image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Kurt Cobain, ecco il referto inedito dell'autopsia (droghe comprese), a 30 anni dalla morte. Il suicidio del leader dei Nirvana potrebbe essere stato inscenato? Secondo chi ha diffuso il documento sì, ma...

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

26 gennaio 2024

Kurt Cobain, ecco il referto inedito dell'autopsia (droghe comprese), a 30 anni dalla morte. Il suicidio del leader dei Nirvana potrebbe essere stato inscenato? Secondo chi ha diffuso il documento sì, ma...
A quasi trent’anni dalla morte, è stato diffuso sul web il referto dell’autopsia di Kurt Cobain. Secondo chi l’ha pubblicato (Tom Grant, che da tempo si occupa di indagare sul caso), i documenti (la cui autenticità è da verificare e che forse non potrà essere verificata) potrebbero essere usati a sostegno della sua tesi del suicidio inscenato. Di sicuro, oltre agli esiti del colpo di fucile fatale, si evidenziano varie sostanze che il leader dei Nirvana aveva in circolo in quel momento. Nella sua fragilità c’è il manifesto della generazione che venne dopo di lui: ecco perché un’autopsia vecchia di trent’anni non ucciderà Kurt Cobain due volte

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Un corpo steso a terra con addosso un paio di Converse nere e dei jeans Levi’s. Alla vita una cintura di pelle. Porta una camicia semplice, di cotone, e una t-shirt con due disegni neri sul petto. Nelle dita della mano sinistra sono infilati tre anelli: due sono bianchi con pietre verdi e nere incastonate, mentre l’altro è giallo. Le dita stringono un fucile gauge 20 semiautomatico, e il corpo è quello di Kurt Cobain, il leader dei Nirvana. Si è suicidato e il cadavere è rimasto nella sua villa sul lago Washington per tre giorni, prima che un elettricista se ne accorgesse e avvertisse la polizia. La causa della morte è nota da anni, il suicidio, appunto. Ma i dettagli e le specifiche dell’autopsia non sono stati mai rivelati. Adesso, però, il sito Tmz ha riportato che un investigatore privato, Tom Grant, ha reso pubblico il file con il report che descrive nei dettagli lo stato del corpo del cantante. È la prima volta che il file viene reso pubblico. Grant, in realtà, ha indagato per suo conto in tutti questi ultimi trent’anni, riportando gli aggiornamenti sul suo sito personale: l’obiettivo dichiarato era quello di modificare la causa di morte. Non più “suicide” (“suicidio”), ma “undetermined” (“non determinata”). Nel testo che accompagna il file del referto, Grant sostiene che la morte volontaria del frontman dei Nirvana potrebbe essere stata una messa in scena. Come sottolineato ancora da Tmz, però, i documenti pubblicati dall’investigatore parrebbero non smentire l’ipotesi del suicidio, ossia quella secondo cui Kurt Cobain si è sparato. La ferita del proiettile è in bocca, sul palato, e il cranio è costellato di fratture. Poi ci si sofferma, dopo le ferite esterne, su quelle interne. Sistema cardiovascolare, sistema respiratorio, apparato urinario e digerente: nessuna anomalia. Anche il cuore non presenta problematiche pregresse. È stata rilevata, invece, una necrosi del fegato (verosimilmente effetto e non causa della morte), così come quella del cervello (con tanto di emorragia). Sul polso del cantante vediamo un orologio con al centro del quadrante un volto su uno sfondo nero. Gli investigatori risalgono dal polso sull’avambraccio: ci sono dei fori causati da degli aghi. Kurt Cobain era dipendente dall’eroina. Accanto al corpo venne ritrovato un portaoggetti: al suo interno c’è tutto il necessario per farsi. Sull’apertura della scatola c’è scritto Tom Moore, una storica marca di tabacco da pipa. Lo sappiamo perché, oltre al documento, ci sono anche le foto. Nei risultati delle analisi, in aggiunta alla morfina, sono state ritrovate tracce di codeina e diazepam. Kurt era depresso e un tossicodipendente. Oltre a questo, però, ci tiene a sottolineare il suo agente Danny Goldberg in un’intervista per HuffPost, era anche “un rompicoglio*i, un uomo lunatico e attaccabrighe, cattivo, buffo e stupido”. Goldberg ci ha scritto un libro sulla vita di Kurt: perché la sua eredità non è la morte, ma la musica. E la sua fragilità.

  • Le foto della scena del ritrovamento del corpo di Kurt Cobain
  • Le foto della scena del ritrovamento del corpo di Kurt Cobain 2
  • Le foto della scena del ritrovamento del corpo di Kurt Cobain 3
  • Le foto della scena del ritrovamento del corpo di Kurt Cobain 4
  • 4

La generazione che l’ha seguito sembra essere afflitta da quegli stessi fantasmi, dalle stesse insicurezze. Ed è per questo che i giovani trovano ancora nei tre album pubblicati dalla band uno specchio d’acqua in cui riflettere la propria immagine. Nel biglietto di addio indirizzato a Courtney Love e a sua figlia Frances Bean c’è l’ansia, quella che lo assaliva ogni volta che doveva esibirsi, e il senso di colpa dovuto all’infelicità, nonostante stesse vivendo la vita che gli altri sognano. “C'è del buono in ognuno di noi e penso che io amo troppo la gente, così tanto che mi sento troppo fot*utamente triste”, leggiamo. Perché una stella piange, quando possiede tutto? Perché qualcuno a cui una folla tende migliaia di mani solo per il suono della sua voce dovrebbe voler morire? La polizia di King County, prosegue Tmz, non ha rilasciato dichiarazioni. Resta da valutare, quindi, la veridicità del documento dell’investigatore Tom Grant. Ma Kurt Cobain non è un cadavere. Forse, come quel bambino sulla copertina di Nevermind, era un essere umano in apnea. Non voleva essere lo specchio di nessuno: “Broke our mirrors”, dice in Lithium. Non un esempio da seguire, ma qualcuno a cui sentirsi vicino. La sua musica, il suo stile e la sua vita, prima che la morte, sono ciò che resterà scritto di lui. Non basta sezionarne il corpo per scoprire ciò che Kurt Cobain si portava dentro. Non basta un’autopsia vecchia di trent’anni per uccidere un uomo due volte.

Kurt Cobain
Gli oggetti ritrovati sulla scena

More

Mr Rain e una cosa piccola ma buona a Sanremo 2024: ecco come la sua canzone “Due altalene” toglie i pesi dal cuore

di Michele Monina Michele Monina

Musica leggerissima

Mr Rain e una cosa piccola ma buona a Sanremo 2024: ecco come la sua canzone “Due altalene” toglie i pesi dal cuore

Zaccagnini: “I Måneskin sul New York Times? Chi scrive non conosce la musica”. E su Amy Winehouse…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Questione di sostanza

Zaccagnini: “I Måneskin sul New York Times? Chi scrive non conosce la musica”. E su Amy Winehouse…

“Ricominciamo tutto” dei Negramaro è un capolavoro: ecco perché la loro nuova canzone è già la più speciale di Sanremo. E per dopo il Festival…

di Michele Monina Michele Monina

La vera arte

“Ricominciamo tutto” dei Negramaro è un capolavoro: ecco perché la loro nuova canzone è già la più speciale di Sanremo. E per dopo il Festival…

Tag

  • Musica
  • Suicidio

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…

    di Domenico Agrizzi

    Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…
  • Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

    di Gianmarco Aimi

    Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Molendini: “Biglietti al Festival di Sanremo a ruba? C’è il rischio di secondary ticketing. E c’è una strana fauna che si raduna all’Ariston”

di Emiliano Raffo

Molendini: “Biglietti al Festival di Sanremo a ruba? C’è il rischio di secondary ticketing. E c’è una strana fauna che si raduna all’Ariston”
Next Next

Molendini: “Biglietti al Festival di Sanremo a ruba? C’è...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy