image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Negramaro, perché “Free Love” è un disco che se ne frega dei numeri? Un inno (riuscito) alla libertà d'amare con Tiziano Ferro, Fabri Fibra, Elisa, Jovanotti, Niccolò Fabi e…

  • di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

21 novembre 2024

Negramaro, perché “Free Love” è un disco che se ne frega dei numeri? Un inno (riuscito) alla libertà d'amare con Tiziano Ferro, Fabri Fibra, Elisa, Jovanotti, Niccolò Fabi e…
“Free Love”, il nono album dei Negramaro, invita a liberarsi della paura di amare e amarsi, davvero. Un concetto attuale, in un mondo in cui l’amore sembra essere sempre un gioco al ribasso, difficile per tutti e in qualunque forma. Un inno riuscito alla libertà di amare, con featuring azzeccati, sonorità che riportano la band in una dimensione più rock, senza pensare troppo ai grandi numeri…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Parlare di “amore libero” nel 2024 sembra essere ancora un’utopia. Tra tante belle parole e politica, qualcuno potrebbe essere convinto che “amare chi si vuole” oggi sia più semplice. E invece, lo abbiamo sotto gli occhi quotidianamente, l’amore in qualsiasi sua forma è ancora maledettamente complesso. Non solo quello che proviamo nei confronti degli altri, magari del nostro stesso sesso, ma anche verso noi stessi. Siamo tutti invischiati, volenti o nolenti, in un processo di accettazione che spesso ha ben poco a che fare con l’amore. In questo contesto “Free Love”, il nuovo album dei Negramaro, ci invita a osare, liberandoci delle nostre paure per provare ad amare e amarci davvero. Un invito rivolto a chiunque, con un disco (il nono della band capitanata da Giuliano Sangiorgi) che sembra voler parlare proprio a tutti.

20241120 132058180 8879
Negramaro Giordano Mattarono

Come riuscirci, in un mercato discografico dominato dal rap e musica sempre più effimera, di plastica e destinata a essere dimenticata il prossimo venerdì? Con delle sonorità che richiamano i lavori del passato dei Negramaro, ma che guardano al contemporaneo e al rock. Impossibile, ascoltando l’intro della title track del disco, in feat con JJ Julius Son, non pensare alle sonorità iniziali di “Supermassive Black Hole” dei Muse. Com’è impossibile non ritrovare nell’album quegli aspetti per cui i Negramaro sono stati apprezzati negli anni, come le ballad d’amore intense e potenti, su cui Giuliano Sangiorgi sembra esprimersi al meglio. Soprattutto, “Free Love” è un progetto che funziona non solo per le intenzioni, ma anche per le collaborazioni. Dalla già edita “Fino al giorno nuovo” con Fabri Fibra, tra i brani più interessanti dell’album, a “Solo se sbagli” con Tiziano Ferro, che questa volta troviamo in una veste giusta, che gli calza molto più che quella ricercata (e per noi, non trovata), in “Feeling” con Elodie. I Negramaro sono anche riusciti nella (nobile) impresa di non far urlare Aiello, che in “Lente” ritroviamo in una versione non possiamo dire sussurrata, ma più adeguata alla sua voce e alle sue sentite interpretazioni. Nel disco troviamo ancora: Elisa e Jovanotti, nel singolo apripista del disco “Diamanti”, Niccolò Fabi in “Congiunzione astrale”, a dare ancora prova di essere uno dei grandi cantautori della sua generazione, e Malika Ayane, che con la sua delicatezza chiude il progetto con “Io direi di sì”. 

https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Il brano, però, più riuscito di “Free Love” è senza dubbio “Luna piena”. Potenziale “top track” per New Music Friday di questa settimana, è un brano radiofonico, in grado di arrivare a tutti e di dimostrare che sì, i Negramaro sono ancora una tra le band italiane più influenti. Tra quei gruppi capaci di attirare ancora a sé tutte le generazioni. Nel complesso, “Free Love” è una delle uscite discografiche più interessanti del 2024, dove in un mare di rap (anche fatto bene) e pop (spesso fatto male) possiamo ancora augurarci di ascoltare qualcosa di interessante. Un disco che meriterebbe di essere ascoltato, fregandosene dei numeri sulle piattaforme. Un progetto che parla d’amore libero, ma anche di libertà più in generale, che non bisogna incatenare alle cifre.

https://mowmag.com/?nl=1

More

I Negramaro volevano diventare i Muse? Con FreeLove forse li hanno superati. Abbiamo ascoltato il nuovo disco e vi spieghiamo perché sono dei Marziani della musica...

di Michele Monina Michele Monina

Ricominciamo tutto

I Negramaro volevano diventare i Muse? Con FreeLove forse li hanno superati. Abbiamo ascoltato il nuovo disco e vi spieghiamo perché sono dei Marziani della musica...

"Il morso di Tyson", Brunori Sas dopo l'elettropop scopre il marketing (anche sui social). Ma com'è il nuovo singolo "furbo" (vedi Netflix e Jake Paul)? Lo abbiamo ascoltato e...

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

indietro nel tempo

"Il morso di Tyson", Brunori Sas dopo l'elettropop scopre il marketing (anche sui social). Ma com'è il nuovo singolo "furbo" (vedi Netflix e Jake Paul)? Lo abbiamo ascoltato e...

Taylor Swift, Britney Spears e pure De André: perché star e grandi artisti si fanno fregare su contratti, diritti e master nel mondo della musica?

di Debora Pagano Debora Pagano

Groupie

Taylor Swift, Britney Spears e pure De André: perché star e grandi artisti si fanno fregare su contratti, diritti e master nel mondo della musica?

Tag

  • Album
  • Classifica
  • critica musicale
  • Musica
  • Negramaro
  • recensione

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Morgan risponde all’attacco di Amadeus: "Caro amico, se hai bisogno di me per risollevare le sorti del tuo flop, allora vengo volentieri..."

di Morgan

Morgan risponde all’attacco di Amadeus: "Caro amico, se hai bisogno di me per risollevare le sorti del tuo flop, allora vengo volentieri..."
Next Next

Morgan risponde all’attacco di Amadeus: "Caro amico, se hai...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy