image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo visto Ciao Bambino di Edgardo Pistone al cinema. Ma com’è? Un film che va indietro per cercare di guardare avanti

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

30 gennaio 2025

Abbiamo visto Ciao Bambino di Edgardo Pistone al cinema. Ma com’è? Un film che va indietro per cercare di guardare avanti
“Le prime volte” in amore del cinema. E chi se le dimentica. Questo il titolo della rubrica di MOW dedicata agli emergenti. Quanti giovani attori, registi, sceneggiatori ci sono in Italia di cui non si parla mai? Troppi. E allora iniziamo a conoscerli. Questa volta sotto i riflettori c'è l'opera prima di Edgardo Pistone. Ciao Bambino, un film che per andare avanti, cerca indietro, tra Pontecorvo, Baby gang di Pisciscelli e L'intervallo di Costanzo

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Ciao Bambino è l'opera prima di Edgardo Pistone. Il racconto di Attilio (straordinaria prova d'attore per Marco Adamo) che fa i conti con una Napoli in cui tutto sembra funzionare male. L’amore, la famiglia, il gioco e la paura. A Traiano di Napoli, il ragazzo con un padre da gestire, appena uscito dal carcere, e i soldi da guadagnare, accetta di fare il guardiano ad Anastasia (Anastasia Kaletchuk), una giovane prostituta che viene dall’Est Europa. Un ricordo del film di Leonardo Costanzo, ma anche riferimenti quantomeno idealistici a un cinema che conosciamo bene. Il regista sembra pescare dalle storie del passato, dagli occhi di chi, con il tempo, è riuscito a raccontare un contesto ancor prima delle persone. Farlo senza pietà, se non alla fine. L'atmosfera urbana, la città, le case sono i protagonisti del film, con le strade, i palazzi scrostati, le luci fioche e le ombre che coprono tutto. Insieme a un ragazzo, a un Attilio che resta addosso, anche quando le luci si accendono in sala. Anche quando si sta rientrando a casa. I giorni dopo. Rispetto alle opere prime che circolano nelle sale del Paese (sempre troppo poche), l’esperimento di Pistone guarda indietro. 

Indietro verso qualcosa che forse si è perso, indietro per prendere e recuperare la forza di proseguire in avanti. C'è l'occhio alla messa in scena, le foto bellissime e disperate con inquadrature che restituiscono la desolazione, ma anche la bellezza di un mondo in cui i protagonisti sembrano condannati. Martiri con un destino già scritto, pedine che non riescono a cambiare le cose. Niente si muove, tutto resta uguale. Eppure, tra le pieghe della disperazione, anche se per poco, può ancora nascere un amore fatto in bianco e nero. 

20250130 172201395 6990
Il cast di "Ciao Bambino" di Edgardo Pistone

More

Roberto Andò: Palermo? “Più rassegnata degli anni delle stragi”. Agrigento capitale della cultura? “Templi sepolti dalla vergogna”. Il potere e Meloni? “Ha virtù maschili”. E sul film L’abbaglio al cinema e il romanzo con La Nave di Teseo…

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Il J'accuse

Roberto Andò: Palermo? “Più rassegnata degli anni delle stragi”. Agrigento capitale della cultura? “Templi sepolti dalla vergogna”. Il potere e Meloni? “Ha virtù maschili”. E sul film L’abbaglio al cinema e il romanzo con La Nave di Teseo…

The Brutalist come M - Il figlio del secolo su Sky? Ma perché il mondo dell’architettura odia il film di Brady Corbet agli Oscar 2025? E su Adrien Brody…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

sempre la stessa storia

The Brutalist come M - Il figlio del secolo su Sky? Ma perché il mondo dell’architettura odia il film di Brady Corbet agli Oscar 2025? E su Adrien Brody…

Abbiamo visto al cinema “A Complete Unknown” con Timothée Chalamet: ma com’è? Di Bob Dylan non sappiamo nulla, nell’epoca in cui degli artisti conosciamo tutto. Ecco perché quello di Mangold è un film anti-contemporaneo

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Anticontemporaneo

Abbiamo visto al cinema “A Complete Unknown” con Timothée Chalamet: ma com’è? Di Bob Dylan non sappiamo nulla, nell’epoca in cui degli artisti conosciamo tutto. Ecco perché quello di Mangold è un film anti-contemporaneo

Tag

  • Cinema
  • Film
  • Napoli
  • recensione
  • Roma

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Com'è la cover di Nothing Breaks Like a Heart di Damiano David? Dimostra che il frontman dei Maneskin non ne sta sbagliando una. E anche a San Valentino possiamo avere “il cuore spezzato”...

di Benedetta Minoliti

Com'è la cover di Nothing Breaks Like a Heart di Damiano David? Dimostra che il frontman dei Maneskin non ne sta sbagliando una. E anche a San Valentino possiamo avere “il cuore spezzato”...
Next Next

Com'è la cover di Nothing Breaks Like a Heart di Damiano David?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy