image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo visto Building the Band con Liam Payne su Netflix, ma com'è? Un The Voice per boyband e girlband vecchio stampo in un panorama musicale di solisti

  • di Irene Natali Irene Natali

  • Foto: Netflix

19 luglio 2025

Abbiamo visto Building the Band con Liam Payne su Netflix, ma com'è? Un The Voice per boyband e girlband vecchio stampo in un panorama musicale di solisti
Il nuovo talent show di Netflix vuole cercare le nuove band che scaleranno le classifiche, e lo fa puntando tutto sulla voce: 50 concorrenti che non si sono mai visti, devono ascoltare le esibizioni degli altri e decidere con chi formare un gruppo. Ma questi concorrenti non sono troppo giovani per sognare la boyband o la girlband di domani?

Foto: Netflix

di Irene Natali Irene Natali

Alla fine, Netflix ha rilasciato Building The Band. Girato la scorsa estate, il talent show canterino nasce per trovare la nuova band che forse, chissà, scalerà le classifiche di Spotify del futuro. Attenzione: band intesa come boyband e girlband, sulla scia di quei gruppi composti da bellocci dall'ugola d'oro che hanno affollato il mercato musicale tra gli anni Novanta e i primi Duemila, per poi chiudersi con la pausa degli One Direction nel 2015 e resuscitare in Asia, dove gli idol del kpop hanno diffuso la passione per la Corea nel mondo. In un panorama contemporaneo di solisti, Netflix cerca la band vecchio stampo: e lo fa con concorrenti che per età, l'epoca d'oro delle boyband e delle girlband nemmeno l'hanno vissuta. Per lo show, Netflix non ha badato a spese, tant'è che a condurlo c'è niente di meno che AJ McLean dei BackStreet Boys e come giudici nomi che, davvero, hanno scalato le classifiche quando la musica vendeva dischi veri: Nicole Scherzinger delle Pussicat Dolls, che è anche mentore dei gruppi, Kelly Rowland delle Destiny's Child e Liam Payne degli One Direction. Proprio Liam Payne è stato il nodo intorno a cui ha ruotato suo malgrado il talent: perché purtroppo, lo scorso ottobre, il cantante è precipitato dal terzo piano di un hotel di Buenos Aires, lasciando un'intera generazione di ex adolescenti a piangerne la perdita e uno show pronto all'esordio, bloccato. Ora, con il consenso della famiglia, Building The Band è stato rilasciato. I primi quattro episodi sono stati caricati in piattaforma lo scorso 9 luglio, altri tre la settimana successiva, i tre finali il prossimo mercoledì 23 luglio. È solo nel settimo episodio, l'ultimo del secondo blocco, che compare Payne. Aveva mosso i primi passi in un talent show, e proprio qui, in un contesto simile, appare per l’ultima volta.

Building The Band
La locandina di Building The Band Netflix

Potremmo stare qui a discutere sul perché e il per come una piattaforma nata per allargare l'offerta generalista di film e serie televisive, abbia prodotto l'ennesimo talent show, mettendoci pure sopra una bella manciata di spiccioli. Tuttavia non avrebbe senso: se produce brutture come Il Fabbricante di Lacrime, Inganno o il più recente Too Hot To Handle, perché mai prendersela con un programma tutto sommato accattivante, dove dei ragazzi talentuosi cantano già da professionisti navigati. Questo il meccanismo: chiusi ciascuno in una cabina, i 50 concorrenti devono ascoltare le esibizioni degli altri e decidere con chi formare un gruppo senza mai vederli. Non si tratta solo di giudicare le voci, ma di capire quali possano armonizzarsi con la propria e quali possano sposare il proprio progetto musicale; partono dunque le chiamate e le conversazioni per conoscersi. C'è spazio solo per sei band: chi non crea la propria formazione in tempo, è fuori. È solo dopo aver formato i gruppi, durante una prima esibizione al buio, che i componenti di ogni band possono svelarsi. Da lì comincia la classica trafila da talent show: la convivenza, le prove, le difficoltà di trovare un equilibrio tra sensibilità diverse, le esibizioni davanti alla giuria.

Building the Band rovescia i talent show visti finora: riprende il concetto base di The Voice, cioè giudicare solo in base alla voce, ma molla gli impicci ai concorrenti. Se hai bagliato a scegliere compagni, o non hai trovato nessuno a cui accompagnarti, peggio per te. A differenza di altri talent infatti, qui non c'è il coach o il discografico che tira i fili dall'alto; così come non c'è nemmeno quell' “x factor” che può sopperire con la presenza scenica alle stecche. Manca perciò anche quel “pretty privilege” di cui gli One Direction degli esordi sono esempio: i cinque avevano del potenziale, ma fino a che il potenziale non si fosse rivelato, Payne avrebbe dovuto metterci la voce per trainare il gruppo dei ragazzini carini. A proposito di Liam Payne: puntuale nelle osservazioni, garbato ma sempre centrato, è davvero straniante vederlo come giudice sapendo com'è andata a finire. Ancora di più quando uno dei ragazzi lo ringrazia ricordando di averlo visto in concerto al Madison Square Garden da bambino: è lì, racconta, che ha desiderato di far parte di una boyband. Ecco allora da dove vengono questi giovani, al massimo 27-28 anni, che non hanno vissuto l'epoca d'oro delle band ma le sognano: sono gli ultimi figli degli One Direction, i fan che all'epoca delle band erano ancora bambini. Per quanto riguarda Netflix invece, la scelta è chiara: i gruppi assicurano più dinamiche dei solisti, oltre a un sacco di retorica sull'aver trovato una “famiglia” -sì, dicono proprio così- con cui condividere la passione per la musica. Intanto, spulciando i profili dei protagonisti, l'impressione è che delle sei band formate, diversi cantanti stiano proseguendo per conto proprio: esigenze di comunicazione per non spoilerare, oppure esperimento già fallito? A Netflix tanto interessano gli spettatori, mica la musica. E comunque, si vinceva pure mezzo milione di dollari.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Building the Band, ma davvero Netflix lancia un talent col morto? Sì, in giuria c'è Liam Payne degli One Direction

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Il talent col morto

Building the Band, ma davvero Netflix lancia un talent col morto? Sì, in giuria c'è Liam Payne degli One Direction

Liam Payne, ma in che senso sarà in un programma tv su Netflix dopo la morte? E ci sarà anche Nicole Scherzinger, ex di Lewis Hamilton e giudice a X Factor nell’anno degli One Direction…

di Beniamino Carini Beniamino Carini

grottesco o tutto ok?

Liam Payne, ma in che senso sarà in un programma tv su Netflix dopo la morte? E ci sarà anche Nicole Scherzinger, ex di Lewis Hamilton e giudice a X Factor nell’anno degli One Direction…

Liam Payne e i talent, il successo, la droga e la morte: quando sarà il momento di rivedere le regole dello show business nella musica?

di Rosy Canale Rosy Canale

The Show Must Go On

Liam Payne e i talent, il successo, la droga e la morte: quando sarà il momento di rivedere le regole dello show business nella musica?

Tag

  • Liam Payne
  • Netflix
  • talent
  • TV

Top Stories

  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?
  • Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...

di Irene Natali Irene Natali

Foto:

Netflix

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Non sapete cos’è la musica italiana nel 2025 se non avete ascoltato “San Luca” cantata da Cesare Cremonini e Luca Carboni a Bologna: finisce il tour sold out da San Siro all’Olimpico, dall’Alaska a casa…

di Riccardo Canaletti

Non sapete cos’è la musica italiana nel 2025 se non avete ascoltato “San Luca” cantata da Cesare Cremonini e Luca Carboni a Bologna: finisce il tour sold out da San Siro all’Olimpico, dall’Alaska a casa…
Next Next

Non sapete cos’è la musica italiana nel 2025 se non avete...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy