image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Aldo Grasso durissimo sulla tv di oggi: “Perché i programmi sono così modesti, così volgari, così privi di idee?”. E celebra Renzo Arbore e Cari amici vicini e lontani…

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

  • Foto di: Ansa

12 luglio 2025

Aldo Grasso durissimo sulla tv di oggi: “Perché i programmi sono così modesti, così volgari, così privi di idee?”. E celebra Renzo Arbore e Cari amici vicini e lontani…
Aldo Grasso usa Renzo Arbore come un'arma contro la tv di oggi. Mentre su Rai3 tornano i fasti di Cari amici vicini e lontani con Sordi, Boncompagni e tutti i grandi della radio, il critico del Corriere affonda il colpo. I programmi tv oggi sono così modesti, così volgari, così privi di idee. Ed ecco che la nostalgia diventa una lama

Foto di: Ansa

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Aldo Grasso e la nostalgia. Gli anni Sessanta, ma anche Ottanta. Prima in tv (e non solo?) era tutto diverso, e forse anche migliore? Il critico torna a parlare di Renzo Arbore e lo fa “sempre con piacere”: racconta chi è, la forza dei suoi programmi, la potenza e l'intelligenza di un maestro che ha aperto agli italiani un'idea nuova di cultura, televisione e intrattenimento. Cose, idee, che forse oggi mancano. Nel suo articolo sul Corriere, Grasso rispolvera “Cari amici vicini e lontani” su Rai3, un programma che Arbore realizzò nel 1984 in occasione del sessantesimo anniversario della radio italiana. L’obiettivo era una festa. Una grande festa fatta da tutte quelle persone e quelle voci della radio: da Nunzio Filogamo a Silvio Gigli, da Alberto Sordi a Gianni Boncompagni, dal prof. Leone Piccioni a Roberto D’Agostino, da Gino Bramieri a Paolo Zaccagnini.

arbore rai
Renzo Arbore Rai

“Ad aprire la serie, gli anni Trenta e gli anni Sessanta della radio”, scrive l’esperto. E poi Pippo Barzizza, famosissimo nome dello swing anni Trenta, il jazz e gli anni Sessanta con Enrico Montesano. Insomma, le puntate di questo programma in versione restaurata meriterebbero parecchio. C’è quel però. “Ogni frammento di questa memoria visiva è una lama che s’infila nella carne viva del presente: perché oggi i programmi tv, salvo rarissime eccezioni, sono così modesti, così volgari, così privi di idee? Come se radio e tv fossero stordite dalla loro catastrofe, disorientate come nei momenti di rimpianto”, affonda sul finale Grasso. E quindi che fare, noi, con l’oggi? Che sia soltanto con uno sguardo al passato che possiamo vedere nitido arrivare il futuro?

https://mowmag.com/?nl=1

More

LA NAZIONALE FA CAGARE? Finché i dirigenti non si fidano di talenti come Francesco Camarda sarà sempre così. E a vedere Pio Esposito all'Inter…

di Andrea Spadoni Andrea Spadoni

Calcio

LA NAZIONALE FA CAGARE? Finché i dirigenti non si fidano di talenti come Francesco Camarda sarà sempre così. E a vedere Pio Esposito all'Inter…

DIAMOCI ALL'IPPICA: chi sono i cavalli favoriti al Gran Premio Unione Europea di Modena? Da First of Mind a Carpendale, ecco chi vince il montepremi di 220mila euro. E al Freccia Europa l'errore di Dany Capar...

di Filippo Barbagallo Filippo Barbagallo

febbre da cavallo!

DIAMOCI ALL'IPPICA: chi sono i cavalli favoriti al Gran Premio Unione Europea di Modena? Da First of Mind a Carpendale, ecco chi vince il montepremi di 220mila euro. E al Freccia Europa l'errore di Dany Capar...

Squid Game 3, nato incendiario muore pompiere? L'abbiamo visto su Netflix, ma com'è? La stagione finale diventa un talent sulla carità cristiana (fa concorrenza a Trenta ore per la vita)

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

trenta ore per la vita

Squid Game 3, nato incendiario muore pompiere? L'abbiamo visto su Netflix, ma com'è? La stagione finale diventa un talent sulla carità cristiana (fa concorrenza a Trenta ore per la vita)

Tag

  • aldo grasso
  • critiche
  • critico televisivo
  • Documentari
  • Hit
  • hit estiva
  • Musica
  • Paola Iezzi
  • Rai
  • recensione film
  • Serie tv
  • Televisione

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Foto di:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“CHI SE NE FREGA DI MICHELA MURGIA”: ma davvero Italo Bocchino va crocifisso? Padellaro si indigna (“Non ti permettere, se continui me ne vado”), ma l’ipersensibilità della sinistra farà vincere Meloni per altri cento anni

di Riccardo Canaletti

“CHI SE NE FREGA DI MICHELA MURGIA”: ma davvero Italo Bocchino va crocifisso? Padellaro si indigna (“Non ti permettere, se continui me ne vado”), ma l’ipersensibilità della sinistra farà vincere Meloni per altri cento anni
Next Next

“CHI SE NE FREGA DI MICHELA MURGIA”: ma davvero Italo Bocchino...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy