image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Brigitte Bardot, ecco perché guardare la serie tv su Canale 5: l’unica vera icona del Novecento rimasta, dopo Fraçoise Hardy e Jane Birkin

  • di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

17 giugno 2024

Brigitte Bardot, ecco perché guardare la serie tv su Canale 5: l’unica vera icona del Novecento rimasta, dopo Fraçoise Hardy e Jane Birkin
Dopo la recente scomparsa di Françoise Hardy e quella di Jane Birkin, l’unica vera icona della Francia degli anni Sessanta, del cinema della Nouvelle Vague, della sensualità e delle provocazioni resta Brigitte Bardot. Danièle e Christopher Thompson le hanno dedicato una serie tv intitolata “Bardot”, che, dopo il grande successo in patria, arriva anche in Italia, in prima serata su Canale 5, a ripercorrere gli esordi e tutte le tappe della vita di un mito

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Chi non conosce Brigitte Bardot? L’attrice, modella, cantante e attivista francese, nata nel 1934 a Parigi e oggi 89enne, è stata una delle più grandi icone del Novecento. Eppure, non è facile riassumere in poche righe l’essenza di tutto ciò che ha rappresentato e che tuttora rappresenta nella mente di milioni di fan, ammiratori, ma anche di critici in tutto il mondo: la bellezza e la sensualità nel suo fisico statuario, nelle movenze e nella chioma bionda; la civetteria nelle sue canzoni, spesso a fianco di Serge Gainsbourg nella travagliata storia d’amore e fuga, raccontata in brani come Je t’aime… Moi non plus, Bonnie et Clyde e Initials B.B ma anche i brani "in solitaria", sexy e ironica con Moi Je Joue, L’appareil à sous e La Madrague; la pressione mediatica, l’amore ostacolato con Roger Vadim, da giovanissima, ma anche il suo essere controtendenza e provocatoria; il tentato suicidio e il ritiro dalle scene per diventare un’attivista e un’animalista; l’accusa di essere stata una “pessima madre”, e il suo essere sempre un’eterna ribelle anche a 80 anni, nonostante tutto, anche viste le posizioni conservatrici. In una parola: BB.

Brigitte Bardot
Brigitte Bardot
Brigitte Bardot con Serge Gainsbourg
Brigitte Bardot con Serge Gainsbourg

A raccontarci i suoi esordi e la sua incredibile quanto travagliata vita e carriera, è arrivata su Canale 5 la serie tv Bardot creata e diretta da Danièle e Christopher Thompson. Prodotta nel 2022 e andata in onda in Francia nel 2023, dove ha riscosso un enorme successo, approda anche alla tv nostrana a partire da lunedì 17 giugno. La serie si compone di sei puntate e andrà in onda ogni lunedì, in prima serata. A interpretare la sensuale BB, la giovane attrice francese Julia De Nunez, molto somigliante alla vera Bardot, assieme a Victor Belmondo nei panni di Roger Vadim primo grande amore dell'attrice, conosciuto quando aveva 15 anni, Géraldine Pailhas e Hyppolyte Girardot che interpretano la madre e il padre della Bardot, oltre a Oscar Lesage, volto di Jacques Charrier, attore e secondo marito dell'attrice, padre del suo unico figlio Nicolas-Jacques.

L'attrice Julia de Nunez nei panni di Brigitte Bardot
L'attrice Julia de Nunez nei panni di Brigitte Bardot

La recente scomparsa di Françoise Hardy e quella di Jane Birkin, icone e protagoniste assolute degli anni Sessanta e Settanta, seppur in modo molto diverso, fanno tornare alla mente proprio la Francia di quei decenni: il cinema della Nouvelle Vague, con i film di Truffaut e Godard e l’indimenticabile Brigitte Bardot in Il disprezzo (‘Le Mepris’) del 1963, ispirato al romanzo di Alberto Moravia; il triangolo amoroso tra Brigitte Bardot, Serge Gainsbourg (entrambi sposati durante la loro frequentazione) e l’arrivo di una giovanissima Jane Birkin, che porterà Serge Gainsbourg a innamorarsene perdutamente e incidere (anche) con lei, l’iconico brano composto in origine proprio per la Bardot Je T’aime… Moi non plus; la partecipazione delle due, pur da “eterne rivali” al film Una donna come me (in francese Don Juan ou Si Don Juan était une femme, 1973) di Roger Vadim, che riuscì a sposare Brigitte nel 1952, nonostante la famiglia di lei fosse fortemente contraria; le “esibizioni” in topless e monokini della Bardot, che erano considerate "normali", ma fecero invece tanto scandalo a Hollywood e le tante altre provocazioni, anche dopo essersi volutamente allontanata dalle scene… Il tutto a delinare la sua immagine sfuggente e dai molti volti, trasformandola, di fatto, nella leggenda che ancora oggi è.

Brigitte Bardot nel film "Il disprezzo"
Brigitte Bardot nel film "Il disprezzo"
Brigitte Bardot e Jane Birkin in "Una donna come me"
Brigitte Bardot e Jane Birkin in "Una donna come me"
https://mowmag.com/?nl=1

More

Perché Elodie, Annalisa, Dua Lipa e Taylor Swift, tutte insieme, non faranno mai una Françoise Hardy. Addio a un’icona della musica

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

La ragazza con la chitarra

Perché Elodie, Annalisa, Dua Lipa e Taylor Swift, tutte insieme, non faranno mai una Françoise Hardy. Addio a un’icona della musica

Jane Birkin, je t'aime: addio alla scandalosa icona che non sapeva di essere sexy

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Moi non plus

Jane Birkin, je t'aime: addio alla scandalosa icona che non sapeva di essere sexy

Ok, ma chi ca**o era Jean-Luc Godard, che ha inventato la Nouvelle Vague?

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Lutto nel cinema

Ok, ma chi ca**o era Jean-Luc Godard, che ha inventato la Nouvelle Vague?

Tag

  • Brigitte Bardot
  • Canale 5
  • Cinema
  • Francia
  • Televisione
  • TV

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...

    di Angela Russo

    Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...
  • Siamo andati al concerto di Shiva (sold out) all’Unipol Forum di Milano, ma com’è stato? In equilibrio perfetto tra realtà e finzione. E la dedica al figlio Draco, le immagini della sparatoria sullo sfondo e gli ospiti…

    di Giuditta Cignitti

    Siamo andati al concerto di Shiva (sold out) all’Unipol Forum di Milano, ma com’è stato? In equilibrio perfetto tra realtà e finzione. E la dedica al figlio Draco, le immagini della sparatoria sullo sfondo e gli ospiti…
  • Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione

    di Alessio Simone Iannello

    Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione
  • Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il libro consigliato dal Papa diventerà il bestseller dell’estate? Ecco perché "Lord of the World" non dovrebbero leggerlo solo i capi di stato al G7 (e vale più di un Premio Strega)

di Matteo Mattei

Il libro consigliato dal Papa diventerà il bestseller dell’estate? Ecco perché "Lord of the World" non dovrebbero leggerlo solo i capi di stato al G7 (e vale più di un Premio Strega)
Next Next

Il libro consigliato dal Papa diventerà il bestseller dell’estate?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy