image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Altro che Geolier, ascoltate “Gassa d’amante” di Mina. Un album sull’amore che ferma il tempo. Ecco perché è un disco che va oltre cliché e stereotipi e fa bene alla musica…

  • di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

22 novembre 2024

Altro che Geolier, ascoltate “Gassa d’amante” di Mina. Un album sull’amore che ferma il tempo. Ecco perché è un disco che va oltre cliché e stereotipi e fa bene alla musica…
A 84 anni Mina riesce ancora a catturare l’attenzione di tutti. “Gassa d’amante”, il suo nuovo album, racconta i legami indissolubili e l’amore in tutte le sue sfaccettature. E in mercato musicale dominato da stereotipi e cliché, questo nuovo progetto della Tigre di Cremona va non solo oltre le mode, ma segna la strada per un futuro della musica meno vuoto e più di sostanza…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Il venerdì è ormai sinonimo di nuove uscite musicali, che piaccia o no. Le piattaforme di streaming vengono sommerse da un’ondata di album e singoli, di artisti affermati ed emergenti, che cercano di farsi spazio. Ed è sempre più difficile riuscire ad ascoltare tutto, a farsi un’idea reale di cosa valga e cosa no, perché ci sarà sempre quel brano (o quell’album) che sfuggiranno al nostro orecchio. Se mettiamo da parte “Dio lo sa - Atto II” di Geolier, che senza dubbio sarà “campione” di stream, sono diversi i progetti che meriterebbero un ascolto, da “Lettera Q” di Nayt a “Pista Nera” dei Post Nebbia. Ma, soprattutto, questo venerdì è segnato dal ritorno di Mina, con il nuovo album “Gassa d’amante”. Non importa quanto il panorama musicale cambi, o quali nuovi trend dominino il mercato: ogni sua pubblicazione richiama l’attenzione. È come se il tempo si congelasse e, per un attimo, si riuscisse finalmente ad andare oltre le mode del momento.

20241122 124114456 9738
La copertina di "Gassa d'amante", il nuovo album di Mina
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Mina ha ribadito, con questo nuovo progetto, la sua centralità nella storia della musica italiana. Il viaggio di “Gassa d’amante” comincia dal titolo, richiamo a un nodo marinaro, che è già un indizio rilevante per l’essenza del disco: l’amore come legame indissolubile. Un amore saldo, ma allo stesso tempo libero, in grado di dominare anche le tempeste più insidiose. Fin dal primo brano, “Non smetto di aspettarti”, cover di Fabio Concato, “Gassa d’amante” di Mina si presenta come un viaggio musicale ed emotivo, in cui l’amore viene raccontato in tutte le sue sfaccettature: dalla passione travolgente alla dolce malinconia, dalla forza dei legami consolidati alla fragilità dei sentimenti più incerti. Tutto questo attraverso la voce di una delle più grandi artiste italiane, tra arrangiamenti raffinati che lasciano sempre al centro dell’attenzione la grande personalità vocale di Mina. E in un periodo in cui ci si affida a testi superficiali e sonorità preconfezionate, ascoltare un disco come “Gassa d’amante”, con brani come “Amami e basta”, “Il cuore si sbaglia” e “Buttalo via”, con testo e musica curate da Francesco Gabbani, si può solo che sperare in un futuro musicale che rimetta al centro (davvero) i sentimenti e l’amore per la melodia. E potrebbe sembrare strano che a farlo sia proprio Mina, che ha 84 anni. Ma con la sua esperienza e la sua cultura, la cantante è in grado di mostrare una via non nuova, ma diversa, alle generazioni più giovani. Perché non esistono solo i cliché e gli stereotipi, e bisogna andare oltre. Soprattutto se si vuole provare a fare, davvero, della musica che rimanga nel tempo.

20241122 120643561 1428

More

Sanremo 2025, Carlo Conti copia e incolla Amadeus? Il toto nomi: Pausini alla conduzione, Al Bano, Tony Effe, Fedez e Elodie in gara e ospite Damiano David dei Måneskin…

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

si aprono le scommesse

Sanremo 2025, Carlo Conti copia e incolla Amadeus? Il toto nomi: Pausini alla conduzione, Al Bano, Tony Effe, Fedez e Elodie in gara e ospite Damiano David dei Måneskin…

Morgan risponde all’attacco di Amadeus: "Caro amico, se hai bisogno di me per risollevare le sorti del tuo flop, allora vengo volentieri..."

di Morgan Morgan

Stramorgan

Morgan risponde all’attacco di Amadeus: "Caro amico, se hai bisogno di me per risollevare le sorti del tuo flop, allora vengo volentieri..."

Negramaro, perché “Free Love” è un disco che se ne frega dei numeri? Un inno (riuscito) alla libertà d'amare con Tiziano Ferro, Fabri Fibra, Elisa, Jovanotti, Niccolò Fabi e…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Un invito per tutti

Negramaro, perché “Free Love” è un disco che se ne frega dei numeri? Un inno (riuscito) alla libertà d'amare con Tiziano Ferro, Fabri Fibra, Elisa, Jovanotti, Niccolò Fabi e…

Tag

  • critica musicale
  • Musica
  • recensione

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Leonardo Caffo rinuncia a Più libri più liberi: “Smetterò di arrecare disturbo per la mia sola esistenza in vita. Chiara Valerio? Non ha colpe”. Il festival era dedicato a Giulia Cecchettin, ma lui è a processo per maltrattamenti e lesioni all’ex…

di Riccardo Canaletti

Leonardo Caffo rinuncia a Più libri più liberi: “Smetterò di arrecare disturbo per la mia sola esistenza in vita. Chiara Valerio? Non ha colpe”. Il festival era dedicato a Giulia Cecchettin, ma lui è a processo per maltrattamenti e lesioni all’ex…
Next Next

Leonardo Caffo rinuncia a Più libri più liberi: “Smetterò...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy