image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo visto “L’amica geniale 4” (dal libro di Elena Ferrante), ma com’è? Ecco perché è la miglior serie italiana di sempre su Rai 1 (con Rohrwacher, Maiorino, Gifuni e Bellocchio)

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

12 novembre 2024

Abbiamo visto “L’amica geniale 4” (dal libro di Elena Ferrante), ma com’è? Ecco perché è la miglior serie italiana di sempre su Rai 1 (con Rohrwacher, Maiorino, Gifuni e Bellocchio)
“L’amica geniale” è la miglior serie italiana di sempre e ora arriva alla sua conclusione con la stagione 4. Cambiano gli attori ma il racconto è lo stesso: un capolavoro corale che non ha paragoni recenti nel nostro Paese, in grado di problematizzare ogni cosa, le relazioni affettive, l’ideologia, la politica, il ruolo di madre e di padre, i rapporti di amicizia e il senso delle radici e di casa. Fino a porci di fronte a una malattia romantica, quella di Elena Greco: una sindrome di Stoccolma per la vita

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

La prima cosa che pensi all’inizio è: riuscirò ad abituarmi ai nuovi volti, agli attori, adulti, che hanno preso il posto di chi per tre stagioni ha sostenuto un dramma corale tanto potente e intricato? Nell’ultima stagione de L’amica geniale non vedremo più Gaia Girace e Margherita Mazzucco, due prodigi della recitazione italiana, alla loro prima esperienza di attrici proprio con questa serie, così complessa, così alta. Passano pochi minuti, la scena in un albergo, il senso di dipendenza di Elena Greco con Nino (Alba Rohrwacher e Fabrizio Gifuni), la madre di lei (Anna Rita Vitolo) che, salita da Napoli per andare a casa di Elena e Pietro (Pier Giorgio Bellocchio), sceglie semplicemente di regalarci una delle scene più intense della storia recente del cinema italiano. A voi sembra eccessivo, ma L’amica geniale è semplicemente un capolavoro. La voce fuori campo di Rohrwacher che legge le pagine del libro di Elena Ferrante (considerato dal New York Times il miglior romanzo del secolo) sono una lenta coreografia di concetti e sentimenti, un gioco di ombre che riescono a rendere ogni personaggio intollerabile e, allo stesso tempo, necessario. È una serie che in effetti non semplifica nulla. Nessuno, i genitori di Pietro, Elena stessa, Nino, sono mai davvero solamente degli antagonisti, i cattivi della storia. Non puoi odiarli né apprezzarli compiutamente.

Alba Rohrwacher e Irene Marioino
Alba Rohrwacher e Irene Marioino
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Elena Greco, come accaduto nelle prime stagioni, ti indispone e ti attrae, ha quella seduzione fragile, quella fragilità che scopre l’emancipazione; e allo stesso tempo è irregolare, tende a dissipare, a non tenere niente tranne le ossessioni. È, in effetti, “un’intelligenza senza tradizione”, come verranno definite lei e Nino, signori nessuno in un mondo che impone a ciascuno un ruolo. Elena è anche una custode di fantasmi in vita, di figure che, in qualche modo, pare l’abbiano traumatizzata. Su tutti proprio Lila, interpretata stavolta da Irene Maiorino. È lei l’amica geniale, o Elena, in fondo convinta che sarebbe stata lei, con un po’ di studio in più, a essere il cigno nero del rione. Lila che resta appena un nome di due sillabe, un affetto che Elena ha la forza di rimandare con una formula dalla cadenza lapidaria: non ora. Perché anche Elena è “Lenù” ma a volte, sulle copertine dei libri, tra gli amici intellettuali, con la suocera, torna a essere un nome per esteso, una seconda persona, più complessa della povera amica intrappolata nelle sue origini. Alba Rohrwacher riesce ad alimentare quel fuoco che ha sempre consumato Lenù, la sua sindrome di Stoccolma nei confronti della vita. E Laura Bispuri, a cui è affidata la regia dopo Saverio Costanzo, Alice Rohrwacher e Daniele Luchetti, ha scelto di mantenersi fedele a una poetica letteraria e intransigente, quella che solo i grandi capolavori hanno. Forse si dovranno fare delle scelte, scegliere da che parte stare, ma, come spesso accade nei libri prima ancora che oltre la cinepresa, la vita è più difficile di così. A volte, semplicemente, non puoi scegliere.

Lenù e Nino Sarratore
Lenù e Nino Sarratore
https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo letto “La città e le sue incerte mura” di Haruki Murakami: ma quando gli daranno il Nobel? È il vero erede dei grandi (senza la pesantezza dei grandi). E il suo libro è una maratona tra sogno e realtà

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Paese delle meraviglie

Abbiamo letto “La città e le sue incerte mura” di Haruki Murakami: ma quando gli daranno il Nobel? È il vero erede dei grandi (senza la pesantezza dei grandi). E il suo libro è una maratona tra sogno e realtà

Abbiamo letto “Nei nervi e nel cuore” di Rosella Postorino: è il femminismo delle supercazzole, tra anti-fallocentrismo e citazioni da “Candy Candy” (le stesse di Gamberale). Non è un libro ma...

di Alessia Kant Alessia Kant

Stroncature

Abbiamo letto “Nei nervi e nel cuore” di Rosella Postorino: è il femminismo delle supercazzole, tra anti-fallocentrismo e citazioni da “Candy Candy” (le stesse di Gamberale). Non è un libro ma...

Parthenope di Paolo Sorrentino e gli stereotipi sui napoletani “orrendi, arretrati e piagnucolosi”? Chi si indigna per un film non sa che il cinema non è il ministero del Turismo…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Miopia

Parthenope di Paolo Sorrentino e gli stereotipi sui napoletani “orrendi, arretrati e piagnucolosi”? Chi si indigna per un film non sa che il cinema non è il ministero del Turismo…

Tag

  • Cinema
  • Cultura
  • Film
  • recensione
  • Serie tv

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Imane Khelif da Giletti: “Il match con Angela Carini? Una farsa. Le accuse? Tutti invidiosi” Ecco cosa ha detto la pugile algerina a “Lo stato delle cose” (Rai), tra Luxuria e Mazza, medaglia d’oro alle Olimpiadi e squalifica

di Otto De Ambrogi

Imane Khelif da Giletti: “Il match con Angela Carini? Una farsa. Le accuse? Tutti invidiosi” Ecco cosa ha detto la pugile algerina a “Lo stato delle cose” (Rai), tra Luxuria e Mazza, medaglia d’oro alle Olimpiadi e squalifica
Next Next

Imane Khelif da Giletti: “Il match con Angela Carini? Una farsa....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy