image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Alla Gen Z piace solo la trap? No, Nessie canta la sua vita borderline su un rock anni Novanta in “Perdonami Lacie”

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

4 febbraio 2024

Alla Gen Z piace solo la trap? No, Nessie canta la sua vita borderline su un rock anni Novanta in “Perdonami Lacie” [VIDEO]
L’esordio di Nessie (“Perdonami Lacie”) è un pezzo tirato esaltato da bordate di synth. Un ritorno agli anni Novanta che, in parte, sorprende. Per raccontare una dolorosa vita al limite (dipendenze, anoressia nervosa, maternità a 15 anni) la giovane cantante napoletana non ha scelto i ritmi della contemporaneità, preferendo tornare ai suoni di tre decadi fa

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Il testamento pop della Gen Z è una lunga e dolorosa autobiografia. Talvolta opacizzata da ritmiche ed effetti che rendono tanti dei loro brani radiofonici, commerciali, talvolta addirittura ballabili. Ma mediamente il mood della Gen Z è cupissimo. Nei testi e nelle biografie di chi quei testi li ha scritti. In quest’ottica, la storia di Nessie, appena uscita con il singolo d’esordio “Perdonami Lacie” (prodotto da V_Rus, pubblicato da B Music Records e distribuito da Ada Music Italy), è di quelle toste. Vi capitasse di imbattervi nella sua bio, credo che anche “Requiem for a dream” di Darren Aronofsky, dopo, vi potrebbe tirare su il morale. Nessie è una giovane cantante napoletana che nella primissima parte della vita si è già fatta il suo bel giretto all’inferno. Ora, grazie al cielo, sta tornando indietro. E dice: “Dopo tutto quello che mi è capitato ho capito che la cosa più importante sono io e gli stessi giudizi non richiesti che un tempo mi facevano stare male ora mi scivolano addosso. Io sono io, sono pazza, sono strana ma ho imparato a non farmi del male da sola e a non farmelo infliggere da altri”. Bene. Perché prima di questa consapevolezza, Nessie ha conosciuto un’anoressia nervosa compulsiva e cronica, le droghe (leggere e pesanti) e una maternità all’età di 15 anni. Il tutto nel contesto di una dissociazione e disgregazione dell’Io. Come incipit di un lungo percorso, mica male.

La musica è la risposta

Ci si stava quasi abituando, Nessie, al calore per nulla massaggiante dell’inferno. A una condizione estrema che si stava configurando come un’oscura tassa sul futuro, come se la ragazza, a un certo punto, non avrebbe dovuto fare altro che arrendersi e farsi rosolare anima e corpo in eternità. A quel punto, in realtà, interviene la musica. “Se c’è un concerto ora sono in prima fila, se esco con le cuffie ballo e canto per strada”, afferma. “Perdonami Lacie” è quindi il suono di un riscatto? La colonna sonora di un trionfo? Non proprio. Il brano, chiaramente autobiografico, al centro ha l’Io fratturato di Nessie, che si identifica in due ipotetici personaggi, Lacie e Alice, che fanno parte del suo essere e si manifestano ciclicamente. Il primo vive nella perenne insicurezza, sempre alla ricerca dell’approvazione, mentre il secondo ha una personalità più eccentrica e tormentata. Così nel pezzo Nessie chiede scusa a Lacie e cerca, accettandosi, quella parte di sé (Alice) che ambisce alla felicità. Psicoanalisi in salsa pop-rock, andando così ad allungare la lista di artisti che compongono stando sdraiati sul lettino dell’analista, alla Jonathan Davis per dire.

Nessie
Nessie

Una bordata di synth per galoppare

“Perdonami Lacie” è una botta molto mid-nineties, con una spianata di synth che provano a far volare il ritornello, capriccioso e sfrontato, su uno sfondo sonoro “alternative” (siamo appunto a metà ’90, come mood). Sono tornati i chitarroni e Nessie ha un timbro che suona come un incrocio fra Courtney Love e Avril Lavigne. Il pezzo scalpita, ma non è memorabile. Ciò che semmai “passa” è l’esigenza di una giovane ragazza che per esprimersi torna indietro nel tempo, attribuendo a quel rock una funzione preziosa. Come a dire, se inseguite il solito delirante ego-trip servitevi pure al banchetto trap, ma se dovete vomitare urticanti schegge di vita passata (ed elaborata), allora tornare ai novanta può essere la scelta giusta. Nessie è giovane, ma ha già una vita alle spalle. Il rock – genere percepito come adulto anche quando l’atteggiamento è punk e le chitarre sfoggiano l’accordatura abbassata – è il suo referente.

More

Vera Gemma a cena nella villa di Vasco a Los Angeles: il reportage della serata. “Niente foto e video”. Solo rock and roll

di Vera Gemma Vera Gemma

la vita vera

Vera Gemma a cena nella villa di Vasco a Los Angeles: il reportage della serata. “Niente foto e video”. Solo rock and roll

Altro che “trapper-influencer”. Con l’ultimo album i Club Dogo ci riportano nella Milano più oscura: “I capi sono tornati a casa”

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

I re dell'hip hop

Altro che “trapper-influencer”. Con l’ultimo album i Club Dogo ci riportano nella Milano più oscura: “I capi sono tornati a casa”

Ehi, ragazzini della Gen Z, ma lo sapete che sembrate più vecchi dei millennial quarantenni? Ecco perché

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Dorian Gray “sbagliato”

Ehi, ragazzini della Gen Z, ma lo sapete che sembrate più vecchi dei millennial quarantenni? Ecco perché

Tag

  • Generazione Z
  • Musica
  • Rock

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…

    di Domenico Agrizzi

    Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…
  • Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

    di Gianmarco Aimi

    Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

The Iron Claw non è un film sul wrestling: è femminista come Poor Things, un ritratto di famiglia (rovinata). Ecco perché

di Maria Eleonora Mollard

The Iron Claw non è un film sul wrestling: è femminista come Poor Things, un ritratto di famiglia (rovinata). Ecco perché
Next Next

The Iron Claw non è un film sul wrestling: è femminista come...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy