image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Avincola live per ricordare l’oscuro Carella: “A giudicare dalla sua influenza
su Calcutta e Colapesce, però…”

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

1 marzo 2024

Avincola live per ricordare l’oscuro Carella: “A giudicare dalla sua influenza su Calcutta e Colapesce, però…”
Stasera, primo marzo, all’Asino che vola di Roma, “Avincola canta Carella”. Ospiti anche Maccio Capatonda e Maurizio Guarini dei Goblin. “La sensazione è che Enzo Carella non avesse grandi rapporti con gli altri cantautori dell’epoca. Fosse un po’ isolato. Eppure per primo portò il funky nella canzone italiana. Anche prima di Battisti”. E poi c’erano i testi di Pasquale Panella…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Questa sera, primo marzo, all’Asino che vola di Roma, “Avincola canta Carella”. Una serata insieme ad Avincola, Maccio Capatonda e Maurizio Guarini (Goblin). Un’occasione particolarmente stuzzicante per scoprire o riscoprire le canzoni di Enzo Carella, cantautore romano scomparso circa 7 anni fa. Una figura tuttora avvolta da un alone di culto nonostante la discografia abbastanza scarna. Fuori dalla cerchia dei grandi nomi (pensiamo a cosa sono stati gli anni ’70 per il cantautorato nostrano), riesce anche oggi a far parlare di sé. Anzi, forse è proprio oggi che si ricomincia a parlare seriamente di lui…

Come funziona questo “Avincola canta Carella”?

Dunque, la presenza di Guarini (con Simonetti alle inconfondibili tastiere dei Goblin) è giustificata dal fatto che i Goblin suonarono nei primi album di Carella. Quando l’ho incontrato, Guarini mi ha raccontato un sacco di cose sul periodo, su quando Carella andò a Sanremo con “Barbara” (finì secondo nel 1979). Con lui faremo una chiacchierata storica, poi insieme suoneremo proprio “Barbara” e un altro pezzo.

E invece? Avincola rispetto a Carella?

Io da sempre subisco misteriosamente il fascino degli artisti che restano nell’ombra. Mi piace cercarli e ricercarli, intrufolarmi nelle loro storie rimaste parzialmente ignote, penso ad artisti che hanno anche fatto un solo album e poi sono spariti. Già una decina d’anni fa avevo fatto un documentario su Stefano Rosso, un nome teoricamente minore del Folk Studio. E mi chiedo sempre: perché? C’è stato qualche problema con le case discografiche? Il pubblico non li ha capiti?

Nel caso di Carella quale può essere stato l’inghippo?

Fu il primo a portare il funky nel cantautorato, addirittura un anno prima di Lucio Battisti. E poi c’erano le parole di Pasquale Panella. Che ancora oggi sembrano scritte domani.

Enzo Carella
Enzo Carella: ancora troppo sconosciuto

Guardando a un determinato periodo storico, ti chiedi mai perché Rino Gaetano sia comunque riuscito a godere di una certa gloria (soprattutto postuma, forse), mentre Carella per molti resta un carneade?

Me lo chiedo spesso, proprio facendo un paragone con Gaetano. Credo che la risposta non sia semplice. A quei tempi Gaetano non era fra i cantautori davvero popolari, ma poi il suo status è cresciuto. Per alcuni artisti come Rosso e Carella la sensazione è che fossero un po’ isolati, non avessero grandi rapporti di collaborazione con altri cantautori. E poi bisognerebbe capire quanto siano state davvero orecchiabili le canzoni in questione. A giudicare dall’influenza esercitata su artisti odierni come Calcutta e Colapesce, mi verrebbe da dire che i brani di Carella fossero centrati e potessero arrivare a tanti. Eppure…

C’è in te una porzione di questa oscurità che avvolge alcuni fra gli artisti che segui? Trovi confortevole un velo di oscurità?

Mi rivedo nella sincerità che questi artisti “oscuri” hanno iniettato nelle loro canzoni, fregandosene del mercato e facendo soprattutto ciò che più piaceva loro. Un destino che tocca anche me, che faccio pop o – come dicono – indie-pop. Qualsiasi cose significhino queste etichette.

Mi sarei sorpreso se mi avessi detto che una certa oscurità permeava i tuoi brani. Sono tutti pezzi che non si nascondono, i tuoi; che pretendono di comunicare. Non certo banali.

Mi piace trattare anche temi al confine con la banalità perché mi piace cercare un po’ di originalità in questioni potenzialmente o apparentemente banali.

E Maccio Capatonda cosa c’entra con te e Carella?

Oltre ad essere un grande fan di Carella, Maccio desiderava inserire in un suo film un pezzo di Carella, solo che questi era irreperibile. Maccio si fece avanti attraverso la pagina di Facebook, ma Carella non rispondeva perché all’epoca stava già male. Finché un giorno – una triste coincidenza – Maccio aprì il giornale e accanto alla recensione del suo film vide la notizia della morte di Enzo. A Roma, sul palco, Maccio farà due chiacchiere surreali con me, poi chi lo sa…Più avanti, magari, “inventeremo cose”.

20240228 141451751 6660
Avincola: pop, appassionato e filologico
https://mowmag.com/?nl=1

More

Ma Bugo è rimasto traumatizzato da Morgan dopo Sanremo? Sì, e lo ha spiegato a Le Iene: “Ha cambiato la mia vita…”

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Le brutte intenzioni...

Ma Bugo è rimasto traumatizzato da Morgan dopo Sanremo? Sì, e lo ha spiegato a Le Iene: “Ha cambiato la mia vita…”

Fedez ha detto delle cose gravissime e tutti parlano solo di Luis Sal e Muschio Selvaggio

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Pisto is free

Fedez ha detto delle cose gravissime e tutti parlano solo di Luis Sal e Muschio Selvaggio

In memoria di Ernesto Assante: il giornalismo, la critica musicale, la passione e gli scazzi per rimanere Forever Young

di Michele Monina Michele Monina

La terra ti sia lieve

In memoria di Ernesto Assante: il giornalismo, la critica musicale, la passione e gli scazzi per rimanere Forever Young

Tag

  • Culture

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…

    di Domenico Agrizzi

    Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…
  • Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

    di Gianmarco Aimi

    Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Le migliori mostre della settimana: Infinity Room, Il mondo fluttuante, Il tempo immobile (Cccp)

di Valentina Paolino

Le migliori mostre della settimana: Infinity Room, Il mondo fluttuante, Il tempo immobile (Cccp)
Next Next

Le migliori mostre della settimana: Infinity Room, Il mondo fluttuante,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy