image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo visto in anteprima al cinema “Pino”, il documentario di Francesco Lettieri su Pino Daniele, ma com’è? La dimostrazione che il cantautore napoletano vivrà in eterno. E i contribuiti di Jovanotti, Vasco Rossi, Loredana Bertè ed Eric Clapton…

  • di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

25 marzo 2025

Abbiamo visto in anteprima al cinema “Pino”, il documentario di Francesco Lettieri su Pino Daniele, ma com’è? La dimostrazione che il cantautore napoletano vivrà in eterno. E i contribuiti di Jovanotti, Vasco Rossi, Loredana Bertè ed Eric Clapton…
Un’ora e mezza di musica, vita, amici e tanti grandi artisti, da Eric Clapton a Massimo Troisi, da Jovanotti a Vasco Rossi. C’è tutto questo, e anche tanto altro, in “Pino”, il documentario di Francesco Lettieri nelle sale dal 31 marzo al 2 aprile che racconta il grande cantautore napoletano. Un artista del popolo e per il popolo, che vivrà in eterno anche grazie alla sua musica immensa…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

“Quando morirò in quanti si ricorderanno di me?”. È una domanda che, forse, almeno una volta nella vita ci siamo fatti tutti. Quanto tempo ci vorrà prima che le persone si dimentichino della nostra voce, del nostro viso e poi completamente di noi? Viene da chiedersi se anche gli artisti, quelli che hanno fatto la storia, si siano mai fatti questa domanda. Non posso dire con certezza che ci abbia pensato, nel corso della sua vita, anche Pino Daniele. Quello che però so è che Pino Daniele una volta ha detto “preferisco morire sul palco piuttosto che morire giorno dopo giorno”. Una frase che racconta quanto il grande cantautore napoletano fosse legato indissolubilmente alla musica e quanto la sua tenacia e la sua passione l’abbiano portato a non arrendersi, neanche di fronte ai problemi di salute. No, non parliamo di uno stakanovista, di uno di quelli che lavorano 20 ore al giorno e che la vita vera non sanno più cosa sia. Parliamo di un uomo e di un grandissimo artista che ha dedicato la sua esistenza alla musica. Tutto questo, e non solo, viene raccontato in “Pino”, documentario diretto da Francesco Lettieri prodotto da Grøenlandia, Lucky Red e Tartare Film (e distribuito da Lucky Red, in collaborazione con Netflix e TimVision) nelle sale solo il 31 marzo, 1 aprile e 2 aprile, che noi abbiamo visto in anteprima.

20250325 141258227 2919
Un fermo immagine di una delle scene di "Pino" di Francesco Lettieri, con alcuni scatti che ritraggono Pino Daniele da giovane

In un’ora e mezza Francesco Lettieri riesce a costruire un ritratto autentico di Pino Daniele, partendo dalla sua infanzia per arrivare alla sua scomparsa. Nel mezzo lo storico concerto, il 19 settembre 1981, in Piazza del Plebiscito a Napoli a cui parteciparono più di duecentomila persona, ma anche le voci degli amici, dei familiari, dei grandi musicisti che hanno suonato con lui, da Tullio De Piscopo a James Senese, fino a Massimo Troisi, collega ma soprattutto amico. E ancora Enzo Avitabile, Jovanotti, Vasco Rossi, Fiorello e Loredana Bertè. Ma non solo. Perché nel documentario sono presenti anche le interviste a Eric Clapton e Chick Corea, che avevano un grande legame con Pino Daniele. La grande capacità di Francesco Lettieri (registra, tra gli altri, anche dei videoclip musicali di Calcutta e Liberato) è quella di non portare Pino Daniele e la sua storia sul grande schermo in modo didascalico. E ci è riuscito, anche attraverso la realizzazione di nuovi videoclip delle canzoni di Pino Daniele, perfettamente inseriti all’interno del documentario, che diventa film musicale. “Partendo dai videoclip ho sempre pensato che se fossi nato prima magari avrei potuto fare i video per Dalla, Battiato o Pino. Quindi quando ho avuto la possibilità ho pensato che fosse un punto di partenza e nel film questi video sono interludi e hanno dentro l’idea del documentario: raccontare contemporaneamente Napoli e come la musica di Pino Daniele sia ancora attuale” ha raccontato Francesco Lettieri.Non è possibile descrivere “Pino” in poche parole, come non è possibile descrivere Pino Daniele riducendolo a degli aggettivi. Perché Pino Daniele è stato non solo un grande artista, ma anche “uno del popolo”, riconosciuto come tale dalla gente. E a 70 anni dalla sua nascita e 10 dalla sua scomparsa, Pino Daniele non c’è più, ma solo fisicamente, perché come ha detto anche suo figlio, Alessandro Daniele, Pino Daniele “vive nel quotidiano e la sua opera continua a essere presente”. 

Francesco Lettieri
Francesco Lettieri
https://mowmag.com/?nl=1

More

Nuovo inedito di Pino Daniele? Il batterista Marangolo: "Se Una parte di me non l'aveva pubblicato, perché farlo oggi?". E rivela: "Per aver raccontato la verità non posso più andare a Napoli..."

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

controcorrente

Nuovo inedito di Pino Daniele? Il batterista Marangolo: "Se Una parte di me non l'aveva pubblicato, perché farlo oggi?". E rivela: "Per aver raccontato la verità non posso più andare a Napoli..."

Pino Daniele, genio rivoluzionario: la stoccata alla Lega, “Quando” nella segreteria di Troisi, i 200mila di Piazza del Plebiscito. Parla Senardi, discografico e autore del docufilm: “Era al pari di Clapton. Tony Effe? Gli date troppa importanza”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

E sona mo'

Pino Daniele, genio rivoluzionario: la stoccata alla Lega, “Quando” nella segreteria di Troisi, i 200mila di Piazza del Plebiscito. Parla Senardi, discografico e autore del docufilm: “Era al pari di Clapton. Tony Effe? Gli date troppa importanza”

70 anni di Pino Daniele: “Un rivoluzionario come Totò, De Filippo e Troisi”. Parla Marco Spagnoli, regista del docufilm Nero a metà: “I social? Sirene”. E su politica e arte…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Outcast

70 anni di Pino Daniele: “Un rivoluzionario come Totò, De Filippo e Troisi”. Parla Marco Spagnoli, regista del docufilm Nero a metà: “I social? Sirene”. E su politica e arte…

Tag

  • Pino Daniele
  • documentario
  • Film
  • Docufilm
  • Musica
  • Cinema

Top Stories

  • Bomba al Teatro San Carlo, ecco il primo avviso di garanzia. Siamo gli unici a parlarne da mesi e ora la Procura di Napoli fa il salto di qualità

    di Riccardo Canaletti

    Bomba al Teatro San Carlo, ecco il primo avviso di garanzia. Siamo gli unici a parlarne da mesi e ora la Procura di Napoli fa il salto di qualità
  • EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?

    di Irene Natali

    EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?
  • Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...

    di Grazia Sambruna

    Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...
  • X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…

    di Irene Natali

    X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…
  • Ultimo conquista Londra? Biglietti sold out in dieci minuti! Ecco perché il 22 settembre sarà la festa di chi non si è mai sentito primo…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo conquista Londra? Biglietti sold out in dieci minuti! Ecco perché il 22 settembre sarà la festa di chi non si è mai sentito primo…
  • La cronaca nera è davvero il "nuovo trash"? Intanto Pier Silvio Berlusconi nello studio di Nuzzi a Dentro la Notizia (Canale 5) non ci va...

    di Irene Natali

    La cronaca nera è davvero il "nuovo trash"? Intanto Pier Silvio Berlusconi nello studio di Nuzzi a Dentro la Notizia (Canale 5) non ci va...

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

“Prophecy” al cinema: parlano gli attori protagonisti del film. Damiano Gavino: “La mia generazione? Affronta il precariato per concedersi all’arte”. Giulio Greco: “Vi spiego qual è uno dei mali della nostra società” [VIDEO]

di Ilaria Ferretti

“Prophecy” al cinema: parlano gli attori protagonisti del film. Damiano Gavino: “La mia generazione? Affronta il precariato per concedersi all’arte”. Giulio Greco: “Vi spiego qual è uno dei mali della nostra società” [VIDEO]
Next Next

“Prophecy” al cinema: parlano gli attori protagonisti del...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy