image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Akira Toriyama, il sogno infranto di una generazione mai cresciuta (grazie a Dragon Ball)

  • di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

8 marzo 2024

Akira Toriyama, il sogno infranto di una generazione mai cresciuta (grazie a Dragon Ball)
Mentre su Internet c'è chi si diverte a dare per morto ogni tot di mesi Hayao Miyazaki, un altro grande ci ha lasciati davvero, a soli 68 anni: Akira Toriyama. Chi non ricorda la piccola e folle Slump e gli epici scontri tra Goku e Vegeta in Dragon Ball? Personaggi e storie che dobbiamo proprio a lui: la scomparsa di Toriyama è un sogno che si infrange, quello di una generazione che non è mai cresciuta davvero

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Lo scopriamo solo oggi che Akira Toriyama, un gigante tra i giganti tra le fila dei mangaka della sua epoca, si spegneva il primo marzo per un ematoma subdurale. Aveva 68 anni. Per chi è della generazione Bim Bum Bam oggi sentirà un altro pezzo di gioventù crollargli addosso, nonché un’altra pagina di Novecento strapparsi, quel secolo che adoriamo tanto citare quando rimangono, guardando al nostro passato, più morti che vivi. Sul sito ufficiale di Dragon Ball si legge la seguente dichiarazione: “È un nostro profondo rammarico che Akira avesse ancora diversi lavori in fase di sviluppo”, e ancora: “Ha lasciato a questo mondo molti manga e molte opere d’arte. Grazie al sostegno delle persone in tutto il mondo ha potuto continuare il suo lavoro per 45 anni”. Akira Toriyama aveva raggiunto i primi successi negli anni Settanta col manga Dr. Slump, vincitore del prestigioso Shogakunan Manga Award, portando la storia a diverse trasposizioni animate e una decina di film. Ma il successo che ha consacrato Toriyama nell’empireo dei mangaka è stato Dragon Ball (influenzato dal suo stesso lavoro one shot Dragon Boy) che dagli anni Ottanta è diventato un best seller tra i manga, rendendo il genere ancora più popolare in tutto il mondo. Goku, l’amato protagonista di Dragon Ball, è apparso per la prima volta sulla rivista Weekly Shonen Jump nel 1984. Inizialmente, seguiamo le avventure di questo bambino con la coda da scimmia diviso tra il suo allenamento in arti marziali, e la volontà di aiutare Bulma a riunire le sette Sfere del Drago capaci di evocare il drago Shenron che realizza ogni tipo di desiderio. Questo, ovviamente, è solo un frammento della mitologia di Dragon Ball che ha tenuto incollate diverse generazioni all’evoluzione (in ogni senso) di Goku. Dragon Ball è stato uno dei franchise di maggior successo della storia, vendendo 260 milioni di copie in tutto il mondo, Toriyama ha creato un vero e proprio universo transmediale e Goku ha conosciuto diverse vite anche in una serie di videogiochi (dalla PlayStation 1 alla Nintendo Switch).

https://mowmag.com/?nl=1

In Italia tra la fine degli anni Novanta e in particolare modo durante gli anni Duemila ci fu una vera febbre, per non dire ossessione collettiva tanto da spingere noi fan a controllare i livelli di potenza dei nostri personaggi preferiti. Erano i bei tempi delle biblioteche multimediali quando ancora la connessione internet lavorava a 56k. Nei pomeriggi in cui c’era il rientro scolastico si rinunciava a parte della pausa pranzo, semplicemente per radunarsi dalla televisione dell’ultimo piano della scuola e vedere gli ultimi scontri tra Goku, Piccolo, Vegeta. Non era importante che tu fossi lo sfigato o il fighetto della scuola, quelle mezz’ore prima delle lezioni ci univano come solo la vera arte è capace di fare con le persone. Il creatore di One Piece, Eiichiro Oda, ha dichiarato che Akira Toriyama ha dimostrato con le sue opere (tra cui Sand Land) che i manga possono essere sia per adulti che per i bambini. Nell’epoca in cui il Lucca Comics è diventato la vetrina degli influencer (e i veri fan rimangono imbottigliati in file interminabili), le opere di Akira Toriyama, già all’epoca univano l’alto e il basso, il nerd col tamarro, portando a un totale annullamento tra le fazioni in guerra rendendo -fuori tempo massimo- noi ex sfigati dei fighi. Fantasticare ci permetteva di uscire da una realtà opprimente, soprattutto se siete cresciuti nell’idiozia ipertrofica della provincia. I fantastici mondi di Akira Toriyama, che ha curato fino al 2022 con altri adattamenti di Dragon Ball, e i suoi personaggi demenziali fuori dai contorni sono stati per moltissimi degli amici immaginari, un labile ponte comunicativo tra noi nerd e gli altri (i cosiddetti normali), un periodo della nostra infanzia che oggi piangiamo e omaggiamo soprattutto per noi stessi e chi eravamo.

More

Il sogno di Virzì: una sinistra che non c’è e una destra che… In anteprima abbiamo visto “Un altro Ferragosto”, che è già un cult

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Il grande ritorno

Il sogno di Virzì: una sinistra che non c’è e una destra che… In anteprima abbiamo visto “Un altro Ferragosto”, che è già un cult

Memory di Michel Franco, tra memoria e violenza sessuale, sembra più un film di Muccino

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Non serviva

Memory di Michel Franco, tra memoria e violenza sessuale, sembra più un film di Muccino

American Fiction porta al cinema lo show business di oggi. E non è un bel vedere: come nella musica

di Michele Monina Michele Monina

Un film illuminante

American Fiction porta al cinema lo show business di oggi. E non è un bel vedere: come nella musica

Tag

  • Animazione

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

A ogni critica tirano in ballo la "gente", ma Chiara Ferragni e Barbara D'Urso hanno lo stesso ghostwriter? O sono la stessa persona?

di Ottavio Cappellani

A ogni critica tirano in ballo la "gente", ma Chiara Ferragni e Barbara D'Urso hanno lo stesso ghostwriter? O sono la stessa persona?
Next Next

A ogni critica tirano in ballo la "gente", ma Chiara Ferragni...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy