image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Antonello Venditti ha fatto una figura di m*rda con la “ragazza speciale”? Sì, ma è colpa del politicamente corretto. Vi spieghiamo perché

  • di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

27 agosto 2024

Antonello Venditti ha fatto una figura di m*rda con la “ragazza speciale”? Sì, ma è colpa del politicamente corretto. Vi spieghiamo perché
"Stron*a!" è la hit che Antonello Venditti certamente non si sarebbe aspettato di scrivere questa estate. Sul palco di Barletta per un live, il cantautore ha preso a male parole una ragazza disabile, "rea" di averlo disturbato durante il concerto. Sul momento, non si era accorto delle condizioni della fan e così l'ha invitata a "imparare l'educazione". Il video è virale, la figura di mer*a più che conclamata. A seguire, Venditti si è scusato sui social, ma i cori di "Vergogna!" non si placano. Eppure, chi ha perso davvero in questa assurda vicenda è il politicamente corretto...

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Sul palco di Barletta per un live, Antonello Venditti è incappato in una figura di m*rda clamorosa. Il cantautore ha infatti messo a tacere in malo modo una ragazza del pubblico, "rea" di disturbarlo mentre lui raccontava un anedotto on stage. "Stron*a!", ha esclamato, "deve imparare l'educazione!". Peccato solo che la fan in questione fosse disabile, dettaglio che il nostro ha appreso successivamente. A prescindere, sui social non si contano i tweet di condanna al Vendittone. "Vergogna!", si legge da ogni dove, pure dopo il video di scuse che il protagonista di cotanta figuraccia ha voluto (o dovuto?) pubblicare per cercare di mettere una pezza. Intanto, teniamo a precisare una cosa che sta rischiando di passare in secondo piano: mentre era in scena, al cantatuore è stato detto che si trattasse di una ragazza "speciale". Se il suo staff, o chi per esso, avesse avuto la solerzia di usare il termine "disabile", con buona pace del politicamente corretto, avrebbe evitato le escandescenze pubbliche dell'artista. Chi perde davvero la faccia qui, dunque? L'esercito di benpensanti che mira a cambiare la nostra lingua a beneficio di una sorta di fantasioso rispetto del prossimo, generando, come emerge pacificamente in questo caso, soltanto più confusione... 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Trash Italiano (@trash_italiano)

20240827 112537844 5853

Prima di tutto, un po' di contesto: Antonello Venditti porta gli occhiali scuri - che sì, sono anche da vista - fin dagli esordi. Durante un concerto, le luci sono soffuse, specie dal palco. In pratica, è difficile vedere realmente in faccia i fan, pure quelli delle prime file. Per via dei flash, degli effetti di scena, le motivazioni qui non si contano. E sono tutte verosimili. Il cantautore, dunque, da dove si trovava era impossibilitato ad avere un quadro preciso della situazione. Aggiungiamoci pure l'età, 75 anni e la malattia agli occhi, pucker maculare, per cui è stato operato chirurgicamente nel 2022 e che già gli ha fatto saltare diversi concerti. Quando Venditti prende parola, dunque, potremmo dire fosse "al buio". E mentre è "al buio" sente dei versi provenire dalla prima fila o giù di lì, manco a farlo apposta, proprio nelle pause del discorso che sta facendo. Inevitabilmente, pensa che si tratti di un disturbatore. E, visto che il "Paolini" di turno non sembra intenzionato a cessare i propri sberleffi, lo mette a tacere in malo modo. "Stronzo!", esclama, "Vuoi venire tu qui?". 

A questo punto, si sente benissimo nel famigerato video, qualcuno gli descrive il "disturbatore" come una persona "speciale". E il cantautore replica, piccato: "Non esistono 'persone speciali', questo deve comunque imparare l'educazione". Venditti qui dimostra di non aver capito niente. E forse non per colpa sua. Fossimo a un concerto di BigMama, lei avrebbe certamente compreso al volo il 'significato' di "speciale". Cosa che di certo non si può pretendere da un 75enne. 75enne che, con ogni probabilità, avrà inteso "speciale" come sinonimo di "caro ragazzo", qualche cosa del genere. E, quindi, ha proseguito nella brutale invettiva (che era in pieno diritto di fare). Notare, tra l'altro, che, nella confusione, non ha nemmeno colto che si trattasse di una donna. Se chi era lì avesse usato il termine "disabile", con buona pace del politicamente corretto, siamo convinti che Venditti si sarebbe scusato subito, comprendendo già sul posto di aver equivocato la situazione. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Antonello Venditti (@antonellovenditti.official)

"Ho sbagliato e devo chiedere scusa, nel buio del concerto non avevo capito chi avessi davanti. Credevo si trattasse di una contestazione politica a cui sono da sempre abituato. Ora, mortificato, mi metterei a piangere". Al netto del riferimento alla "contestazione politica" (su 'Notte Prima degli Esami', magari?) è chiaro che Venditti si sia inginepraiato in una figuraccia di cui, se non ci fosse stato un enorme fraintendimento a monte, non si sarebbe mai reso protagonista. Questo al netto del "caratteraccio" che, si vocifera, abbia. Mentre circolano infiniti meme sul fattaccio, alcuni divertenti assai, si paragona il cantautore a Chiara Ferragni, parlando di "errore di comunicazione". In effetti, questo "errore di comunicazione" c'è stato eccome. Solo, non è imputabile alla sua persona (né alla sua buonafede). "Speciale" è un termine che si usa su Instagram per definire chi è disabile, ma fuori dalla bolla dei social ha ancora un ventaglio di possibilità semantiche molto più ampio. Soprattutto, per le orecchie di un 75enne che, per forza di cose, poco o nulla sa di idiomatiche pippe ai passeri. 

Il politicamente corretto, a livello linguistico, zoppica parecchio nel mondo reale. Perché una 'lingua' si può effettivamente dire tale quando funziona nell'uso, tra la gente. Se genera ambiguità tanto mastodontiche, come quella che vediamo qui chez Venditti, significa che ancora non fa parte della comunicazione di tutti. E se nasce una bambina poi, la chiameremo "Speciale"... 

20240827 112608857 7515

More

Maturità 24, fra tracce spoilerate e aiutini dell'IA: cosa rimane della Notte prima degli esami (e anche la canzone di Venditti è un simbolo fake)

di Michele Monina Michele Monina

tutto bellissimo, ma...

Maturità 24, fra tracce spoilerate e aiutini dell'IA: cosa rimane della Notte prima degli esami (e anche la canzone di Venditti è un simbolo fake)

Netflix ha reso politicamente corretto pure il Decameron di Boccaccio. Ma possibile che dopo il Covid una serie su un’opera italiana non sia venuta in mente a noi? E i doppiatori…

di Irene Natali Irene Natali

abbiamo scherzato

Netflix ha reso politicamente corretto pure il Decameron di Boccaccio. Ma possibile che dopo il Covid una serie su un’opera italiana non sia venuta in mente a noi? E i doppiatori…

Vittorio Feltri su Elodie e il calendario Pirelli: “Brava a difendere la sua libertà, ma che c’entra il governo? Cantante e predicatrice anche no”. E sul politicamente corretto di Miss Italia (che rinuncia al bikini)…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Politicamente scorretto

Vittorio Feltri su Elodie e il calendario Pirelli: “Brava a difendere la sua libertà, ma che c’entra il governo? Cantante e predicatrice anche no”. E sul politicamente corretto di Miss Italia (che rinuncia al bikini)…

Tag

  • Antonello Venditti
  • Musica
  • Polemica
  • Social

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Oasis, confermata la reunion nel 2025. Ma è una buona idea? Artisticamente no, cari Liam e Noel Gallagher, ma per 400 milioni di altri motivi... E i biglietti sono già disponibili (da sabato 31 agosto) per Cardiff, Manchester e...

di Andrea Papazzoni

Oasis, confermata la reunion nel 2025. Ma è una buona idea? Artisticamente no, cari Liam e Noel Gallagher, ma per 400 milioni di altri motivi... E i biglietti sono già disponibili (da sabato 31 agosto) per Cardiff, Manchester e...
Next Next

Oasis, confermata la reunion nel 2025. Ma è una buona idea?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy