image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Altro che Oasis e Club Dogo, la reunion dei Co’Sang con ‘Nto e Luchè è l’unica fatta veramente per passione

  • di Giuditta Cignitti

2 settembre 2024

Altro che Oasis e Club Dogo, la reunion dei Co’Sang con ‘Nto e Luchè è l’unica fatta veramente per passione
Se gli amanti del britpop hanno visto realizzarsi un sogno con la reunion degli Oasis, quelli del rap hanno avuto l’ennesimo momento di gioia nel 2024 con il nuovo disco dei Co’Sang, “Dinastia”. Dopo dodici anni dal loro ultimo progetto, Ntò e Luchè sono tornati per segnare ancora la storia del rap, con un disco che non è fatto per hype, per i soldi o per il marketing, ma per il vero amore per la musica

di Giuditta Cignitti

Se gli amanti dell’indie rock e del britpop non sono nella pelle per la reunion degli Oasis, un pubblico meno internazionale ma non meno affezionato questa settimana ha visto un sogno nel cassetto realizzarsi. Venerdì 30 agosto dopo dodici anni dall’ultimo, è uscito “Dinastia”, il terzo e attesissimo album dei Co’Sang, il gruppo rap formato da ‘Nto e Luchè, che ha segnato la storia dell’Hip Hop partenopeo e nazionale. La riconciliazione dei Co’Sang come quella degli Oasis ora e prima ancora quella dei Club Dogo ha seguito uno schema ormai consolidato, dopo un po’ di movimento sui social tra segui e mi piace, spunta la data del concerto trionfale, seguita a pochi mesi dall’uscita dell’album nuovo (per gli Oasis ancora non ci siamo arrivati). Se c’è chi vede l’accaduto solo con occhi romantici, credendo a un riavvicinamento autentico del gruppo del cuore, molti restano scettici e pronti a dubitare che sia l’ennesima mossa di marketing volta a trarre profitto da un eccesso di domanda di mercato, quella che pagherebbe oro (e ha pagato) pur di rivedere i propri idoli dell’adolescenza tornare insieme.

Co'Sang
Co'Sang

Non è questo il caso dei Co’Sang, che non hanno mai anteposto il guadagno facile alla passione per la musica e per la cultura Hip Hop, che hanno contribuito a far radicare in Italia costruendo una tradizione che non esisteva. Sono stati loro e altri esponenti del genere, come i Club Dogo e Marracash, a svincolare per primi il rap dalla politica, iniziando a parlare di vita vissuta ed esperienze personali in modo esplicito, ma anche poetico. Erano i tempi di “Gomorra” e loro da abitanti di Marianella, hanno raccontato delle giornate passate tra coprifuoco, spaccio e sparatorie in un’Italia abbandonata a sé stessa, dove imperava solo la legge della strada. Così in “Nun è mai fernut” Nto’ puntualizza che la loro non è un’operazione di marketing ma un bisogno da assecondare per sé stessi. “Credevano ca era nu bluff, n'operazione 'e business (Seh). Luchè, 'sti scieme nn'sanno niente, 'o facimmo pe nuje stesse (Ah-ah)” Ed è per loro stessi che si erano separati, nel giorno di San Valentino del 2012, rompendo il cuore ai fan con un post su Facebook (“14 febbraio 2012 N'impero che è caduto, ce lasciaje cu ll'uocchie lucide”), in cui annunciavano lo scioglimento del gruppo per divergenze nelle visioni artistiche, successivamente espresse individualmente nei percorsi da solisti e ora ricondivise con una maturità nuova in “Dinastia”.

https://mowmag-store.myspreadshop.it

L’album è tutto una riflessione sul tempo a partire dal titolo, che ribadisce chiaramente la consapevolezza di essere dei capostipiti di un genere e di rappresentare in qualche modo la dinastia di una scena florida, che vede in Geolier il rappresentante di maggior successo, giustamente coinvolto nel progetto nella traccia d’amore “Perdere ‘a capa”. Tra le altre collaborazioni ci sono Liberato, che, come Geolier, è uno degli eredi direttamente designati dai Co’Sang per una questione di prossimità geografica e culturale e i già citati Club Dogo e Marracash, con cui si dividono il merito di aver aperto un varco nel mercato musicale italiano per una musica che prima non aveva spazio né visibilità. Nto’ e Luchè insieme hanno passato l’esame del tempo (“Mo che amm scunfitt l'esam ro tiemp" cantano in “Dinastia”), dimostrando di essere capaci di produrre dei classici, affidandosi alla cura e alla dedizione per l’arte. La loro è una lezione che va in controtendenza al modus operandi attuale, improntato sulla velocità e la superficialità di canzoni prodotte da intelligenze artificiali e consumate nel tempo di una storia Instagram. Per creare una canzone che non subisce il passare del tempo bisogna spenderne tanto per farla, come se tutto quello che gli sacrifichi prima si trasformasse in un successo duraturo poi. In un mondo dove vince l’hype, l’unica vera arma è la verità, come quella che Luca e Antonio hanno deciso di portare avanti come Co’Sang, letteralmente “col sangue”. “Ind a nu munn arò venc l'hype nun c può fermà. Pcchè usamm a verità com a n'arm”. 

https://mowmag.com/?nl=1

More

Reunion Oasis, effetto Taylor Swift o caso Morgan e Bugo? Sold out di biglietti, alberghi e aerei, ma per il dynaminc pricing ai concerti ci saranno fan o amanti del trash?

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Dov'è Noel?

Reunion Oasis, effetto Taylor Swift o caso Morgan e Bugo? Sold out di biglietti, alberghi e aerei, ma per il dynaminc pricing ai concerti ci saranno fan o amanti del trash?

Dopo gli Oasis ci meritiamo la reunion dei Linkin Park? Ecco perché, anche con un nuovo frontman, sarebbe una stronz*ta. E Chester Bennington...

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

effetto nostalgia

Dopo gli Oasis ci meritiamo la reunion dei Linkin Park? Ecco perché, anche con un nuovo frontman, sarebbe una stronz*ta. E Chester Bennington...

Se i Club Dogo sono riusciti a fare dieci date al Forum di Milano, perché gli Oasis non dovrebbero riuscire a farne quattordici nel 2025? Queste due reunion potrebbero avere più cose in comune di quelle che credete...

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Club Gallagher

Se i Club Dogo sono riusciti a fare dieci date al Forum di Milano, perché gli Oasis non dovrebbero riuscire a farne quattordici nel 2025? Queste due reunion potrebbero avere più cose in comune di quelle che credete...

Tag

  • Club Dogo
  • Musica
  • Oasis
  • Rap
  • recensione
  • Trap

Top Stories

  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band k-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band k-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...

    di Gianmarco Aimi

    LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...
  • Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

    di Riccardo Canaletti

    Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?
  • Peccati Inconfessabili tra le serie più viste su Netflix: ma come siamo finiti a guardare le soap messicane? La verità è che lo abbiamo sempre fatto, dagli anni Ottanta

    di Irene Natali

    Peccati Inconfessabili tra le serie più viste su Netflix: ma come siamo finiti a guardare le soap messicane? La verità è che lo abbiamo sempre fatto, dagli anni Ottanta

di Giuditta Cignitti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Omicidio Sharon Verzeni, Izi preso di mira sui social per la collaborazione del 2016 con Moussa Sangare? E per alcuni c'entra la “cultura della trap”...

di Benedetta Minoliti

Omicidio Sharon Verzeni, Izi preso di mira sui social per la collaborazione del 2016 con Moussa Sangare? E per alcuni c'entra la “cultura della trap”...
Next Next

Omicidio Sharon Verzeni, Izi preso di mira sui social per la...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy