rai 1 (con Rohrwacher, Maiorino, Gifuni e Bellocchio)

Tag

  • Cinema
  • Festival di Cannes
  • Festival del cinema di roma

Top Stories

  • Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...

    di Beniamino Carini

    Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...
  • La Ruota della fortuna "maschilista e patriarcale? Il critico Simonelli: "Samira Lui? Segno di una tv vecchia...". E su Scotti e De Martino...

    di Irene Natali

    La Ruota della fortuna "maschilista e patriarcale? Il critico Simonelli: "Samira Lui? Segno di una tv vecchia...". E su Scotti e De Martino...
  • La Ruota della fortuna “è un programma patriarcale e maschilista”? La valletta Samira nel mirino del filosofo (e influencer) Matteo Abozzi

    di Ilaria Ferretti

    La Ruota della fortuna “è un programma patriarcale e maschilista”? La valletta Samira nel mirino del filosofo (e influencer) Matteo Abozzi
  • Serino CONTRO TUTTI: Murgia? “Un bluff”. Saviano, Valerio, Bajani? “Falliti”. Camilleri? “Ha rotto i coglioni”. Stronca il Premio Strega, bacchetta Albanese in geografia e sui casi letterari Palminteri e Cau: “Neanche letti al contrario..."

    di Gianmarco Serino

    Serino CONTRO TUTTI: Murgia? “Un bluff”. Saviano, Valerio, Bajani? “Falliti”. Camilleri? “Ha rotto i coglioni”. Stronca il Premio Strega, bacchetta Albanese in geografia e sui casi letterari Palminteri e Cau: “Neanche letti al contrario..."
  • LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

    di Irene Natali

    LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?
  • Abbiamo ascoltato Il mio giorno preferito, nuova canzone di Eros Ramazzotti, ma com'è? Ci son voluti in cinque, tra Tommaso Paradiso e Calcutta, per un pezzo radio-friendly? Ma la produzione di Canova...

    di Emiliano Raffo

    Abbiamo ascoltato Il mio giorno preferito, nuova canzone di Eros Ramazzotti, ma com'è? Ci son voluti in cinque, tra Tommaso Paradiso e Calcutta, per un pezzo radio-friendly? Ma la produzione di Canova...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Perché le donne amano i “criminali”? Da Lacerenza a Corona e Messina Denaro, sono gli eredi di condottieri, pirati e vampiri. Ecco il grande tabù che non osate ammettere...

di Flaminia Colella

Perché le donne amano i “criminali”? Da Lacerenza a Corona e Messina Denaro, sono gli eredi di condottieri, pirati e vampiri. Ecco il grande tabù che non osate ammettere...
Next Next

Perché le donne amano i “criminali”? Da Lacerenza a Corona...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy