image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Andrea Scanzi distrugge la classifica Spotify: “Geolier? Non ha talento. Sesso e Samba di Tony Effe orribile”. Attacca Fedez: “Senza auto-tune non sa cantare”. E su Achille Lauro e Jake La furia giudici di X Factor...

  • di Beniamino Carini Beniamino Carini

6 dicembre 2024

Andrea Scanzi distrugge la classifica Spotify: “Geolier? Non ha talento. Sesso e Samba di Tony Effe orribile”. Attacca Fedez: “Senza auto-tune non sa cantare”. E su Achille Lauro e Jake La furia giudici di X Factor...
Andrea Scanzi non risparmia critiche al panorama musicale italiano dopo aver letto la classifica Spotify degli artisti più ascoltati nel 2024: Geolier, Sfera Ebbasta, Tony Effe, Lazza e auto-tune dominano un mainstream che riflette un paese in declino culturale. Un j'accuse contro il gusto medio e i meccanismi che soffocano il talento, con stoccate anche a Fedez, Jack La Furia e Achille Lauro...

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Per il giornalista Andrea Scanzi, del Fatto quotidiano, c’è qualcosa di tragicamente illuminante nel leggere le classifiche degli artisti più ascoltati in Italia nel 2024 su Spotify. Così non si trattiene e in un recente video dal titolo “La musica non è morta (ma il gusto medio degli italiani sì)”, ha dato voce alla sua rabbia con una polemica che brucia più di un riff di chitarra distorto. Scanzi è partito da un presupposto: “La musica è una cartina tornasole fondamentale di una società. Così come tutta l'arte, va di pari passo con la qualità di un popolo e di un'epoca”. E se davvero la musica è lo specchio di una nazione, l'Italia sta guardando la propria immagine più sbiadita. Il suo commento alla top ten della discordia.

Geolier primo in classifica dei più ascoltati in Italia su Spotify
Geolier primo in classifica dei più ascoltati in Italia su Spotify
20241206 142111534 2838

Primo posto? Geolier. “Cioè, capite? Primo posto Geolier. Uno che non ha nessun talento. Napoli, una città che ha partorito musica straordinaria come quella di Pino Daniele e James Senese, oggi porta in vetta Geolier. Ma di cosa stiamo parlando?”. E il resto della classifica non consola: Sfera Ebbasta, Lazza, Tedua, Anna, Guè, Kid Yugi, Capo Plaza, Shiva e Tony Effe. Un elenco che per Scanzi suona come una condanna: “Non c'è speranza. Chi ascolta questa roba non può votare bene, e infatti non vota o vota politici imbarazzanti”. Scanzi non si trattiene neanche sui singoli più ascoltati. Al primo posto c'è I p’ me, tu p’ te di Geolier. “Un titolo che sembra un codice fiscale e che ascoltare equivale a darsi una martellata in testa”. Il resto? “Come un tuono di Rose Villain? Sesso e Samba di Tony Effe, che è la canzone più brutta dell'universo? Ragazzi, siamo seri. E voi vi stupite se il Paese va a rotoli?”.

Achille Lauro e Jake La Furia giudici a X Factor 2024
Achille Lauro e Jake La Furia giudici a X Factor 2024

Ovviamente, l’accusa di “boomer” è dietro l’angolo, ma Scanzi la respinge con una punta di ironico orgoglio. “Sì, sono un boomer, e meno male! Ho 50 anni e mi sono vissuto gli anni ‘80 e ‘90, ho studiato i ’70. Chi mi dice boomer è gente che ascolta Lazza e Tedua. Io ho visto i Led Zeppelin, ascolto i Pink Floyd e i Radiohead. E voi mi parlate di Tony Effe? Ma per favore”. Per Scanzi, il problema non sono tanto Geolier o Sfera Ebbasta in sé, ma il fatto che il panorama musicale italiano sia dominato esclusivamente da questo tipo di artisti. “Negli anni ‘90 avevamo CSI, Timoria, Afterhours, Marlene Kuntz, cantautori come Fossati e De André che facevano dischi immortali. Ora? Bisogna scavare sotto il tappeto per trovare qualcosa di decente”. E non si ferma qui: “Sanremo è un disastro, un’esibizione annuale di mediocrità. E qualcuno cerca pure di rivalutare Achille Lauro chiamandolo il nuovo David Bowie. Ma mi prendete in giro? Achille Lauro è la versione discount, da Lidl, di Renato Zero. E oggi, un artista emergente deve piacere a lui o a Jack La Furia per avere una chance? Ma chi è Jack La Furia per decidere chi può emergere e chi no?". Scanzi cita il caso di un cantante che a X Factor aveva interpretato Lunaspina di Ivano Fossati in modo impeccabile, ma che fu eliminato da La Furia con la giustificazione: non è il mio gusto. "Se non capisci un artista, non fare il giudice. Ma vi rendete conto?”.

Fedez
Fedez

Uno dei bersagli principali del giornalista, poi, è l’abuso dell’autotune, che definisce senza mezzi termini “una piaga”: “L’autotune doveva essere un effetto speciale, non un rifugio per chi non sa cantare. Oggi chi è stonato diventa cantante e si fa correggere la voce dai computer. Fedez, se non sai cantare, non fare il cantante! Fedez, che conosco e stimo, lo sa: senza autotune, dal vivo, fa figure di merda”. Scanzi chiude il suo sfogo con una riflessione amara: “Questo è un paese catatonico, che accetta tutto e non si indigna mai. Abbiamo avuto una tradizione cantautorale elevatissima, ora il livello medio è sprofondato. La musica, specchio del pensiero critico e della complessità, è diventata un deserto”. E a chi ribatte che ognuno ha i propri gusti, Scanzi risponde: “Sì, ma i gusti di un popolo dicono molto sul suo futuro. E il nostro non sembra affatto roseo”.

20241206 142143397 2371

More

Come mai Vivaldi è il musicista italiano più ascoltato all'estero su Wrapped di Spotify? Ce lo spiega Morgan: “Un figurone agli occhi del mondo, perché…”

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Eccezionale

Come mai Vivaldi è il musicista italiano più ascoltato all'estero su Wrapped di Spotify? Ce lo spiega Morgan: “Un figurone agli occhi del mondo, perché…”

Emma Nolde, la voce ribelle di una generazione in cerca di lentezza (e di sé stessa). “Il mio sogno? Una famiglia, qui in Italia”. Il disco, il coming out e altri discorsi sulla musica…

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Nuovospaziotempo

Emma Nolde, la voce ribelle di una generazione in cerca di lentezza (e di sé stessa). “Il mio sogno? Una famiglia, qui in Italia”. Il disco, il coming out e altri discorsi sulla musica…

Abbiamo scritto l'autobiografia di Fedez e in anteprima ve la presentiamo. C'è lo zampino di Fabrizio Corona? Spoiler: riguarda anche Chiara Ferragni e "I giorni migliori dei miei anni peggiori..."

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

esclusiva situazionista

Abbiamo scritto l'autobiografia di Fedez e in anteprima ve la presentiamo. C'è lo zampino di Fabrizio Corona? Spoiler: riguarda anche Chiara Ferragni e "I giorni migliori dei miei anni peggiori..."

Tag

  • Achille Lauro
  • Andrea Scanzi
  • Auto-Tune
  • classifica musica
  • David Bowie
  • Fedez
  • Geolier
  • Il Fatto Quotidiano
  • Jake La Furia
  • Lazza
  • Musica
  • Rose Villain
  • Tedua
  • Tony Effe
  • X Factor

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Altro che Pinguini Tattici Nucleari e Hello World, ascoltate Veleno di Joan Thiele. Pop da classifica? No, di qualità. E a chi dopo X Factor e Francamente (nonostante Mimì) polemizza sulle poche donne nella musica…

di Benedetta Minoliti

Altro che Pinguini Tattici Nucleari e Hello World, ascoltate Veleno di Joan Thiele. Pop da classifica? No, di qualità. E a chi dopo X Factor e Francamente (nonostante Mimì) polemizza sulle poche donne nella musica…
Next Next

Altro che Pinguini Tattici Nucleari e Hello World, ascoltate...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy