image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Perché sui social criticano Elodie per il doppiaggio del film "Mufasa: Il re Leone"? E alcuni scrivono: "Lilli Manzini avevi ragione". E su Marco Mengoni e Elisa: “Non è il loro mestiere…”

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

24 dicembre 2024

Perché sui social criticano Elodie per il doppiaggio del film "Mufasa: Il re Leone"? E alcuni scrivono: "Lilli Manzini avevi ragione". E su Marco Mengoni e Elisa: “Non è il loro mestiere…”
Il doppiaggio di “Mufasa: Il re Leone” ha sollevato polemiche per l’uso di cantanti come doppiatori. Elodie (Sarabi) è stata criticata dalla doppiatrice Lilli Manzini, che si era schierata a fianco dei professionisti: “W la meritocrazia, w il doppiaggio pulito”. E ora che il film è uscito in sala ha rincarato la dose. Anche Marco Mengoni (Simba) ed Elisa (Nala) sono stati citati, con Sissy Cosplay che ha commentato su TikTok: “È come se dei doppiatori si mettessero a fare concerti”. Pur apprezzandone l’impegno, le loro performance non convincono: “Non è il loro mestiere”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Più volte abbiamo scritto a proposito del doppiaggio, uno dei temi più discussi quando si parla di cinema in Italia. Si tratta di un residuo dell’industria del passato, una necessità commerciale? Oppure il doppiaggio è una disciplina creativa? Le opinioni sono tante e spesso opposte. Ma la questione diventa ancora più delicata quando si tratta dei film di animazione, che tra l’altro sono non di rado in vetta alle classifiche dei titoli più visti (e con maggiori incassi). Capita che la voce dei personaggi sia affidata a doppiatori non professionisti: cantanti, youtuber o influencer. I loro nomi, almeno questo è ciò che sperano le produzioni, trascineranno il pubblico in sala. Chissà se alla lunga questa strategia pagherà. L’ultimo caso è Mufasa – Il re Leone, in cui Elodie presta la voce a Sarabi. La cantante è stata criticata da Lilli Manzini, doppiatrice con molti anni di carriera alle spalle. Ed Elodie aveva anche risposto durante una trasmissione su Radio 105. C’era poi stata la difesa di quest’ultima da parte dell’Associazione Nazionale Attori Doppiatori. “Io continuo la mia battaglia per la meritocrazia e il doppiaggio pulito finché Gesù mi darà la forza. W la meritocrazia, w il doppiaggio pulito. Più rispetto per i professionisti del doppiaggio”, era stata la controrisposta di Manzini. Ora questa saga si è arricchita di un nuovo capitolo. Mufasa, infatti, è uscito al cinema.

https://mowmag-store.myspreadshop.it/

“Basta farsi un giro soprattutto su TikTok per vedere come stanno stroncando questo doppiaggio, comunque magistralmente diretto da Fiamma Izzo, che è una grandiosa direttrice di doppiaggio”, ha detto Manzini. “Ma non è colpa sua, è che proprio questi talent non sanno fare il loro mestiere”. In effetti c’è un video che porta il titolo: “Lilli Manzini perdonaci se abbiamo dubitato”. E non è l’unico. Sissy Cosplay allarga il discorso anche a Marco Mengoni, voce di Simba, ed Elisa, che invece doppia Nala. “È come se dei doppiatori si mettessero a fare concerti: è la stessa identica cosa”. E ancora: “Se proprio scegliete dei talent cantanti usateli per le canzoni”. Né Manzini, né Sissy Cosplay, lo sottolineano, hanno qualcosa contro i talent. E non è messo in discussione nemmeno il loro impegno. Ma la loro prova non convince: “Non è il loro mestiere”, la sintesi delle loro critiche.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Il regista di Iddu: “Chiedete soldi a giovani attori dopo che avete diretto un film che hanno visto in tre?”. Ma con chi ce l'ha Antonio Piazza? C'entrano le masterclass, le “autoproclamate accademie di recitazione” e i presunti “maestri”...

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Frontale

Il regista di Iddu: “Chiedete soldi a giovani attori dopo che avete diretto un film che hanno visto in tre?”. Ma con chi ce l'ha Antonio Piazza? C'entrano le masterclass, le “autoproclamate accademie di recitazione” e i presunti “maestri”...

Le bombe di Luca Ward a Gurulandia: “Doppiare Gomorra? Ecco perché no”. E su Russell Crowe, i produttori che non rischiano (“Hanno i soldi ministeriali”), la “paraculata” di “C’è ancora domani” e Paolo Sorrentino...

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Ampio raggio

Le bombe di Luca Ward a Gurulandia: “Doppiare Gomorra? Ecco perché no”. E su Russell Crowe, i produttori che non rischiano (“Hanno i soldi ministeriali”), la “paraculata” di “C’è ancora domani” e Paolo Sorrentino...

Elodie risponde a Lilli Manzini sul doppiaggio di “Mufasa - Il re leone”: “Forse lo doveva fare lei?”. E sul tapiro di Striscia la Notizia…

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

la faida continua

Elodie risponde a Lilli Manzini sul doppiaggio di “Mufasa - Il re leone”: “Forse lo doveva fare lei?”. E sul tapiro di Striscia la Notizia…

Tag

  • Animazione
  • Social
  • TikTok
  • Elodie
  • Cinema
  • Film
  • Animali
  • cantautori
  • Elisa

Top Stories

  • E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate

    di Fulvio Abbate

    E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate
  • Gli intellettualoni parlano di Beatrice Venezi per attaccare Giorgia Meloni, ma se a qualcuno fregasse davvero dell’opera ora farebbero le barricate per la nostra inchiesta sul San Carlo

    di Riccardo Canaletti

    Gli intellettualoni parlano di Beatrice Venezi per attaccare Giorgia Meloni, ma se a qualcuno fregasse davvero dell’opera ora farebbero le barricate per la nostra inchiesta sul San Carlo
  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Abbiamo letto "Monaco Guerriero", di Massimo Pericolo, ma com'è? Un libro (Rizzoli) da leggere sulla salute mentale, perché...

di Giuditta Cignitti

Abbiamo letto "Monaco Guerriero", di Massimo Pericolo, ma com'è? Un libro (Rizzoli) da leggere sulla salute mentale, perché...
Next Next

Abbiamo letto "Monaco Guerriero", di Massimo Pericolo, ma com'è?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy