image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Andrea Pinketts, vieni fuori! Quanto ci manca lo scrittore, a 40 anni dal suo esordio? E con un calembour avrebbe spazzato via amichettismo e ipocrisia di Più libri più liberi…

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

28 novembre 2024

Andrea Pinketts, vieni fuori! Quanto ci manca lo scrittore, a 40 anni dal suo esordio? E con un calembour avrebbe spazzato via amichettismo e ipocrisia di Più libri più liberi…
A 40 anni dall'uscita di Lazzaro, vieni fuori, il suo esordio letterario, lo scrittore Ottavio Cappellani ci spiega perché Andrea G. Pinketts ci manca così tanto. Un burbero con un cuore d’oro, che con i suoi calembour ha prodotto grande letteratura. Altro che Più libri più liberi e l'amichettismo di questi giorni...

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Devo sciogliere un debito nei confronti di Andrea G. Pinketts ora che sono passati 40 anni dal suo primo romanzo Lazzaro, vieni fuori. E lo faccio in questa occasione con gioia. Ma prima fatemi dire una cosa: quanto ci manca, in questi giorni di polemica letteraria, in questi giorni amichettisti, in questi giorni un po’ Chiara Valerio. Chissà cosa avrebbe detto o fatto. Avrebbe scritto su MOW, questo è sicuro. E Gianmarco Aimi ci avrebbe mandato a fare un reportage gonzo a Più libri più liberi. E noi – supponendo che fossimo un trentenne e un quarantenne (le età non sono dette a caso) – saremmo andati al Caffè della Pace, ci saremmo sbronzati, avremmo controllato di avere tutto il necessario (quadernetto e penna) e saremmo andati a stuprare Leonardo Caffo (Nota per la signora Mirella, mamma di Andrea, se legge: non avremmo mai stuprato nessuno, è solo una provocazione in relazione a un dibattito intellettuale di questi giorni, che non sto qui a spiegarle. È una cosa “gonza”, ossia “non vera”. Si fidi!). È per questo motivo che non posso raccontare aneddoti su Andrea. Non ci siamo visti molte volte, abitavamo lontano. Ci sentivamo spesso al telefono. “Spesso” per quei tempi, quando ancora nei giornali c’erano i dimafonisti. Ma quelle volte in cui capitava di vederci, bé, nessuna seratina è riportabile. Per cui beccatevi il debito letterario.

Andrea G. Pinketts
Andrea G. Pinketts
20241128 160435751 4880

Ci conoscemmo con una stroncatura. Sì. Stroncai Il conto dell’ultima cena su VivereGiovani, un inserto del quotidiano La Sicilia. Perché lo feci? Perché ero un coglione saccente all’epoca (chi non riconosce di essere stato un coglione saccente, almeno per un’epoca della sua vita, è destinato a diventare “amichettista” per il resto della vita). La stroncatura si basava sui calembour. Non mi piacevano i calembour. Che poi non è neanche vero, mi piacevano, ma ero un tipino dalle letture raffinate all’epoca e ritenevo che – due palle – anche la mia scrittura dovesse essere all’altezza delle mie letture (non fate mai questo sbaglio, scrivete per come siete e piegate le vostre letture a voi stessi). Chiudevo la stroncatura con la frase: “Il conto dell’ultima cena lo pagano quelli che comprano il libro”. Andrea mi telefonò in segreteria di redazione: all’epoca i pezzi non andavano online e suppongo lo abbia letto nella rassegna stampa che Mondadori mandava ai suoi autori. Che bella la Mondadori di quell’epoca! Di lì a poco ci sarei entrato anche io. La Mondadori di Antonio Riccardi e Antonio Franchini (anche se Franchini non mi ha mai voluto bene). La Mondadori del megadirettore generale Gian Arturo Ferrari – grandissimo fan di Andrea - che nell’ufficio teneva un acquario in cui nuotavano gli autori che non facevano rientrare la casa editrice dei meravigliosi anticipi (la responsabile della narrativa di oggi mi correggeva le bozze, e io le bocciavo tutte le correzioni, voleva italianizzarmi il siciliano, in qualche archivio della Mondadori deve esserci ancora il manoscritto di Sicilian Tragedi, sul cui frontespizio scrissi a lettere cubitali “VIVE!”).

Andrea G. Pinketts
Andrea G. Pinketts

Così mi dissero che mi cercava un certo Pinketts. Aveva lasciato il numero di telefono e lo chiamai. “Che cazzo fai un calembour per stroncare i calembour? E poi che cazzo hai contro i calembour?”. E diventammo amici. Così oggi posso dirlo. I calembour di Andrea G. Pinketts sono altissima letteratura, di quella letteratura i cui nomi sono Achille Campanile (“mi spezzo ma non m’impiego”) a Karl Kraus, sentite cosa dice quest’ultimo a proposito del calembour (e dire che Kraus faceva proprio parte della schiera degli autori raffinati che leggevo): “L'arguzia, che lavora con rappresentazioni date e presuppone una terminologia corrente, preferisce la lingua in uso alla lingua giusta, e nulla le è più estraneo dell'aspirazione al purismo. Si tratta di arte del linguaggio. Che una cosa del genere esista viene avvertito da cinque persone su mille. Gli altri vedono una opinione e appesa a essa una battuta di spirito che ci si può mettere comodamente all'occhiello. Non sospettano nulla del mistero della crescita organica. Valutano solo il materiale. A partire dalla rappresentazione più piatta si può raggiungere l'effetto più profondo: davanti allo sguardo del lettore che ho descritto tutto tornerà a essere piatto. La banalità come elemento della forma satirica: un calembour le resta in mano”. Adesso, spero, sono uno dei cinque lettori su mille. Fare restare il lettore con un calembour in mano. Andrea era un… era Il Maestro in questa faccenda!

Andrea G. Pinketts
Andrea G. Pinketts

Non è vero che non ho nulla da raccontare sulla frequentazione con Andrea. Ogni tanto prendeva anche a noi la sbornia triste. E immagino che dopo avere "stuprato" Leonardo Caffo ci saremmo lasciati andare a considerazioni profonde, quelle in cui parlavamo di noi e ogni tanto ci spuntavano le lacrime. Andrea era una matrioska. Era un burbero con dentro un cuore d’oro con dentro un burbero con dentro un cuore d’oro. Il primo burbero era Andrea nei confronti della vita. Metteva una virgola, una pausa, nel suo essere burbero, lasciava uno spiraglio. Se lo scorgevi vedevi un uscio aperto. Passato quell’uscio c’era il cuore d’oro. Andrea era una delle persone più generose che abbia conosciuto (i suoi amici, soprattutto giovani che ha incoraggiato e ai quali ha dato dritte necessarie, lo sanno). Dopo questo cuore d’ore c’era un altro burbero. Era il burbero per cui Andrea G. Pinketts era solo Andrea G. Pinketts, il burbero in cui lui e il suo “personaggio” coincidevano. La vita là fuori, in fondo, gli era qualcosa di estraneo, la frequentava come un palcoscenico. E difendeva la sua vera vita. Che era (ed è) la sua cameretta. E sua madre. Mirella. Il secondo burbero era a difesa di questa vita. La sua vera vita. E non riusciva a immaginare di essere vivo senza sua madre. Come me. Come tutti noi. Era solo in quella vita, serrata con il catenaccio dell’unico vero amore che Andrea G. Pinketts tornava a essere Andrea Giovanni Rodolfo Pinchetti. Un abbraccione!

Andrea G. Pinketts
Andrea G. Pinketts
20241128 160518307 9683

More

Loris Stecca come Tyson vs. Paul? L'ex campione di boxe torna sul ring a 64 anni contro Denny Montesi, l'ex di Anna Falchi: “Mi ha sfidato. Mike e Jake? Un bluff. E lui un fallito”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Lotta e non show

Loris Stecca come Tyson vs. Paul? L'ex campione di boxe torna sul ring a 64 anni contro Denny Montesi, l'ex di Anna Falchi: “Mi ha sfidato. Mike e Jake? Un bluff. E lui un fallito”

Signori, la domanda che si fa l’italia è una: Valentina Nappi è incinta o ci sta prendendo per il cu*o?

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Fermi tutti

Signori, la domanda che si fa l’italia è una: Valentina Nappi è incinta o ci sta prendendo per il cu*o?

Selvaggia Lucarelli, il giallo degli "spot" sospetti sui social (e prima di Ballando con le stelle) e i due pesi e due misure con Francesca Fagnani

di Naike Rivelli Naike Rivelli

Liberté, Égalité, Naike

Selvaggia Lucarelli, il giallo degli "spot" sospetti sui social (e prima di Ballando con le stelle) e i due pesi e due misure con Francesca Fagnani

Tag

  • Andrea G Pinketts
  • Andrea Pinketts
  • Consigli di lettura
  • Cultura
  • Culture
  • Editoria
  • Lazzaro vieni fuori
  • Letteratura
  • Libri
  • libro
  • Milano
  • Ottavio Cappellani
  • scrittore
  • scrittura

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

This is Me è il capriccio di Maria De Filippi per silenziare le lamentatio degli ex allievi di Amici in crisi? E consacra, senza meriti, Silvia Toffanin...

di Grazia Sambruna

This is Me è il capriccio di Maria De Filippi per silenziare le lamentatio degli ex allievi di Amici in crisi? E consacra, senza meriti, Silvia Toffanin...
Next Next

This is Me è il capriccio di Maria De Filippi per silenziare...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy