image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Com'è la cover di Nothing Breaks Like a Heart di Damiano David? Dimostra che il frontman dei Maneskin non ne sta sbagliando una. E anche a San Valentino possiamo avere “il cuore spezzato”...

  • di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

30 gennaio 2025

Com'è la cover di Nothing Breaks Like a Heart di Damiano David? Dimostra che il frontman dei Maneskin non ne sta sbagliando una. E anche a San Valentino possiamo avere “il cuore spezzato”...
“Nothing breaks like a heart” di Mark Ronson e Miley Cyrus la conoscono tutti, ma con il suo “Spotify Single” (realizzato in vista di San Valentino), Damiano David ha fatto un upgrade. Non ha solo confermato che la direzione con la sua carriera solista è quella giusta, ma ci ha anche ricordato che l’amore non è fatto solo di “ti amo”, peluche e scatole di cioccolatini sottomarca…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Il giorno di San Valentino è dedicato agli innamorati, non certo a coloro che hanno il cuore spezzato. Poi certo, l’amore non è tutto rose e fiori, cuoricini, orsetti di peluche e scatole di cioccolatini sottomarca. Spesso innamorarsi vuol dire anche soffrire, e forse non serviva Fabrizio Corona per farci capire che l’amore, come quello che può esserci stato tra Fedez e Chiara Ferragni (e la presunta terza incomoda), sia anche fatto di sfumature dolorose, di segreti e bugie. E nella storia della musica l’amore è stato apprezzato, consumato, maltrattato, riportato negli anni in una dimensione più intima e meno superficiale. E chi ne ha cantato, a modo suo, ha voluto offrire al pubblico la propria visione su questo tema. Tutto questo per dire che Damiano David che per il suo Spotify Single (in vita di San Valentino) ha scelto “Nothing Breaks Like a Heart” ha fatto una scelta azzeccata.

20250130 133303120 9728
La cover dello Spotify Single di Damiano David
https://mowmag.com/?nl=1

Come lui stesso ha raccontato, ha scelto il celebre brano di Mark Ronson in collaborazione con Miley Cyrus perché “affronta l’amore nella sua forma più complessa: passione, dolori e di come ognuno di noi viva queste emozioni”. Damiano David ha cercato di andare oltre la superficie, affrontando “la complessità dell’amore, senza filtri”. E ci è riuscito. Sarà che “Nothing Breaks Like a Heart” è uno di quei brani che ormai tutti conoscono, già bellissimo nella versione originale (e noi vi consigliamo anche l’ascolto della versione di una band meno nota, i Sea Girls, ma che comunque merita), sarà che Damiano David sembra non sbagliarne una da quando è iniziata la sua carriera solista, ma anche questa volta ci ha convinti. Il frontman dei Maneskin non ha bisogno di orpelli particolari, basta la sua voce. Damiano David non si è allontanato dalle sonorità originali del brano, rimanendo fedele alla versione originale, ma attingendo come ha raccontato alle sue “profonde radici musicali italiane, dando al brano un suono evocativo ispirato a Morricone”. Ecco, forse a San Valentino non ci auguriamo di vedere nessuno col cuore spezzato, ma come ha ben detto Damiano David è importante andare oltre la superficie. Se l’amore fosse semplice saremmo tutti innamorati. Invece, siamo spesso innamorati dell’idea dell’essere innamorati, e soffriamo il doppio, se non il triplo. E bisogna accettare che, come dice il titolo del brano: niente si spezza come un cuore. 

https://mowmag.com/?nl=1

More

Damiano David compie 26 anni, ma lo conoscete davvero? Non solo Maneskin e cover degli Stooges: le due bocciature, il dragone tatuato sul fianco e l’incontro con Victoria, Ethan e Thomas…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Tante angurie

Damiano David compie 26 anni, ma lo conoscete davvero? Non solo Maneskin e cover degli Stooges: le due bocciature, il dragone tatuato sul fianco e l’incontro con Victoria, Ethan e Thomas…

Le confessioni di Damiano David. Maneskin? “Avevo perso una sensazione”. Album flop? “Se succede…”. E sul tour 2025, lo stile “gay leather”, Mick Jagger, Bruce Springsteen e Bon Jovi…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

nuova vita?

Le confessioni di Damiano David. Maneskin? “Avevo perso una sensazione”. Album flop? “Se succede…”. E sul tour 2025, lo stile “gay leather”, Mick Jagger, Bruce Springsteen e Bon Jovi…

Damiano David copia Harry Styles? Forse non avete visto Federico Rossi (del duo Benji & Fede) che sputa acqua sul pubblico al concerto al Forum: altro che musica...

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

ci mancava questa

Damiano David copia Harry Styles? Forse non avete visto Federico Rossi (del duo Benji & Fede) che sputa acqua sul pubblico al concerto al Forum: altro che musica...

Tag

  • critica musicale
  • Damiano David
  • Musica

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

The Brutalist come M - Il figlio del secolo su Sky? Ma perché il mondo dell’architettura odia il film di Brady Corbet agli Oscar 2025? E su Adrien Brody…

di Ilaria Ferretti

The Brutalist come M - Il figlio del secolo su Sky? Ma perché il mondo dell’architettura odia il film di Brady Corbet agli Oscar 2025? E su Adrien Brody…
Next Next

The Brutalist come M - Il figlio del secolo su Sky? Ma perché...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy