image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo visto “Horizon”, il film di Kevin Costner su Sky: com’è? Un’opera gigantesca: la lotta tra indiani e cowboy, i cieli nuvolosi, il selvaggio West. Se a Hollywood avessero un cuore vincerebbe tutti gli Oscar

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

10 febbraio 2025

Abbiamo visto “Horizon”, il film di Kevin Costner su Sky: com’è? Un’opera gigantesca: la lotta tra indiani e cowboy, i cieli nuvolosi, il selvaggio West. Se a Hollywood avessero un cuore vincerebbe tutti gli Oscar
“Horizon” è l’ultima grande saga western del nostro tempo? Kevin Costner promette un colossal in quattro parti, le prime due già uscite, che è anche un omaggio al cinema del Novecento, da John Ford a Sam Peckinpah e a se stesso, un nuovo esempio di quella grande tradizione americana che oggi non è solo fuorimoda, ma considerata offensiva e pericolosa…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Per capire qualcosa di Horizon, la nuova colossale saga cinematografica di Kevin Costner in quattro parti, bisogna capire da dover arriva Kevin Costner, produttore regista e attore, una vera icona del cinema che fu. Un cinema al passato, perché di quell’idea di cinema che lui, a settant’anni, oggi ripropone sullo schermo, non c’è traccia altrove. A partire dalla portata del film. Innanzitutto: si tratta di un’idea che Costner ha tentato di piazzare dal 1988, sono dunque passati quasi cinquant’anni prima che potesse essere realizzata. È un colossal, che ha i tratti del colossal novecentesco però, quindi non sono tre ore perché fa figo, ma tre ore perché devono essere tre ore, non meno. È l’idea di un cinema che non deve solo far riflettere, ma che deve prima di tutto intrattenere, come i voluminosi romanzi di un tempo - da Tom Jones a Il Circolo Pickwick. Altro particolare, Horizon esce a vent’anni esatti da Wyatt Earp, un altro colossal sempre con Kevin Costner per protagonista. Quando Costner, ingaggiato per Tombstone, sempre ispirato alla vita di Wyatt Earp, capì che la produzione voleva concentrarsi su altri personaggi oltre al protagonista, scelse di farsi il suo film, interamente incentrato su di sé. L’accoglienza fu incredibilmente negativa e la critica assolutamente insensibile, come se si fossero tutti messi d’accordo per dire a Costner: stai al tuo posto. Lui non c’è stato e dopo due decenni ha ottenuto la sua vendetta (con dieci minuti di standing ovation a Cannes).

Kevin Costner in "Horizon - An American Saga, Capitolo 1" ora su Sky
Kevin Costner in "Horizon - An American Saga, Capitolo 1" ora su Sky
https://mowmag.com/?nl=1

Poi la qualità del film. Horizon ha i colori, la fotografia e le musiche di un film dichiaratamente fuorimoda, una pellicola prodotta come gesto d’amore nei confronti del cinema stesso. È anche un film apparentemente senza ritmo, perché recupera, dalla grande tradizione del Western, quella cadenza a grana fina, dilatata nel tempo, piccoli nodi lungo un sottile filo di cotone, rare sbavature della trama di un vestito, avvallamenti. In altre parole, il film si sviluppa come opera omnicomprensiva e come visione d’insieme, in grado di alimentarsi proprio della quantità di tempo investita nel vederlo. Così, Kevin Costner, che sceglie di raccontare quindici anni a cavallo della Guerra civile americana, rende omaggio a una tradizione che sta sparendo, portato l’espansione a ovest, con tutte le sue contraddizioni, nel mondo moderno, non solo quello delle locomotive, ma quello dell’intelligenza artificiale. Il risultato? Un’opera inattuale, tragica, di puro godimento, la cui cifra stilistica risale indietro nel tempo: cavalcate di notte, cieli nuvolosi, musica di fiati, la lotta violentissima tra pellerossa e cowboy.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo visto il film “Diva Futura”, ora al cinema con Pietro Castellitto, ma com’è? Davvero gli uomini amano le donne disinibite finché non diventano mogli? E su Riccardo Schicchi e Moana Pozzi...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Le prime volte...

Abbiamo visto il film “Diva Futura”, ora al cinema con Pietro Castellitto, ma com’è? Davvero gli uomini amano le donne disinibite finché non diventano mogli? E su Riccardo Schicchi e Moana Pozzi...

Abbiamo visto We Live in Time - Tutto il tempo che abbiamo al cinema in anteprima, ma com’è? Un film da vedere se hai bisogno di piangere. Andrew Garfield? È l'amore e Florence Pugh…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

merita

Abbiamo visto We Live in Time - Tutto il tempo che abbiamo al cinema in anteprima, ma com’è? Un film da vedere se hai bisogno di piangere. Andrew Garfield? È l'amore e Florence Pugh…

Abbiamo letto “Il difficile mestiere dello scrittore” di Norman Mailer (La Nave di Teseo): com’è? una bomba! “Il giornalista medio? È una spia”. Il romanzo? “La grande Stron*a della vita di un uomo” e sul por*o, l’America e il conformismo…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

MOWbook Review

Abbiamo letto “Il difficile mestiere dello scrittore” di Norman Mailer (La Nave di Teseo): com’è? una bomba! “Il giornalista medio? È una spia”. Il romanzo? “La grande Stron*a della vita di un uomo” e sul por*o, l’America e il conformismo…

Tag

  • Cinema
  • Cultura
  • Film
  • Hollywood
  • Oscar
  • recensione
  • Sky

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Gerry Scotti sul palco dell’Ariston? MOW l'ha anticipato un anno fa! E se dopo Carlo Conti fosse lui il conduttore di Sanremo 2026? C'entra la sentenza del Tar (con ricorso Rai), Mediaset e una soffiata...

di Gianmarco Aimi

Gerry Scotti sul palco dell’Ariston? MOW l'ha anticipato un anno fa! E se dopo Carlo Conti fosse lui il conduttore di Sanremo 2026? C'entra la sentenza del Tar (con ricorso Rai), Mediaset e una soffiata...
Next Next

Gerry Scotti sul palco dell’Ariston? MOW l'ha anticipato un...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy