image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo visto al cinema Mufasa - Il Re Leone, ma com’è? La Disney poteva fare di meglio (anche sulla trama). E sulle critiche e il doppiaggio di Elodie…

  • di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

29 dicembre 2024

Abbiamo visto al cinema Mufasa - Il Re Leone, ma com’è? La Disney poteva fare di meglio (anche sulla trama). E sulle critiche e il doppiaggio di Elodie…
Una trama che barcolla e un doppiaggio da “rimandati a settembre”. Mufasa - Il Re Leone è campione d’incassi, ma per noi com’è? Un film godibile, per certi aspetti, ma troppo lungo (sì, due ore per un film pensato soprattutto per i più piccoli ci sembra eccessivo). E sul doppiaggio di Elodie…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Ci sono dei film, o meglio dei cartoni animati, che fanno indissolubilmente parte della nostra infanzia. C’è chi dice “non sei stato un bambino felice se non hai guardato tutti i film Disney”. Non sappiamo se dargli ragione, perché alcuni potrebbero averci (almeno in parte) rovinato la vita. Ma può essere vero che, a distanza di parecchi anni, voler riprendere una storia molto conosciuta e farne un nuovo film non sia sempre una mossa vincente. Potrebbe essere il caso di “Mufasa - Il Re Leone”, live action diretto da Barry Jenkins che è contemporaneamente prequel e sequel de Il Re Leone, uscito nel 2019, e ovviamente dell’omonimo film d’animazione del 1994. Il film, incentrato come suggerisce il titolo sulla vita di Mufasa, è attualmente campione d’incassi al botteghino italiano e ha superato la soglia dei dieci milioni di euro. Tutto bellissimo, ma stiamo davvero parlando di un bel film? Non esattamente.

20241228 120211912 8550
Una scena di "Mufasa - Il Re Leone"

Innanzitutto, ci troviamo davanti a un caso di retcoon, ovvero quando stabiliti certi principi in una trama si va a stravolgerla tutta, o in parte, in funzione di un prequel o di una storia successiva, cambiando quindi la linea narrativa precedente. Per rendere tutto più chiaro, in Mufasa ci viene detto che il protagonista non è sempre stato nella valle (chiamata qui “Milele”) che ci è stata mostrata prima nel film d’animazione del 1994 e poi in quello del 2019. Quindi, ecco la prima incongruenza. In tutto questo, già dal trailer ci viene detto che Mufasa è orfano e non di sangue reale. Ma la storia che abbiamo sempre conosciuto non è forse diversa? Nel film del 1994, infatti, Mufasa dice a Simba: “Lascia che ti dica qualcosa che mi disse mio padre. I grandi re del passato ci guardano da quelle stelle. Quindi quanto ti senti solo, ricorda che quei re saranno lì per guidarti, e lo sarò anch’io”. Tutto questo implica che Mufasa abbia ereditato la sua posizione di re delle Terre del Brano dal padre, ma non è esattamente così, almeno nel film del 2024. Senza fare troppi spoiler è evidente, guardando il film, che questa frase di Mufasa non possa fare riferimento in nessun modo al suo “padre adottivo”. 

https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Più che analizzare la trama, sono due i punti “problematici” del film: la durata e il doppiaggio. “Mufasa” è un film che (dovrebbe) essere pensato per i bambini, ma dura due ore. Certo, non parliamo di quattro ore, ma credeteci, è difficile rimanere seduti sulla poltrone, nel tepore di un qualsiasi cinema, senza rischiare di addormentarsi. Per quanto riguarda il doppiaggio, dopo aver visto il film, ci sentiamo di dare ragione a Lilli Manzini, che ha criticato Elodie. Certo, non è il suo mestiere, e questo è oggettivo, però si poteva indubbiamente fare di meglio, in generale. Il problema non è solo Elodie (che nel film dà la voce alla leonessa Sarabi), ma il doppiaggio in generale: moscio e non particolarmente emozionante. Nel complesso, “Mufasa” è un film con qualche problema di trama, (troppo) lungo e doppiato male. C’è sicuramente di peggio, ma se questo è il film campione d’incassi in questo periodo…

Elodie Mufasa Il Re Leone
Elodie durante il doppiaggio di "Mufasa - Il Re Leone"
https://mowmag.com/?nl=1

More

Perché sui social criticano Elodie per il doppiaggio del film "Mufasa: Il re Leone"? E alcuni scrivono: "Lilli Manzini avevi ragione". E su Marco Mengoni e Elisa: “Non è il loro mestiere…”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

La saga

Perché sui social criticano Elodie per il doppiaggio del film "Mufasa: Il re Leone"? E alcuni scrivono: "Lilli Manzini avevi ragione". E su Marco Mengoni e Elisa: “Non è il loro mestiere…”

Elodie doppiatrice in Mufasa - Il re leone? Lilli Manzini attacca: “Non all’altezza, anche se ammette che…”. E sui “cantanti improvvisati…”

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

è tornata

Elodie doppiatrice in Mufasa - Il re leone? Lilli Manzini attacca: “Non all’altezza, anche se ammette che…”. E sui “cantanti improvvisati…”

Elodie risponde a Lilli Manzini sul doppiaggio di “Mufasa - Il re leone”: “Forse lo doveva fare lei?”. E sul tapiro di Striscia la Notizia…

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

la faida continua

Elodie risponde a Lilli Manzini sul doppiaggio di “Mufasa - Il re leone”: “Forse lo doveva fare lei?”. E sul tapiro di Striscia la Notizia…

Tag

  • abbiamo visto al cinema
  • Cinema
  • cosa vedere al cinema
  • Cultura
  • Disney
  • Elodie
  • Film
  • film consigliati
  • film del mese
  • film dell'anno
  • film natale

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Intervista definitiva a Claudio Morici: “Se tornasse il fascismo? Sarebbe meglio per gli scrittori. Gli artisti? Pezzi de mer*a”. E su Fedez, Tony Effe, Morgan e La Malattia Dell'Ostrica…

di Cosimo Curatola

Intervista definitiva a Claudio Morici: “Se tornasse il fascismo? Sarebbe meglio per gli scrittori. Gli artisti? Pezzi de mer*a”. E su Fedez, Tony Effe, Morgan e La Malattia Dell'Ostrica…
Next Next

Intervista definitiva a Claudio Morici: “Se tornasse il fascismo?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy