image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Basta Maneskin e Elodie. Ecco i cantanti emergenti di cui sentirete parlare nel 2024: da La Complice a Silvano Santacroce

  • di Simone Feroli Simone Feroli

10 gennaio 2024

Basta Maneskin e Elodie. Ecco i cantanti emergenti di cui sentirete parlare nel 2024: da La Complice a Silvano Santacroce
In un panorama musicale in cui si ascoltano sempre gli stessi artisti è difficile scoprire nuove voci e la fatica, per i cantanti emergenti, è tanta: vale quindi la pena valorizzare quelli che scrivono canzoni di livello. Perché in Italia non ci sono solo i Maneskin ed Elodie. Noi di MOW abbiamo stilato una lista di alcuni nomi meno noti di cui sentirete parlare in futuro. Da La Complice a Silvano Santacroce, ecco le voci del 2024. E a chi dice che mancano i nomi femminili…

di Simone Feroli Simone Feroli

Per capire la situazione di anonimato nella quale si trovano gli artisti emergenti in Italia bisogna citare, se non addirittura scomodare, il personaggio di Walter Finocchiaro ottimamente interpretato da Angelo Bernabucci in Compagni di scuola. Non riconoscendo il suo vecchio amico, Piermaria Fabris (un Fabio Traversa condannato ad essere chiamato Fabris anche nella vita di tutti i giorni), Finocchiaro se ne esce con una frase ormai diventata cult: “Aò, m'arendo, chi dovresti da esse te?”. Perché i veri emergenti, in Italia, per quanto si sforzino, a fatica riescono a trovare il loro posto nel mondo. Se un giorno qualcuno dovesse cercare gli artisti emergenti perché, in un impeto di orgoglio, stufo di ascoltare la solita roba, si troverebbe in una specie di sottobosco composto da artisti di livello che, purtroppo, non hanno il giusto spazio e vagano come talpe alla ricerca di un successo che forse non arriverà mai. Ma, in fondo, il successo è sentirsi bene con sé stessi e sentirsi realizzati dall'arte che si crea, raggiungere un piccolo ma comunque ambizioso obiettivo e poi pazienza se non finisco in tv o a fare i palazzetti o gli stadi anche se non farli, in fondo, è quasi un merito in un momento storico in cui stadi e palazzetti li fa praticamente chiunque e sono un po' come la spunta blu di Meta, che basta pagare per averla e adesso pure il porchettaro sotto casa può vantarsi di averla anche se ha la bellezza di 200 followers. Nella posta elettronica (e pure in Dm su Instagram) di Music Audience mi arrivano una marea di brani da ascoltare: alcuni sono buoni, altri un po' meno ma c'è del potenziale e altri che mamma mia lasciate perdere che la musica e il canto non fanno per voi, trovatevi un lavoro vero. In giro ci sono cantautrici e cantautori di livello. Veri emergenti. Non quelli che si spacciano per novellini e poi si scopre che escono per una major o una sottoetichetta di una major oppure sono streamer bravi a cantare sotto la doccia e improvvisamente scoprono di sentirsi come Pavarotti. O, ancora, di quelli che oddio chi mi conosce e invece arriva dopo essere passato per qualche talent. Talent ormai definitivamente inutili se veramente lo scopo è quello di arricchire il patrimonio musicale nostrano e non quello di arricchire il patrimonio di etichette, produttori, tutto il circo Barnum e, in fondo alla catena alimentare, degli artisti che se gli va bene iniziano a mettersi in tasca qualcosa quando tutti gli altri si stanno togliendo le briciole dagli angoli della bocca.

20240110 112655703 8207
L'artista La Complice

Cantautrici e cantautori di livello, dicevamo. Ce ne sono, tra quelle e quelli che, in prima persona o attraverso le etichette o gli uffici stampa, mi passano i loro pezzi da ascoltare e da recensire. Ce ne sono tantissimi. Alcuni artisti hanno la costanza di piazzare più brani di livello, altri artisti invece salgono sopra numerose montagne russe che li portano ad alternare pezzi di livello a pezzi meno buoni. Nello scegliere i nomi per questa mini lista da prendere con le pinze, perché alla fine i gusti sono gusti, ho pescato tra quelli che mantengono il livello alto per ogni uscita. Bene. Detto questo, tra le ragazze (alla faccia che non ci sono brave cantautrici e belle voci femminili in giro) non si possono non citare La Complice, Marea, Polvere, Petra, Carbone, Mārcy (una rapper coi contro...fiocchi), Fefè. E poi ancora Sedici, Empatia, Bianca Brownies, Candeo e Moà che tra l'altro sta per partire con il tour.

E tra i maschietti, a te che stai leggendo, faccio i nomi di Alessandro Piso, Carlomanzo, Luca Bonifaccio (italiano trapiantato in Spagna), Myky Petillo (per chi vuole fare un tuffo negli anni Ottanta) e MiloMaria (gustatevi la sua Droga purissima). Ma come non citare poi i vari Guzzi, Silvano Santacroce (I cient rate è un piccolo capolavoro), Farmeo, Nùma e Puscibaua con la sua Romeo che è tutta da cantare? Gli artisti qua sopra sono capaci di fare chi del cantautorato di livello, chi del pop decisamente godibile e pure del rap di quello senza autotune e con un senso, con arrangiamenti per nulla scontati, parole toccanti scritte da penne più o meno raffinate ma almeno con un vocabolario composto da più di mille parole a differenza della maggior parte delle cose che ci propinano sempre con maggiore frequenza ma che, alla fine, è “solo questione di tempo, pazientiamo fino al prossimo asteroide”. Chi me lo ha detto riconoscerà sicuramente le sue parole. Non me ne vogliano quelli che non ho citato. Siete tanti, alcuni di voi sono bravi, altri lo diventeranno in molti casi. E se non lo diventerete, beh, non è perché siete al centro di un complotto. Nessuno ce l'ha con voi.

Silvano Santacroce
Silvano Santacroce

More

MOW Goes to Sanremo 2024: ecco come sarà il Villaggio del Festival della settimana più attesa dell'anno

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

MOW GOES TO

MOW Goes to Sanremo 2024: ecco come sarà il Villaggio del Festival della settimana più attesa dell'anno

Classifiche musicali Fimi: non è (ancora) un paese per donne. Tra i primi venti solo Elodie, mentre la trap non accenna a calare

di Michele Monina Michele Monina

che succede?

Classifiche musicali Fimi: non è (ancora) un paese per donne. Tra i primi venti solo Elodie, mentre la trap non accenna a calare

“Silenzio” il nuovo singolo di Gianna Nannini, non solo non è una novità, ma neanche una notizia

di Michele Monina Michele Monina

Meravigliosa canzone?

“Silenzio” il nuovo singolo di Gianna Nannini, non solo non è una novità, ma neanche una notizia

Tag

  • Musica

Top Stories

  • Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?

    di Flaminia Colella

    Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?
  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)
  • Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...
  • Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…
  • COMUNISTI! Rete 4 meno di destra (e Mario Giordano si incazza)? Mentre Rai 3 prende Cerno, Pier Silvio Berlusconi imbarca Tommaso Labate dopo Bianca Berlinguer. Perché? Ha bisogno di più spettatori e gli servono quelli di sinistra...

    di Irene Natali

    COMUNISTI! Rete 4 meno di destra (e Mario Giordano si incazza)? Mentre Rai 3 prende Cerno, Pier Silvio Berlusconi imbarca Tommaso Labate dopo Bianca Berlinguer. Perché? Ha bisogno di più spettatori e gli servono quelli di sinistra...

di Simone Feroli Simone Feroli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Nella “famiglia queer” di Michela Murgia non c’è nulla di “queer”. Come nel suo ultimo libro, “Dare la vita”

di Riccardo Canaletti

Nella “famiglia queer” di Michela Murgia non c’è nulla di “queer”. Come nel suo ultimo libro, “Dare la vita”
Next Next

Nella “famiglia queer” di Michela Murgia non c’è nulla...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy