image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ma Bugo è rimasto traumatizzato da Morgan dopo Sanremo? Sì, e lo ha spiegato a Le Iene: “Ha cambiato la mia vita…”

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

28 febbraio 2024

Ma Bugo è rimasto traumatizzato da Morgan dopo Sanremo? Sì, e lo ha spiegato a Le Iene: “Ha cambiato la mia vita…”
Bugo non ha dimenticato “le brutte intenzioni e la maleducazione…”, lo scherzetto di Morgan a Sanremo 2020. Cos’è successo da quel momento in poi? Lo racconta a Le Iene in un monologo. E attacca: “La mia canzone è stata distrutta in diretta mondiale”

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Bugo contro Morgan. Una soap, altro che battle a colpi di barre e strofe. La loro singolar tenzone ha ormai una storia lunga alle spalle. Tutto iniziò al Festival di Sanremo 2020, in quella serata a suo modo storica in cui Bugo abbandonò il palco dell’Ariston perché Morgan storpiò il testo del brano che i due presentarono (Sincero) davanti a tre quarti d’Italia. Un affronto. Un precedente unico nella storia festivaliera. Quattro anni dopo – anno 2024 – i due si ritrovano in tribunale. Morgan deve rispondere di diffamazione ai danni di Bugo. Gli chiede anche scusa. Così, per sedare gli animi dopo tutto questo tempo e metterci una pietra sopra. Bugo le rifiuta, secco. Morgan, con un video, rilancia una sorta di scherzoso ma provocatorio “Vaffan Bugo”. Niente tarallucci e vino, insomma. Anzi, ospite delle Iene di Mediaset, Bugo si è lanciato in un breve e accorato monologo per tornare – non è la prima volta – a far rintoccare la propria campana. Emozionato davanti alle telecamere, il cantautore di Rho prima mette in chiaro qualcosa che per il pubblico mainstream/televisivo potrebbe ancora non essere così limpida dopo quasi un quarto di secolo. La sua carriera, dice, non è iniziata con quel Sanremo del 2020, bensì circa vent’anni prima. Prima del Festival Bugo aveva già dieci album alle spalle, eppure il grande pubblico ancora non lo conosceva. Come a dire: la carta sanremese, per me, era particolarmente importante perché mi avrebbe potuto permettere di allargare, ormai pienamente maturo dal punto di vista artistico, il “bacino d’utenza”. Ma non è andata così, perché di Bugo, per via di Festival, si ricordano soprattutto le polemiche. Quindi non ci sta, Bugo, al commento medio dell’hater medio: “Ma chi caz*o è Bugo? Cosa vuole?”. Lui ce lo ha detto chi è, e ci ha anche spiegato perché quella ferita di quattro anni fa ha segnato un solco profondissimo.

Bugo a Le iene
Bugo a Le iene

“Non è andata come volevo” afferma Bugo raccontando quel Festival che ha indicato un prima e un dopo nella sua parabola artistica. “Una mia canzone è stata distrutta in diretta mondiale. Sono stato insultato da milioni di persone. E la sofferenza generata da quell’evento è stata insopportabile. Una cosa tremenda che ha cambiato la mia vita e quella della mia famiglia. Sì, perché io sono padre di due figli e sono anche figlio. E a volte sono anche una gran testa di caz*o, nel senso che non sono perfetto, ma mi piace affrontare le cose positivamente. In questi anni ho cercato di reagire nel modo più empatico possibile, nonostante quasi nessuno mi abbia chiesto: “Bugo, ma tu come stai?”. Immagino sia capitato anche a voi di vivere momenti tremendi. È in quei momenti che devi trovare la tua forza. Dentro di te. La tua dignità. Perché se riuscirete a farlo, nessuno vi scalfirà più. Soffrirete ancora, ma sarete un po’ più forti. E sarete capaci di ricordarvi che, nonostante tutto, la vita è una gran fi*ata”. Nessuna parola su Morgan. Che probabilmente commenterà le parole di Bugo. La soap, insomma, non finisce qui.

Bugo e Morgan a Sanremo 2020
Bugo e Morgan a Sanremo 2020
https://mowmag.com/?nl=1

More

Morgan lancia il motto "Vaffan Bugo", la poesia in risposta a chi lo ha portato in tribunale

di Morgan Morgan

oltre le "brutte intenzioni..."

Morgan lancia il motto "Vaffan Bugo", la poesia in risposta a chi lo ha portato in tribunale

La verità è che Sanremo è stato salvato dai meme, che riabilitano tutto: dal festival ad Avetrana, da “Dov’è Bugo?” a Matteo Messina Denaro, da Wanna Marchi e Pacciani a Gerry Scotti con l’intelligenza artificiale

di Martina Catuzzi Martina Catuzzi

Il trionfo del trash

La verità è che Sanremo è stato salvato dai meme, che riabilitano tutto: dal festival ad Avetrana, da “Dov’è Bugo?” a Matteo Messina Denaro, da Wanna Marchi e Pacciani a Gerry Scotti con l’intelligenza artificiale

Morgan a La Confessione: "Le 'brutte intenzioni' più conosciute de L'Infinito di Leopardi". Fedez? “Un ignorante”. E Gratteri incalza il ministro Nordio sull’abuso d’ufficio...

di Irene Natali Irene Natali

Morganeide

Morgan a La Confessione: "Le 'brutte intenzioni' più conosciute de L'Infinito di Leopardi". Fedez? “Un ignorante”. E Gratteri incalza il ministro Nordio sull’abuso d’ufficio...

Tag

  • Le Iene
  • Sanremo
  • Bugo
  • Morgan

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...

    di Gianmarco Serino

    Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Il “Victoria’s Treat”, primo mix di Victoria dei Maneskin, è bello ma non ci vivrei (da sobrio)

di Michele Monina

Il “Victoria’s Treat”, primo mix di Victoria dei Maneskin, è bello ma non ci vivrei (da sobrio)
Next Next

Il “Victoria’s Treat”, primo mix di Victoria dei Maneskin,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy